Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.302.264

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.302.264

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.264 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.264 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.264 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.264 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.264 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.264 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.264 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.264 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Codice cultura della sicurezza RFI

ID 16057 | | Visite: 3503 | Trasporto ferroviarioPermalink: https://www.certifico.com/id/16057

Il modo in cui la sicurezza della circolazione dei treni e dell’esercizio ferroviario è percepita e gestita all'interno di RFI rispecchia il reale impegno societario profuso a riguardo, a tutti i livelli dell'organizzazione.

Pertanto RFI si impegna a promuovere e ad attuare comportamenti ed azioni finalizzate a consolidare una cultura positiva della sicurezza, favorendo un approccio proattivo del management, del middle management e del personale tutto, come definito nel presente Codice Cultura della Sicurezza.

RFI con il Codice, formalizza inoltre una cultura di fiducia reciproca e di reciproco apprendimento, nell'ambito della quale il management e il personale sono incoraggiati a contribuire allo sviluppo della sicurezza segnalando eventi pericolosi e fornendo le relative necessarie informazioni.

I principi

RFI fonda la propria cultura della sicurezza su principi chiave, ai quali il management e tutto il personale deve sempre ispirarsi, che possono essere così individuati:

- priorità della sicurezza e del miglioramento continuo;
- impegno della leadership;
- consapevolezza e responsabilità;
- comunicazione e partecipazione;
- apprendimento delle competenze;
- comprensibilità di regole e norme;
- organizzazione del lavoro;
- gestione dell'inatteso;
- trasparenza e correttezza.

L’efficace adozione di tali principi implica comportamenti sicuri, a tutti i livelli dell’organizzazione, basati su modi di pensare e di agire ampiamente condivisi all’interno di RFI.

In questo contesto il comportamento del management - e l’importanza che essi attribuiscono alla sicurezza nelle loro decisioni quotidiane - incidono sensibilmente sul comportamento degli altri soggetti impegnati nello svolgimento dei propri compiti legati alla sicurezza.

Il recepimento dei principi della cultura della sicurezza e dei valori fondamentali - integrità e onesta, responsabilità e consapevolezza, passione, coraggio e autocritica, apertura e rispetto e gioco di squadra - definiti nel Codice Etico di Gruppo ci permette di essere effettiva parte integrante della nostra azienda e di agire sempre nel pieno rispetto della normativa cogente e societaria.

Le comuni responsabilità

Il Codice è un elemento costitutivo del SGS e rappresenta il principale riferimento societario, non derogabile, che deve guidare i nostri comportamenti e quelli dei nostri fornitori. Tale Codice recepisce i requisiti del Regolamento Delegato (UE) 2018/762 e del Decreto Legislativo n. 50 del 14 maggio 2019 relativi alla cultura della sicurezza (Just Culture nella Sicurezza delle Ferrovie).

Il Regolamento Delegato (UE) 2018/762 ((GU L 129 del 25.5.2018) stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza a norma della direttiva (UE) 2016/798 sicurezza delle ferrovie (GU L 138/102 del 26.05.2016)

Il Codice, è pensato per aiutarci ad operare nel modo più corretto e a prendere le giuste decisioni per la sicurezza, a garanzia di noi stessi e della nostra azienda; ciascuna Direzione lo promuove pertanto al proprio interno e nei confronti di tutte le relative parti interessate.

Affinché il Codice divenga “patrimonio comune” di tutti noi:

- leggi, comprendi e rispetta i valori e gli standard di comportamento indicati - così come la normativa cogente e societaria applicabile al tuo lavoro - affinché le tue attività quotidiane siano a questi coerenti;
- segnala immediatamente violazioni relative alla normativa, in qualsiasi modo ne vieni a conoscenza;
- sii completamente sincero e collaborativo in caso di eventuali indagini interne o esterne nelle quali sei coinvolto;
- partecipa alle iniziative di formazione/informazione relative al Codice;
- chiedi consiglio al tuo Responsabile diretto in caso di dubbi sul contenuto del Codice o di incertezza nel procedere in specifiche situazioni.

Segnalazioni e indicazioni

RFI non tollera ritorsioni contro chiunque effettui una segnalazione, collabori a un accertamento, rifiuti di partecipare ad attività che violino le leggi, le norme interne nonché i valori e gli standard definiti nel presente Codice.

È un diritto e una responsabilità del singolo dare tempestivamente notizia di fatti che, anche potenzialmente, non sono coerenti o sono addirittura contrari al Codice.

Segnalazioni, domande o dubbi possono essere formulate come indicato nel Codice

Il concetto di Just Culture

La Just Culture nasce in ambito europeo ed è oggi diffusa nel trasporto aereo e nel settore sanitario dove ha contribuito notevolmente ad abbassare i livelli di incidentalità. Con questo nuovo approccio alla cultura della sicurezza, gli operatori in prima linea o altre persone dell’organizzazione non vengono sanzionati per azioni, omissioni o decisioni adottate sulla base della loro esperienza e formazione, ma per la negligenza grave, le infrazioni intenzionali e le azioni lesive. Un pilastro fondamentale del sistema è, in ambito giuridico, la prevenzione e l’individuazione della soglia del rischio accettabile.

Nel settore ferroviario, la direttiva (UE) 2016/798, recepita con il Decreto Legislativo 14 maggio 2019 n. 50, ha introdotto la Cultura della Sicurezza, diffusa anche grazie all’attività dell’Agenzia europea per le ferrovie (EU Agency for Railways), che sta lavorando in collaborazione con le autorità nazionali per introdurre il concetto nei sistemi di gestione della sicurezza degli operatori e delle aziende al fine di promuovere la fiducia e l'apprendimento tra il personale, incoraggiandolo allo sviluppo della prevenzione.

L’attenzione di FS alla sicurezza

La cultura della sicurezza permea anche le attività condotte dalle società del Gruppo FS Italiane. In particolare RFI, recependo anche dettami del Regolamento UE 2018/762, oltre ad aver prodotto a fine 2019 e 2020 uno specifico progetto relativo alla cultura della sicurezza, che sarà ulteriormente sviluppato nel corso del 2021 e del 2022, ha modificato la propria Politica, Organizzazione e Manuale del SGS. Ha così realizzato un “Codice della Sicurezza” prendendo spunto dal “Codice Etico” societario e attivando iniziative, anche di concerto con la Direzione Internal Audit di RFI, quali caselle di posta elettronica per le segnalazioni da parte di tutto il personale di RFI nella logica, proprio, della Just Culture.

Allo stesso modo anche Trenitalia, sempre in linea con il Regolamento UE 2018/762, ha proceduto a modificare la sua politica di qualità implementando e promuovendo il concetto della Cultura della Sicurezza e della Qualità che prevede il coinvolgimento, ai diversi livelli, di tutto il personale nell’assunzione delle relative responsabilità per garantire la sicurezza a viaggiatori, personale e terzi, nonché alle cose e all’ambiente.

Just Culture nella Sicurezza delle Ferrovie

Vedi il Documento

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Codice Cultura della Sicurezza RFI 2021.pdf)Codice Cultura della Sicurezza RFI 2021
RFI 2021
IT1260 kB570

Tags: Trasporto ferroviario

Ultimi inseriti

Apr 03, 2025 17

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
Apr 03, 2025 110

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 77

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 76

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 77

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto