Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.287.192
/ Documenti scaricati: 33.287.192

ISPRA, 23.06.2020
Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. Nel documento sono affrontate separatamente tutte le fasi di uno studio di biomonitoraggio. Inoltre, viene fornito un quadro di suggerimenti e dettagli pratici relativi alle attrezzature e ai protocolli per la raccolta, la preparazione, l’esposizione e il recupero dei campioni di licheni, nonché le buone pratiche per l’elaborazione, l’espressione e l’interpretazione dei risultati.
Fonte: ISPRA Manuali e linee guida 189/2019
Decisione del Consiglio, del 25 ottobre 1993, relativa alla conclusione della convenzione sulla diversità biologica (Rio dee Janeiro 1992)
(GU L 309 del 13.12.1993)
Collegati
[box-not...

Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l’uso del pastazzo quale sottoprodotto ...

Rev.1 del 16/06/2014
Indirizzi medologici generali per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambient...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024