Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.534
/ Documenti scaricati: 32.459.217
/ Documenti scaricati: 32.459.217
ISPRA, 23.06.2020
Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. Nel documento sono affrontate separatamente tutte le fasi di uno studio di biomonitoraggio. Inoltre, viene fornito un quadro di suggerimenti e dettagli pratici relativi alle attrezzature e ai protocolli per la raccolta, la preparazione, l’esposizione e il recupero dei campioni di licheni, nonché le buone pratiche per l’elaborazione, l’espressione e l’interpretazione dei risultati.
Fonte: ISPRA Manuali e linee guida 189/2019
Delibera n. 9 del 28 luglio 2021 "Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017"
La delibera n. 9 del 28...
Orientamenti relativi a determinati aiuti di Stato nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra dopo il 2012
(2012/C 158/04)
Sostituite da: Li...
ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme,...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024