Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.816
/ Documenti scaricati: 32.854.104
/ Documenti scaricati: 32.854.104
ISPRA, Manuali e linee guida 194/2021
Le società impegnate nel processo di estrazione di gas e petrolio nei mari italiani devono mettere in atto un monitoraggio dell’ambiente marino al fine di verificare eventuali effetti derivanti dallo scarico in mare delle acque di produzione (PW). Queste attività sono regolamentate dal D. Lgs. 152/2006 (art.104) e le Linee Guida sono state redatte da un gruppo di lavoro dell’ISPRA, su incarico del Ministro dell’Ambiente (ora MITE).
Le Linee Guida contengono le specifiche su come svolgere le attività di monitoraggio. In dettaglio esse illustrano quali parametri devono essere analizzati nella colonna d’acqua, nei sedimenti e nel biota, e quali metodi devono essere utilizzati, oltre che fornire i file template per l’inserimento dei dati raccolti (data entry). Infine nelle Linee Guida sono indicati quali parametri devono essere analizzati nelle acque di produzione e quali saggi ecotossicologici devono essere eseguiti per alcune sostanze chimiche (additivi) presenti in esse (es. dietilen glicole, DEG).
Fonte: ISPRA
Collegati
ID 24645 | 26.09.2025 / In allegato
Direttiva (UE) 2025/1892
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 settembre 2025, che modifica la ...
ID 24155 | 24.06.2025
Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento eu...
ID 3619 | 21.10.2021 / In attachment text of the Convention and Annex III
Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure for Certain Hazardous Chemical...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024