Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.573.127

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.573.127

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.127 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.127 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.127 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.127 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.127 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.127 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.127 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.127 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Le Residenze sanitarie assistenziali ANCI RT 2020

ID 12665 | | Visite: 1584 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/12665

Le Residenze sanitarie assistenziali ANCI RT 2020

Le Residenze sanitarie assistenziali

ANCI Regione Toscana 2020

Definizione, caratteristiche e misure di prevenzione e contrasto dell'epidemia da Covid-19 negli indirizzi nazionali e regionali

Lo scenario epidemiologico delineato a livello italiano ed europeo sulla diffusione del COVID-19 mette in primo piano la fragilità e i rischi della fascia di popolazione rappresentata da persone anziane e affette da gravi patologie neurologiche, croniche e fortemente invalidanti", residenti presso le strutture sociosanitarie. Lo studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’aprile del 2020 in circa mille Residenze Sanitarie Assistenziali (da qui in avanti RSA) italiane riporta che dal 1° febbraio al 14 aprile ci sono state in totale 6.773 persone decedute: di queste 364 erano risultate positive al tampone e 2.360 avevano presentato sintomi simil-influenzali.

In sintesi, il 40,2% del totale dei decessi ha interessato gli ospiti con riscontro di infezione da SARS-CoV-2 o con manifestazioni simil-influenzali. Questa allarmante situazione di emergenza sanitaria ha reso necessaria una riflessione sulle strategie intraprese a livello nazionale e regionale per la prevenzione e il controllo dell’epidemia nelle RSA, ovvero i contesti maggiormente esposti al rischio di infezione da coronavirus, poiché gli anziani ospiti, oltre ad avere i fattori di rischio sopra riportati, sono generalmente più vulnerabili alle infezioni rispetto alla popolazione generale. Nell’ambito della normativa nazionale emanata durante l’emergenza COVID-19 in materia di RSA, il primo cenno riguardo alla necessità di limitare l'accesso dei visitatori agli ospiti si trova nell’Ordinanza Contingibile e Urgente del 23 febbraio 2020, a firma del Ministro della Salute Speranza e dei Presidenti delle Regioni, alla quale sono seguiti altri indirizzi e raccomandazioni cha hanno comunque lasciato alle Regioni autonomia attuativa.

Si è quindi aperta una fase che ha lasciato spazio per scegliere se adottare o meno specifiche misure anti COVID-19 nelle strutture residenziali per anziani. Le diverse scelte e strategie regionali adottate costituiscono l’oggetto di attenzione dell’analisi di seguito riportata. Lo scopo di questo documento è quello di mappare le azioni intraprese a livello regionale in risposta all’emergenza COVID-19 nella RSA, offrendo un quadro di sintesi degli strumenti normativi e delle scelte operative e organizzative. Il testo è organizzato in quattro capitoli, articolati secondo il percorso di analisi:

1) lo studio sul contagio COVID-19 nelle RSA realizzato dall’Istituto superiore di sanità (ISS), le “indicazioni per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-COV-2 in strutture residenziali socio-sanitarie” fornite a livello nazionale dal gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni;
2) la descrizione delle RSA secondo i livelli assistenziali e organizzativi erogati;
3) la definizione del sistema di organizzazione dell’offerta pubblica di assistenza erogata dalle strutture pubbliche e private che operano in ambito sanitario e sociosanitario;
4) l’individuazione di strategie di risposta in RSA, caratterizzate da ambiti di applicazione delle linee di indirizzo dell’ISS che riguardano:

- le indicazioni generali per la gestione dell’emergenza COVID-19;
- la presenza di misure di contenimento dell’infezione per ospiti e personale;
- l’attivazione di un sistema di rete territoriale;
- l’adozione di un sistema di monitoraggio. La ricognizione è il risultato di una “indagine quasi in presa diretta” intrapresa per analizzare in tempi rapidi le misure adottate per rispondere tempestivamente ad un’emergenza i cui effetti hanno visto una crescita esponenziale.

La raccolta dei dati si è svolta durante il mese di maggio 2020 ed ha utilizzato come fonti informative gli atti normativi (quali ordinanze, decreti, protocolli operativi, circolari, ecc.) e le notizie istituzionali.

La scelta di utilizzare come fonti i siti web dei soggetti istituzionali (Regioni, Ministeri, ISS, ecc.) è stata presa assumendo il rischio potenziale di non rilevare tutte le disposizioni presenti all’interno di documenti non facilmente e immediatamente reperibili on-line (1).

(1) Le fonti utilizzate presentano necessariamente alcuni rischi di “incompletezza”, tanto nella selezione quanto nell’interpretazione dei documenti. Inoltre, è molto probabile che specifiche azioni di regolazione siano state messe in campo dalle singole aziende sanitarie e che quindi non siano state intercettare. A tal proposito, l’allegato consente al lettore di individuare e approfondire i materiali utilizzati

INDICE
NOTE DI CONTENUTO
1. Lo scenario e le linee di indirizzo nazionali
1.1 L’emergenza COVID-19 nelle strutture residenziali per anziani in Italia
1.2 Indicazioni nazionali per le strutture residenziali sociosanitarie
1.3 Riferimenti normativi
2. Le Residenze Sanitarie Assistenziali RSA
2.1 Le prestazioni residenziali
2.2 I livelli assistenziali erogati
2.3 Accesso
2.4 La retta
2.5 Il personale
2.6 Riferimenti normativi
3. L’organizzazione dell’offerta
3.1 Autorizzazione
3.2 Accreditamento
3.3 Accordo
3.4 Riferimenti normativi
4. Le misure regionali
4.1 Strategie regionali di risposta
4.2 Tabella analitica regionale
4.3 Riferimenti normativi
Glossario

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Le Residenze sanitarie assistenziali ANCI RT 2020.pdf)Le Residenze sanitarie assistenziali ANCI RT 2020
ANCI RT 2020
IT2958 kB619

Tags: News Coronavirus

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 74

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 93

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto