Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.194
/ Totale documenti scaricati: 28.390.162

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.194
/ Totale documenti scaricati: 28.390.162

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.194 *

/ Totale documenti scaricati: 28.390.162 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.194 *

/ Totale documenti scaricati: 28.390.162 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.194 *

/ Totale documenti scaricati: 28.390.162 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.194 *

/ Totale documenti scaricati: 28.390.162 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.194 *

/ Totale documenti scaricati: 28.390.162 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.194 *

/ Totale documenti scaricati: 28.390.162 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.194 *

/ Totale documenti scaricati: 28.390.162 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.194 *

/ Totale documenti scaricati: 28.390.162 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Circolare MIT n. 269 del 07.07.2020

ID 11157 | | Visite: 4256 | Documenti riservati CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/11157

Circolare MIT n  269 del 07 07 2020

Circolare MIT n. 269 del 07.07.2020

MIT, 07 Luglio 2020

Una legge per assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, della valutazione della sicurezza e del monitoraggio dei viadotti e delle gallerie esistenti lungo tutta la rete stradale e autostradale: attraverso apposite linee guida, con il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici e di concerto con le Regioni, Province e Comuni per le gallerie e viadotti di proprietà di questi enti.

E’ la norma nel Decreto Semplificazioni approvata dal Consiglio dei Ministri su proposta della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, per definire un quadro di regole tecniche certe e valide per tutti i gestori sull’intero territorio nazionale.

Attraverso un’apposita circolare emanata il 07 Luglio 2020, inoltre, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto, in attesa dell’applicazione della nuova legge, la possibilità di metodi innovativi di indagine nelle gallerie, restando immutati gli obblighi vigenti per i concessionari sulla sicurezza.

L’adozione da subito dei nuovi sistemi di ispezione favorirà l’accelerazione del piano di verifiche in corso lungo la rete autostradale ligure, definendo meglio gli strumenti adottabili e i dati da acquisire.

La nuova circolare integrativa rispetto a quella del 1967 attualmente in vigore consente ad esempio di avvalersi del monitoraggio geo-radar per l’ispezione nelle gallerie e introduce una gestione condivisa delle emergenze grazie a protocolli d'intesa e tavoli permanenti presso le Prefetture con tutti gli interlocutori, istituzionali ed operativi del territorio interessato.

_______

II Ministro delle infrastrutture e dei trasporti

VISTA

la Circolare del Ministero del Lavori Pubblici N 6736-61-A1 del 19 luglio 1967 avente ad oggetto il Controllo delle Condizioni di Stabilita delle opere d'arte stradali (di seguito: Circolare);

CONSIDERATO

- che la Circolare pone a carico dei gestori stradali ed autostradali l'onere di procedere ad un accertamento periodico delle condizioni di stabilita delle strutture ed in particolare di quelle portanti ed assicurare il controllo dello stato di conservazione ai fini del mantenimento in efficienza delle stesse e delle parti accessorie;
- che ai sensi della Circolare la vigilanza deve essere esercitata dai dipendenti e dai funzionari dei soggetti gestori con periodicità opportunamente rapportata al grado tecnico dell'accertamento;
- che in particolare , per le infrastrutture gestite, e prevista una ispezione almeno trimestrale dei manufatti per accertare lo stato di consistenza e di conservazione nonchè un esame generale e completo dei manufatti più importanti almeno una volta all' anno;
- che per l' espletamento delle attività di ispezione la Circolare prevede un esame di superficie delle strutture visibili tendente ad accertare ogni fatto nuovo, l' insorgere di eventuali anomalie esterne, come lesioni, crepe, fessurazioni rigonfiamenti dei parametri esterni, distacchi, cedimenti o movimenti;
- che il progresso tecnologico intervenuto dalla data di emanaz1one della Circolare consente di indagare lo stato delle infrastrutture con sistemi di rilevazione strumentali ad alta resa quali, a titolo esemplificativo georadar, laser-scan, ultrasuoni, indagini sismiche...;
- che gli attuali sistemi di rilevazione strumentale, opportunamente validati da Enti Universitari e di ricerca, possono costituire un idoneo strumento di indagine in considerazione delle molteplici informazioni restituite e dei limitati tempi d' esecuzione;
- che suddetti sistemi di rilevazione strumentale non risultano sostitutivi rispetto alle ulteriori indagini manuali contemplate dalla Circolare che risultano quindi integralmente confermate;
- che nello specifico i sistemi di rilevazione strumentale, comportando un limitato ingombro del corpo autostradale, possono costituire una utile modalità ispettiva nei casi in cui la limitazione del corpo autostradale produce condizioni di rischio alla circolazione.
- che i sistemi di rilevazione strumentale, individuati a seconda delle specifiche circostanze, possono costituire un utile modalità di rilevazione sulla sussistenza o meno di rischi imminenti connessi alla struttura stradale, tali da costituire un valido ausilio per la gestione del transito nelle more del perfezionamento del complesso delle verifiche contemplate dalla Circolare.

TENUTO CONTO

- dell'esigenza di procedere ad un aggiornamento della Circolare sulla base delle modalità di indagine strumentali attualmente disponibili;
- della necessita che le attività ispettive da parte dei gestori s1ano svolte considerando anche i potenziali rischi risultanti dalla limitazione alla circolazione del sedime stradale e autostradale;

DISPONE

1) Nell'esecuzione delle attività ispettive periodiche delle gallerie in gestione contemplate dalla Circolare in riferimento, gli operatori stradali e autostradali possono avvalersi delle modalità di indagini strumentali attualmente disponibili rappresentate a titolo esemplificativo da georadar, laser-scan, ultrasuoni, indagini sismiche, indagini endoscopiche ...;
2) La valenza delle modalità d'indagine strumentale deve in ogni caso essere riscontrata preventivamente, sulla base di una metodologia di ricerca consolidata, da Istituti Universitari riconosciuti dal sistema Italiano.
3) Le modalità di indagine di cui al punto 1 non risultano in alcun modo sostitutive degli oneri di verifica contemplati dalla Circolare in riferimento che risultano integralmente confermati.
4) Nella individuazione delle modalità di indagine delle gallerie gestite, e della contestuale scelta in ordine all'adozione di sistemi di rilevazione strumentali, gli operatori sono tenuti anche a considerare i rischi gravanti sulla circolazione, derivanti dall'ingombro del corpo stradale e dai tempi d'esecuzione delle verifiche.
5) Ai fini di un'ottimale gestione del traffico e del rischio alla circolazione derivante da situazioni di congestione il Prefetto sentite le Amministrazioni statali e Enti competenti, la polizia Stradale, gli Uffici della Protezione Civile Regionale, gli Enti territoriali unitamente ai gestori, può attivare un Tavolo di coordinamento con il quale avviare un costante monitoraggio dei fattori critici; programmare una costante informazione agli utenti sul traffico e sulle vie stradali alternative e per individuare ogni ulteriore misura volta al superamento delle criticità riscontrate e garantire l' espletamento dei servizi emergenziali sulle reti stradali e autostradali interessate.

Fonte: MIT

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Circolare MIT n. 269 del 07.07.2020.pdf
 
434 kB 0

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Opere pubbliche

Ultimi inseriti

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 63

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 121

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Piano Nazionale Anticorruzione  PNA    ANAC 2024
Feb 12, 2025 89

Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024

in News
Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024 ID 23452 | 12.02.2025 / In allegato Piano Nazionale Anticorruzione Aggiornamento 2024 PNA 2022 Comunicato in GU n.35 del 12.02.2025 - Delibera n. 31 del 30 gennaio 2025 - Aggiornamento 2024 PNA 2022 La disciplina vigente prevede che le Pubbliche… Leggi tutto
Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 107

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 63

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 121

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto