Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.563.237

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.563.237

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.563.237 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.563.237 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.563.237 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.563.237 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.563.237 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.563.237 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.563.237 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.563.237 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Relazione Annuale ARERA 2019

ID 11220 | | Visite: 6327 | Documenti impianti ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/11220

Relazione annuale ARERA 2019

Relazione Annuale ARERA 2019

ID 11220 | 20.07.2020

In allegato i due volumi della Relazione Annuale ARERA 2019 sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta.

Gli elementi contenuti nei due volumi riguardano i 12 mesi dell’anno solare 2019 e non contemplano i primi mesi di quest’anno e l’impatto nazionale e internazionale della pandemia Coronavirus. A proposito di questo ARERA sottolinea l’importante sforzo compiuto da tutti gli operatori che, anche in situazione di emergenza, hanno collaborato con impegno e partecipazione alla trasmissione dei dati per la realizzazione dei volumi. Per quasi tutti i settori, infatti, i dati sono completi. Tra le tante informazioni e tabelle, contenute nei volumi, spiccano i dati generali che riguardano la totalità dei consumatori, che il presidente Stefano Besseghini commenta così: “I dati 2019 dimostrano una buona vicinanza degli strumenti predisposti da ARERA alle esigenze dei consumatori. Nel periodo di forzato lockdown, molti cittadini hanno valutato con maggiore attenzione le proprie utenze e i propri contratti di fornitura. Questo è il coretto atteggiamento anche per il futuro. Un cittadino consapevole dei costi e del funzionamento dei servizi pubblici è la miglior garanzia per il funzionamento corretto del sistema”.

BONUS SOCIALI ALLE FAMIGLIE: EROGATI 1,8 MILIONI PER SCONTI SU FORNITURA ACQUA, LUCE, GAS. DUE TERZI DEI POTENZIALI BENEFICIARI NON FA RICHIESTA, MA DA GENNAIO 2021 IL RICONOSCIMENTO SARA’ AUTOMATICO IN BOLLETTA
Nel 2019, così come già avvenuto negli ultimi anni, si è assistito alla crescita, lenta ma costante del numero complessivo dei beneficiari di bonus, ossia di compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua previste per le famiglie in condizioni di vulnerabilità economica o in grave stato di salute. In particolare, nel 2019 sono risultate destinatarie del bonus per disagio economico elettrico 837.598 famiglie: 558.514 per il bonus gas e 447.213 il bonus idrico, 41.000 famiglie hanno ottenuto il bonus elettrico per disagio fisico. Il rapporto fra nuclei familiari potenzialmente destinatari di bonus in quanto di condizioni di vulnerabilità economica (ossia con un ISEE entro la soglia utile per l’accesso ai bonus o che risultano percettori di reddito/pensione di cittadinanza) e nuclei familiari effettivamente agevolati, si è attestato complessivamente, fra il 31% e il 36% per i bonus energetici, con un rapporto analogo riscontrato anche per il più recente bonus sociale idrico (in vigore dal 1° gennaio 2018); questo nonostante le misure poste in campo dall’Autorità per diffondere l’informazione anche con il rilancio delle campagne informative per l’attuazione del bonus idrico e progetti volti a coinvolgere anche altri soggetti che operano con i cittadini vulnerabili. Dal 1° gennaio 2021 il riconoscimento dei bonus agli aventi diritto avverrà automaticamente, senza necessità per i nuclei famigliari interessati di presentare apposita domanda, sulla base di quanto disposto dal decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, su proposta avanzata dall’Autorità con la Segnalazione 25 giugno 2019, 280/2019/I/com. Questo consentirà di colmare il divario tra potenziali beneficiari e i percettori effettivi dei bonus (circa 2,6 milioni di famiglie). In particolare, il nuovo sistema di riconoscimento automatico delle agevolazioni agli aventi diritto si baserà sullo scambio delle informazioni necessarie contenute nelle banche dati dell’INPS e nel Sistema Informativo Integrato gestito dalla società Acquirente unico S.p.A., nel rispetto della normativa in materia di protezione di dati personali. La definizione delle modalità attuative del nuovo sistema è demandata all’Autorità.

SPORTELLO PER IL CONSUMATORE ENERGIA E AMBIENTE: RECUPERATI 10,4 MILIONI DI EURO A FAVORE DI CLIENTI E UTENTI FINALI ATTRAVERSO LA CONCILIAZIONE
Per quanto riguarda il 2019, lo Sportello per il consumatore di ARERA ha registrato un livello in crescita del volume di chiamate al suo call center (circa 483 mila, +19% rispetto alle 405 mila del 2018), delle richieste scritte di informazione (11.356, +68% rispetto al 2018) e delle richieste di attivazione di procedure speciali informative (28.837, +43%). I temi trattati nelle telefonate pervenute allo Sportello hanno riguardato, in particolar modo, i bonus gas, elettrico e idrico (47%), le modalità di risoluzione delle controversie (21,5%) e diritti e regolazione (9%) e risultano diversamente articolati per i settori energetici e per l’idrico: l’87% è ascrivibile ai settori dell’energia elettrica e del gas. Nel 2019 i clienti e gli utenti finali dei settori energetici e idrico hanno presentato al Servizio Conciliazione 16.005 domande, + 45% rispetto alle 11.034 del 2018. La ripartizione settoriale delle domande pervenute al Servizio nel 2019 conferma la prevalenza dell’elettrico, con una quota del 51% delle richieste presentate (8.165 domande); segue il settore del gas, con il 32% (5.167 domande). Il settore idrico fa registrare una crescita di 7 punti percentuali. rispetto al 2018 (1.540, il 10% del totale). Il 74% delle domande ricevute ha interessato utenze domestiche. Nel 2019, il Servizio Conciliazione, al netto delle procedure rinunciate, ha fatto registrare un tasso di accordo su procedure concluse pari al 69%, in aumento di 3 punti percentuali rispetto al 2018. Nel 2019 con le controversie risolte dal Servizio Conciliazione dell'ARERA i clienti e gli utenti finali hanno ottenuto o risparmiato oltre 10,4 milioni di euro dal contenzioso con gli operatori di luce, gas e acqua, con un tempo medio di chiusura della procedura di 55 giorni.

PROCEDIMENTI SANZIONATORI: NEL 2019 IRROGATE 47 SANZIONI PER UN TOTALE DI 63 MILIONI DI EURO; ORDINATE RESTITUZIONI AI CLIENTI PER 13 MILIONI DI EURO; APPROVATI IMPEGNI PER UN VALORE COMPLESSIVO DI CIRCA 14 MILIONI DI EURO
Anche nel 2019 l’attività sanzionatoria dell’Autorità ha continuato a rivestire un ruolo rilevante a garanzia dell’attuazione della regolazione. Il numero di avvii e di chiusure di procedimenti sanzionatori e prescrittivi, rispettivamente pari a 50 e 37 (cui vanno aggiunte le chiusure con procedura semplificata, pari a 20) è in linea con quello degli anni precedenti. Fra i 57 procedimenti conclusi – comprensivi dei 20 avviati con procedura semplificata andati a buon fine –, 47 sono terminati con l’accertamento delle responsabilità e la conseguente irrogazione di sanzioni (di questi, 4 anche con l’adozione di un provvedimento prescrittivo), 3 procedimenti si sono chiusi con l’archiviazione e, infine, 7 si sono conclusi con l’approvazione di impegni. L’ammontare complessivo delle 47 sanzioni irrogate, di cui soltanto 5 sono state impugnate, è di circa 63 milioni di euro, cui concorrono in massima parte (oltre 55 milioni) le 4 sanzioni irrogate nei confronti delle società di un primario gruppo a livello mondiale attivo nel settore dell’attività siderurgica per mancato acquisto di certificati verdi. Inoltre, anche nel 2019 l’Autorità ha esercitato il potere di prescrivere agli operatori la cessazione di comportamenti lesivi dei diritti degli utenti e l’obbligo di corrispondere indennizzi, per esempio ordinando a un venditore la restituzione ai clienti dell’energia elettrica e del gas delle somme illegittimamente addebitate a titolo di corrispettivo a copertura di cosiddetti “costi di gestione amministrativa”, per un valore di circa 13 milioni di euro. Infine, nel 2019 l’Autorità ha approvato le proposte di impegni presentate da 7 esercenti, nell’ambito di altrettanti procedimenti sanzionatori, per un valore complessivo stimato delle misure ivi contenute pari a circa 14 milioni di euro.

CONTENZIOSO: NEL 2019 IMPUGNATE 31 DELIBERE, NESSUNA ANNULLATA. DALL’AVVIO DELL’AUTORITA’ VALIDE IL 98,5% DELLE DELIBERE APPROVATE
Su un totale di 10.612 delibere approvate dall’Autorità sin dal suo avvio (aprile 1997-31 dicembre 2019), ne sono state impugnate 1.171, pari all’11%, e ne sono state annullate (con sentenza passata in giudicato), in tutto o in parte, 158, pari al 13,5% del totale delle delibere impugnate e all’1,5% di quelle adottate. In termini statistici, l’indice di resistenza delle delibere dell’Autorità al controllo giurisdizionale continua ad attestarsi attorno al 98,5%. Nel 2019 sono state 31 le delibere impugnate (per 62 ricorsi), nessuna è stata annullata. Lo scorso anno inoltre è continuato il decremento del contenzioso, già registrato nel 2018 in termini di numero di ricorsi: come detto sono stati 62 nel 2019, a fronte di 83 nel 2018, 180 nel 2017 e 199 nel 2016. Nel 2019 si registra, rispetto al 2018, anche un notevole calo di delibere impugnate sul totale di quelle emesse: 31 delibere impugnate, pari al 5,3% del totale di quelle emesse nell’anno (580); nel 2018, invece, la percentuale di delibere impugnate era pari al 15,2% del totale delle emesse (715). La percentuale più alta di delibere impugnate resta comunque quella del 2017, con 928 impugnazioni, pari al 20,3% del totale delle delibere emesse in quell’anno.

Volume 1 - Stato dei servizi
Contesto internazionale e nazionale
Struttura, prezzi e qualità nel settore elettrico
Struttura, prezzi e qualità nel settore gas
Struttura, prezzi e qualità nel settore del telecalore
Stato dei servizi idrici
Struttura, tariffe e qualità nel ciclo dei rifiuti urbani e assimilati

Volume 2 - Attività svolta
Quadro normativo
Rapporti istituzionali e accountability
Regolazione nel settore dell'energia elettrica
Regolazione nel settore dell'gas
Regolazione nel servizio idrico
Regolazione nel settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Regolazione del ciclo dei rifiuti urbani e assimilati
Mercati retail
Tutela dei consumatori
Vigilanza e contenzioso
Attuazione della regolazione, comunicazione, organizzazione e risorse

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Relazione annuale ARERA 2019 Volume 1.pdf)Relazione annuale ARERA 2019 Volume 1
ARERA 2020
IT2259 kB667
Scarica questo file (Relazione annuale ARERA 2019 Volume 2.pdf)Relazione annuale ARERA 2019 Volume 2
ARERA 2020
IT2145 kB2016

Tags: Impianti Impianti termici Impianti elettrici

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 38

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 54

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 52

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 69

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 38

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 68

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 89

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto