Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.667.332

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.667.332

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.667.332 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.667.332 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.667.332 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.667.332 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.667.332 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.667.332 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.667.332 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.667.332 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Water Footprint Assessment Manual

ID 14200 | | Visite: 7731 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/14200

Water Footprint Assessment Manual

Water Footprint Assessment Manual

ID 14200 | Update news 08.09.2024 / In allegato Manuale e documento esempio calcolo WF

A complete and up-to-date overview of the global standard on Water Footprint Assessment.

This book contains the global standard for ‘water footprint assessment’ as developed and maintained by the Water Footprint Network (WFN).

It covers a comprehensive set of definitions and methods for water footprint accounting. It shows how water footprints are calculated for individual processes and products, as well as for consumers, nations and businesses.

It also includes methods for water footprint sustainability assessment and a library of water footprint response options. A shared standard on definitions and calculation methods is crucial given the rapidly growing interest in companies and governments to use water footprint accounts as a basis for formulating sustainable water strategies and policies. This manual has been prepared by the authors as requested by the WFN.

The current manual is an updated, revised and expanded version of Water Footprint Manual: State of the Art 2009, published by the WFN in November 2009 (Hoekstra et al, 2009a). This new edition has been produced after intensive consultations with partners and researchers worldwide.
...

Water Footprint Network (WFN) 2011

Note IT

Il concetto di “impronta idrica” (o water footprint, in inglese) nasce per migliore la gestione dell'acqua livello globale.

Sviluppato dal Prof. A.Y. Hoekstra dell’Università di Twente (Olanda) nell’ambito di attività promosse dall’Unesco, esso consente di calcolare l’utilizzo, diretto ed indiretto, di acqua da parte di un individuo, comunità o impresa.

L'impronta idrica è definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni o servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati (evaporati o incorporati in un prodotto) e inquinati, per unità di tempo.

Esso rappresenta una rielaborazione del concetto di “contenuto di acqua virtuale” (o virtual water content, in inglese) teorizzato nel 1993 dal Prof. J.A. Allan (Premio Stockholm Water Prize 2008).

L’acqua virtuale è quella utilizzata nella produzione delle merci in ogni fase della filiera e che è quindi “virtualmente” contenuta in esse.

Tale concetto considera un approccio più ampio alle risorse idriche, includendo non solo l’uso diretto e visibile dell’acqua, ma anche il consumo indiretto e invisibile come “incorporato” nei prodotti che usiamo tutti i giorni.

Per citare alcuni esempi, è stato stimato per l’appunto, su una media globale, che una mela costa circa 125 litri di acqua, una tazza di caffè 132 litri, una pizza margherita 1.260 litri e un chilo di carne di manzo 15.000 litri.

L’impronta idrica differisce dal concetto di acqua virtuale perché fornisce anche una connotazione geografica dell’utilizzo della risorsa idrica, combinandola con un’analisi qualitativa e, infine, collegando queste informazioni con le serie storiche.

È quindi un indicatore multidimensionale, espresso in termini volumetrici (metri cubi) che consente il confronto tra i paesi, nel tempo e tra diversi settori (industriale, domestico e agricolo).

Water Footprint

Fig. 1 - Consumi di acqua per prodotto

Dal punto di vista qualitativo, in particolare, l’impronta idrica è data dalla somma di tre componenti:

Acqua blu: è l’acqua che proviene dai corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, estuari, etc.) e dalle falde acquifere sotterranee. L’impronta idrica blu contabilizza, quindi, il consumo di acque superficiali e sotterranee di un determinato bacino. In questo caso, il consumo è inteso come un prelievo di acqua che non torna intatto nello stesso luogo da cui è stato prelevato;

Acqua verde: è l’acqua piovana contenuta nelle piante e nel suolo sottoforma di umidità, senza essere parte di una qualsiasi superficie o corpo idrico sotterraneo. L’impronta idrica verde si concentra sull’uso di acqua piovana, in particolare sul flusso di evapotraspirazione delle piante ad uso agricolo e nelle foreste, ed è importante per comprendere il valore dell’agricoltura non irrigua in termini di risparmio di risorse idriche blu;

Acqua grigia: è l’acqua inquinata dai processi produttivi. Rappresenta il volume di acqua dolce necessario a diluire gli inquinanti a un livello tale che l’acqua, nell’ambiente in cui l’inquinamento si è prodotto, rimanga al di sopra di standard di qualità locali.

Water Footprint componenti

Fig. 2 - Componenti mpronta idrica

La prima metodologia di calcolo dell’impronta idrica (Water Footprint Assessment) è stata sviluppata dal Water Footprint Network, piattaforma internazionale che riunisce imprese, associazioni governative, università ed istituti di ricerca sull’acqua ed il documento di riferimento è il Water Footprint Assessment Manual – The Global Standard (2011) in allegato.

Il water footprint assessment si sviluppa in varie fasi:

- Quantificazione e localizzazione dell’impronta idrica di un prodotto o di un processo nel periodo di riferimento;
- Valutazione della sostenibilità ambientale;
- Individuazione delle strategie di riduzione della stessa.

ISO 14046

Il concetto di Water Footprint (inteso come bilancio idrico) è stato di recente integrato dallo Standard ISO 14046 che specifica principi, requisiti e linee guida relativi alla valutazione dell’impronta idrica basata su un approccio di Ciclo di Vita (LCA), cioè tenendo conto della gestione dell’acqua lungo tutta la catena di produzione.

La valutazione standardizzata consente così di confrontare i prodotti dal punto di vista della loro performance ambientale.

Verifica della water footprint ISO 14046 WF

Le imprese che utilizzano la risorsa idrica nei loro processi produttivi e che intendono dimostrare il loro impegno a favore dell’ambiente possono verifìcare la propria water footprint in conformità a ISO 14046.

E' possibile verficare la water footprint ISO 14046 WF ed attraverso Organismi di certificazione disporre di un third party report.

UNI ISO 46001

UNI ISO 46001:2021
Sistemi di gestione dell'efficienza idrica - Requisiti con guida all'utilizzo

La norma specifica i requisiti e contiene una guida per l'utilizzo nello stabilire, implementare e mantenere un sistema di gestione dell'efficienza idrica. È applicabile a organizzazioni di tutti i tipi e dimensioni che utilizzano l'acqua. E' focalizzata sui consumatori finali.

Data entrata in vigore: 13 maggio 2021
Adotta: ISO 46001:2019

segue in allegato

ISO 46001:2019/Amd.1:2024
Water efficiency management systems - Requirements with guidance for use
AMENDMENT 1: Climate action changes

...

add more in attachment

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque

Ultimi inseriti

Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 11

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 13

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 15

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 14

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Apr 23, 2025 99

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Apr 23, 2025 89

Legge 11 febbraio 1980 n. 18

in News
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.… Leggi tutto
Apr 23, 2025 93

Decreto 21 febbraio 2025

in News
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 343

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 356

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto