EC 22.06.2021 - Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione
Gli appalti per l'innovazione possono migliorare la ripresa economica dell'UE dopo la crisi della COVID-19 con investimenti pubblici migliori. Si tratta di uno strumento importante per promuovere la trasformazione della nostra economia verso un'economia verde e digitale.
Adottato nel contesto della comunicazione "Una nuova agenda europea per la ricerca e l'innovazione - l'opportunità per l'Europa di plasmare il proprio futuro" e del contributo al pranzo informale dei leader tenutosi a Sofia il 16 maggio 2018, il presente documento di orientamento è aggiornato in seguito all'adozione della strategia europea per le PMI e della strategia industriale, nonché del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Esso mira a sostenere gli acquirenti pubblici affinché possano contribuire meglio alla ripresa economica, alla duplice transizione verde e digitale e alla resilienza dell'UE.
I presenti orientamenti illustrano in modo conciso gli aspetti fondamentali degli appalti per l'innovazione: perché sono importanti, chi nutre interesse in merito e in che modo possono essere eseguiti.
Il presente documento rispecchia le risposte ricevute nell'ambito di una consultazione pubblica preliminare. Il grado di dettaglio è stato deliberatamente scelto per raggiungere un pubblico di professionisti quanto più vasto possibile (acquirenti, responsabili delle politiche e fornitori) e per suscitare l'interesse di coloro che non hanno mai riflettuto sull'argomento, che non si sono mai sentiti coinvolti. Anche i lettori più esperti troveranno esempi e riferimenti utili in merito alle recenti iniziative.
Il presente documento è strutturato come segue:
Capitolo 1: illustra il concetto di "appalti per l'innovazione", la sua dimensione globale e il valore aggiunto. Capitolo 2: definisce il quadro strategico necessario a rendere decisivo il ricorso agli appalti per l'innovazione. Capitolo 3: chiarisce in che modo aprire le porte degli appalti pubblici agli innovatori, tra cui le start-up e le PMI innovative. Capitolo 4: descrive come mettere in atto le procedure di appalto pubblico per modernizzare i servizi pubblici tramite soluzioni innovative e creare crescita e posti di lavoro, in particolare per quanto riguarda la gestione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI). Capitolo 5: fa riferimento a determinati criteri che gli appalti per l'innovazione devono soddisfare per evitare la concessione di aiuti di Stato a un fornitore. Allegati: forniscono agli acquirenti informazioni pratiche sui DPI e strumenti per aiutarli a organizzare riunioni con i fornitori.
I presenti orientamenti possono rappresentare una fonte di ispirazione per tutti i soggetti coinvolti negli appalti pubblici: - i funzionari responsabili degli appalti pubblici; - gli utenti finali che beneficiano delle soluzioni oggetto dell'appalto; - i decisori e i responsabili delle politiche, il cui contributo è fondamentale per la creazione di condizioni favorevoli; - i fornitori, i quali possono così apprendere come essere più competitivi negli appalti pubblici presentando le loro soluzioni innovative.
_____
Sommario SINTESI 1 COSA SONO GLI APPALTI PER L'INNOVAZIONE 1.1 Che cosa s'intende per appalti per l'innovazione? 1.2 Perché ricorrere agli appalti per l'innovazione? 1.2.1 Promuovere la ripresa economica, le transizioni verde e digitale e la resilienza dell'UE 1.2.2 Servizi pubblici di migliore qualità a un prezzo ottimale 1.2.3 Far fronte alle nuove esigenze 1.2.4 Modernizzare i servizi pubblici 1.2.5 Promuovere l'avvio e la crescita di start-up e di PMI innovative 1.2.6 Promuovere l'innovazione nei mercati 1.3 Perché elaborare orientamenti sugli appalti per l'innovazione? 2 METTERE A PUNTO UN QUADRO STRATEGICO IN MATERIA DI APPALTI PER L'INNOVAZIONE 2.1 Un mandato strategico chiaro 2.2 L'innovazione come strumento per raggiungere diversi obiettivi strategici 2.3 Definire il livello di ambizione 2.4 Tradurre le ambizioni in azioni e impegni 2.5 Rafforzamento delle capacità 2.5.1 Formazione e assistenza per i soggetti interessati 2.5.2 Ricorso agli appalti cooperativi .. 2.6 Ovviare all'avversione al rischio offrendo incentivi a favore dell'innovazione 3 ATTRARRE GLI INNOVATORI 3.1 Aprire le porte degli appalti pubblici anche ai piccoli innovatori 3.1.1 Interagire con il mercato 3.1.2 Ridurre l'onere amministrativo 3.1.3 Adeguamento dei criteri di selezione 3.1.4 L'impiego dei lotti 3.1.5 L'impiego di standard, dati aperti, interfacce aperte e software open source 3.1.6 Concepire regimi di pagamento più adatti alle PMI 3.2 Sviluppare un approccio ecosistemico all'innovazione 3.3 Mobilitare gli intermediari dell'innovazione 4 ATTRARRE L'INNOVAZIONE 4.1 Strumenti a favore dell'innovazione per tutti i tipi di procedure 4.1.1 Valutazione delle esigenze 4.1.2 Consultazione preliminare di mercato 4.1.3 Utilizzo di campi facoltativi nei formulari standard 4.1.4 Specifiche tecniche 4.1.4.1 Requisiti descrittivi 4.1.4.2 Requisiti funzionali 4.1.5 Varianti . 4.1.6 Criteri di aggiudicazione 4.1.6.1 Prezzo 4.1.6.2 Costo 4.1.6.3 Qualità 4.1.7 Gestione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) 4.1.8 Esecuzione dell'appalto 4.2 Procedure di appalto specifiche per soluzioni innovative 4.2.1 Adattare le soluzioni innovative pronte all'uso - procedure con negoziazione 4.2.1.1 Procedura competitiva con negoziazione 4.2.1.2 Dialogo competitivo 4.2.2 Concorsi di progettazione 4.2.3 Stimolare l'innovazione mediante appalti di servizi di ricerca e sviluppo 4.2.3.1 Appalti di servizi di ricerca e sviluppo e attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale 4.2.3.2 Appalto pre-commerciale 4.2.3.3 Appalti di forniture di ricerca e sviluppo 4.2.3.4 Partenariati per l'innovazione 5 AIUTI DI STATO ALLEGATO I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE (DPI) Parte I - Aspetti generali relativi ai DPI Parte II – Tipo di deliverable appaltati e DPI ALLEGATO II MODELLI DI INVITO PER I FORNITORI ALLEGATO III MODELLO DI QUESTIONARIO PER INCONTRARE I FORNITORI
Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 ID 23828 | 16.04.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 OGGETTO: Decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante "Disposizioni-urgenti in materia di sicurezza delle città", convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile…
Leggi tutto
Legge 15 aprile 2025 n. 50 / Disposizioni sindacali FA / FPOM ID 23827 | 16.04.2025 Legge 15 aprile 2025 n. 50 Disposizioni per l'esercizio della liberta' sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonche' di proroga della delega di cui all'articolo…
Leggi tutto
Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025 - Alcol o stupefacenti / Procedure di accertamento tossicologico-forense ID 23826 | 16.04.2025 / In allegato Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025OGGETTO: Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto…
Leggi tutto
Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025 ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2025/794 / Modifiche Direttive CSDDD e CSRD ID 23820 | 16.04.2025 Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025 - Alcol o stupefacenti / Procedure di accertamento tossicologico-forense ID 23826 | 16.04.2025 / In allegato Circolare prot. n. 11280 dell'11.04.2025OGGETTO: Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto