Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.601.752

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.601.752

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.752 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.752 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.752 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.752 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.752 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.752 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022

ID 16281 | | Visite: 2615 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/16281

Linee guida globali OMS sulla qualit  dell aria 2022

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022

ID | 31.03.2022 / Linee guida in allegato

Linee guida globali OMS sulla qualità dell’aria: particolato (‎PM2,5 e PM10)‎, ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio: sintesi.

L'impatto globale delle patologie associate all'esposizione all'inquinamento atmosferico impone un tributo enorme sulla salute umana in tutto il mondo: si stima che l'esposizione all'inquinamento atmosferico causi milioni di morti e la perdita di anni di vita in salute ogni anno. L'impatto delle patologie attribuibili all'inquinamento atmosferico è ora stimato equivalente a quello di altri importanti rischi per la salute globale come l’alimentazione scorretta e il tabagismo, e l'inquinamento atmosferico è ora riconosciuto come la maggiore minaccia ambientale per la salute umana.

Nonostante vi siano stati alcuni sensibili miglioramenti nella qualità dell'aria, il numero di vittime e di anni di vita in salute persi è rimasto pressoché invariato dagli anni '90 a oggi. Anche se a qualità dell'aria è notevolmente migliorata nei paesi ad alto reddito in questo periodo, questa è generalmente peggiorata nella maggior parte dei paesi a basso e medio reddito, di pari passo con l'urbanizzazione e lo sviluppo economico su larga scala. Inoltre, la prevalenza globale delle malattie non trasmissibili (MNT) dovuta all'invecchiamento della popolazione e ai cambiamenti nello stile di vita è cresciuta rapidamente, e le MNT sono ora le principali cause di morte e invalidità in tutto il mondo. Le MNT comprendono una vasta gamma di patologie a carico del sistema cardiovascolare, neurologico, respiratorio e altri apparati. L'inquinamento atmosferico aumenta la morbosità e la mortalità da malattie cardiovascolari e respiratorie e da neoplasia polmonare, e vi è una evindenza crescente di effetti su altri apparati. L'impatto delle patologie derivanti dall'inquinamento atmosferico grava anche sensibilmente sull'economia. Di conseguenza, i governi di tutto il mondo stanno cercando di migliorare la qualità dell'aria e di ridurre l'impatto sulla salute pubblica e i costi associati all'inquinamento atmosferico.

Dal 1987, l'OMS pubblica periodicamente delle linee guida sulla qualità dell'aria basate su considerazioni sanitarie nell'intento di aiutare i governi e la società civile a ridurre l'esposizione umana all'inquinamento atmosferico e i suoi effetti negativi. Le linee guida OMS sulla qualità dell'aria sono state pubblicate l'ultima volta nel 2006 con il titolo Air quality guidelines – global update 2005. Particulate matter, ozone, nitrogen dioxide and sulfur dioxide [Linee guida sulla qualità dell'aria - aggiornamento globale 2005. Particolato, ozono, biossido di azoto e anidride solforosa] (WHO Regional Office for Europe, 2006). Tali linee guida hanno stabilito livelli di riferimento, basati su considerazioni di carattere sanitario, per i principali

inquinanti atmosferici dannosi per la salute, tra cui il particolato (PM), l'ozono (O3), il biossido di azoto (NO2) e l'anidride solforosa (SO2). L'Aggiornamento globale 2005 ha avuto un impatto significativo sulle politiche di abbattimento dell'inquinamento in tutto il mondo. La loro pubblicazione ha consentito di realizzare il primo quadro di riferimento universale.

In forme diverse, queste linee guida hanno stimolato le autorità e la società civile ad aumentare gli sforzi volti a controllare e studiare le esposizioni nocive all'inquinamento atmosferico. Grazie a questa crescente presa di coscienza, la sessantottesima Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato la risoluzione WHA68.8, Health and the environment: addressing the health impact of air pollution (Salute e ambiente: affrontare l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute), che è stata approvata da 194 Stati membri nel 2015 (OMS, 2015). Questa risoluzione affermava la necessità di raddoppiare gli sforzi miranti a proteggere le popolazioni dai rischi per la salute derivanti dall'inquinamento atmosferico. Inoltre, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite sono stati concepiti per contrastare la minaccia per la salute pubblica derivante dall'inquinamento atmosferico attraverso obiettivi specifici volti a ridurre l'esposizione all'inquinamento atmosferico e l'impatto delle patologie dovuti all'esposizione domestica e ambientale.

Sono passati più di 15 anni dalla pubblicazione dell'Aggiornamento globale 2005. In questo periodo si è assistito a un marcato aumento delle evidenze degli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico sulla salute, rilevati grazie ai progressi compiuti nella misurazione dell'inquinamento atmosferico e nella valutazione dell'esposizione con una grande base di dati del monitoraggio dell'inquinamento atmosferico (cfr. Capitolo 1). Nuovi studi epidemiologici hanno documentato gli effetti negativi sulla salute dell'esposizione ad alti livelli di inquinamento atmosferico nei paesi a basso e medio reddito, e gli studi nei paesi ad alto reddito con aria relativamente pulita hanno riportato effetti avversi a livelli molto più bassi di quelli precedentemente studiati.

Alla luce dei numerosi progressi scientifici e del ruolo globale svolto dalle linee guida OMS sulla qualità dell'aria, questo aggiornamento è stato avviato nel 2016.

L'obiettivo generale delle linee guida globali aggiornate è di offrire raccomandazioni quantitative basate su considerazioni di carattere sanitario per la gestione della qualità dell'aria, espresse in concentrazioni a lungo o breve termine dei principali inquinanti atmosferici. Il superamento dei valori delle linee guida sulla qualità dell'aria (AQG) è associato a importanti rischi per la salute pubblica. Le presenti linee guida non sono norme giuridicamente vincolanti; tuttavia, mettono a disposizione degli Stati membri dell'OMS uno strumento informativo utilizzabile per i legislatori e la politica in generale. In definitiva, l'obiettivo delle presenti linee guida consiste nel fornire orientamenti finalizzati alla riduzione dei livelli di inquinanti atmosferici nell'intento di diminuire l'enorme impatto sulla salute derivante dall'esposizione all'inquinamento atmosferico in tutto il mondo.

Gli obiettivi specifici sono i seguenti.

- Fornire raccomandazioni basate sull'evidenza sotto forma di livelli AQG, fra cui la formulazione della funzione concentrazione-risposta in relazione a parametri di salute fondamentali, per PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio. Questi inquinanti sono stati scelti per la loro importanza a livello globale. Tuttavia, questa scelta non implica che gli altri inquinanti atmosferici siano irrilevanti.
- Fornire obiettivi intermedi volti a orientare gli sforzi di riduzione verso il raggiungimento finale e tempestivo dei livelli AQG per i paesi che superano sostanzialmente questi livelli.
- Fornire valutazioni qualitative sulle buone pratiche per la gestione di alcuni tipi di PM (cioè il particolato carbonioso o carbonio elementare (BC/EC), il particolato ultrafine (UFP) e le particelle originate da tempeste di sabbia e polvere (SDS)) per i quali le informazioni disponibili non sono sufficienti per ricavare i livelli AQG, ma che indicano comunque un rischio.

Fonte: OMS

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria 2022.pdf
 
215 kB 12

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Aria Inquinamento

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 73

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 95

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 85

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 77

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 73

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 209

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto