Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.688.117

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.688.117

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.688.117 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.688.117 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.688.117 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.688.117 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.688.117 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.688.117 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.688.117 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.688.117 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Dossier Stop ai pesticidi 2020

ID 12382 | | Visite: 1990 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/12382

Stop pesticidi 2020

Dossier Stop ai pesticidi 2020

L’impiego di sostanze chimiche di sintesi capaci di garantire elevati standard qualitativi e produttivi e protezione contro piante infestanti, insetti e funghi in ambito agricolo, è ancora estremamente diffuso, benché sia stato dimostrato come non abbia contribuito in maniera significativa alla riduzione della fame del mondo1 e sia responsabile di impatti negativi sulla salute dell’uomo e degli ecosistemi.

Tali sostanze sono largamente utilizzate nonostante lo sviluppo di tecniche di intervento e prevenzione alternative, tra le quali l’applicazione di corrette pratiche di gestione agronomica, l’utilizzo di organismi competitori e l’applicazione di tecnologie innovative per minimizzarne gli impatti e ridurre i rischi associati alla loro esposizione. Secondo i dati statistici Eurostat, la vendita di sostanze attive presenti nei prodotti fitosanitari in Italia ha subito una riduzione nel periodo 2015-2018, a conferma del trend già osservato tra il 2010 e il 2014, determinando un decremento graduale fino al 14% dal 2015 al 2018, durante il quale si riscontra un volume di vendita di circa 54.039 tonnellate di cui: 59,9% fungicidi, 12,6% erbicidi e 3,8% insetticidi e acaricidi per un totale di 114 396 tonnellate di prodotti fitosanitari venduti.

Nel periodo considerato, anche la quantità di nuove sostanze attive autorizzate contenute in prodotti fitosanitari ha subito una diminuzione del 14%. A tale riguardo, è utile evidenziare che la principale causa di tale decisione non è più correlata in maniera predominante a incertezze da parte delle autorità sui possibili effetti tossici per la salute umana e dell’ambiente (52% delle revoche nel 2015) ma a irregolarità amministrative (87% delle revoche del 2018), indicando una possibile maggior attenzione alla salvaguardia ambientale. In siffatto contesto, si assiste altresì ad un incremento delle coltivazioni dedicate all’agricoltura biologica, che nel decennio 2008-2018 ha visto un’estensione della superficie delle colture quasi raddoppiata su tutto il territorio nazionale, fino a raggiungere nel 2019 1.993.236 ettari.

Questo metodo di produzione agricola è percepito come sinonimo di tutela ambientale e di qualità ed sempre più apprezzato dai consumatori, tanto che il suo fatturato ha superato i 3,3 miliardi di euro (dati aggiornati al primo semestre 2020), crescendo nell’ultimo anno del +4,4% e incidendo sulla spesa dell’agroalimentare del 4%. Il quadro descritto ci mostra l’evidenza della necessità di una svolta decisiva ed auspicabile verso l’agroecologia, l’utilizzo di prodotti biologici e la riduzione delle molecole pericolose di sintesi, non solo da parte del mondo agricolo produttivo ma anche dei consumatori.

Tuttavia, nonostante l’impegno nell’incrementare le produzioni biologiche e nel diminuire l’impiego di pesticidi, nel 2018 l’Italia si riconferma terza potenza europea per maggior consumo di questi prodotti, preceduta da Francia (84.969 tonnellate in un anno) e Spagna (61.343 tonnellate in un anno) e seguita dalla Germania (44.923 tonnellate in un anno). I volumi venduti in Spagna e Germania hanno determinato un trend di decrescita di circa il 7% e il 20% rispettivamente, mentre in Francia si nota un andamento inverso, avendo aumentato il consumo del 27%.

Purtroppo, l’esposizione ai fitofarmaci non coinvolge solo il personale addetto alla loro applicazione in campo, ma anche le fasce più deboli della popolazione, interagendo solo in parte con gli organismi bersaglio e disperdendosi nelle matrici ambientali quali aria, acqua e suolo, provocando tossicità anche nella vegetazione, negli insetti utili e nel resto del biota. Conscia di ciò, Legambiente promuove e sostiene le pratiche agricole che mirano alla mitigazione degli impatti negativi che l’uso di pesticidi provoca nell’ambiente, riducendo drasticamente la dipendenza a queste sostanze in agricoltura. Risulta dunque prioritario promuovere l’agroecologia e l’agricoltura biologica come pilastri fondamentali capaci di accompagnare l’intero settore verso una piena e concreta transizione ecologica.

Per fare ciò, è però necessario anche definire un contesto normativo efficace e sostenuto da una chiara azione condivisa a livello europeo. La direttiva europea 128/2009 ha delineato un primo quadro comunitario, richiedendo agli Stati membri l’adozione di Piani di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il nostro Paese ha recepito la prescrizione europea nel 2014, adottando un Piano di Azione Nazionale (PAN) che dovrebbe mirare ad una sensibile riduzione dell’impiego di presidi fitosanitari in agricoltura e in ambiente urbano, investendo in informazione, sensibilizzazione, tutela dei consumatori, salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. Come evidenziato dai risultati dei dati raccolti all’interno del presente dossier, siamo ben lontani dagli obiettivi prefissati e chiediamo, quindi, che il nuovo PAN venga adottato in tempi brevi e sia in grado di intervenire in maniera decisiva sulla riduzione del rischio ambientale e sanitario correlato all’impiego di queste sostanze.

[...] Segue in allegato

Fonte: Legambiente

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dossier Stop ai pesticidi 2020.pdf)Dossier Stop ai pesticidi 2020
 
IT2998 kB624

Tags: Ambiente Pesticidi

Ultimi inseriti

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 58

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 49

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Apr 25, 2025 51

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 25, 2025 59

Legge 17 luglio 2020 n. 94

in News
Legge 17 luglio 2020 n. 94 / Ratifica Saint-Denis Convention ID 23876 | 25.04.2025 Legge 17 luglio 2020 n. 94 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa su un approccio integrato in materia di sicurezza fisica, sicurezza pubblica e assistenza alle partite di calcio ed altri… Leggi tutto
Apr 25, 2025 71

Decreto 8 novembre 2007

in News
Decreto 8 novembre 2007 Decreto 8 novembre 2007 Regole tecniche della Carta d'identita' elettronica. (GU n. 261 del 09.11.2007 - S.O. n. 229) Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 75

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 82

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 84

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 51

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 145

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 386

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto