Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.570.241

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.570.241

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.241 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.241 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.241 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.241 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.241 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.241 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.241 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.241 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Gli atti delegati e gli atti di esecuzione

ID 10276 | | Visite: 4547 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/10276

Temi: News

Gli atti delegati e gli atti di esecuzione

Il superamento, attraverso la stipula del Trattato di Lisbona, dell’architettura a tre pilastri introdotta con il Trattato di Maastricht ha permesso, di fatto, la revisione degli strumenti giuridici a disposizione delle Istituzioni unionali, che ha determinato una semplificazione, peraltro apparente, delle procedure con il maggiore coinvolgimento nel processo decisionale soprattutto del Parlamento Europeo e lo stesso Consiglio.

A livello di numero di fattispecie il nuovo Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea ha previsto la riduzione a cinque tipologie di atti giuridici che sono enumerati nell’ambito dell’articolo 288; essi sono:

- regolamenti,
- direttive,
- decisioni,
- raccomandazioni
- areri.

Diversamente dagli atti giuridici nulla veniva espressamente previsto per gli atti non giuridici (quali possono essere considerati comunicazioni, dichiarazioni, conclusioni) che avevano valenza quasi di interna corporis intra/interistituzionale.

Nell’ambito del settore agroalimentare risulta molto incisivo e foriero di novità procedurali il disposto dell’articolo 289 che stabilisce l’applicazione della procedura legislativa ordinaria, utilizzabile secondo le modalità previste all’articolo 294. In sostanza le OCM e tutte le disposizioni per attuare la PAC sono approvate in ossequio alla procedura legislativa ordinaria (precedentemente definita procedura di codecisione).

Con l’applicazione della predetta procedura ordinaria il ruolo del Parlamento Europeo si espande avvicinandosi molto a quello rivestito da questa Istituzione nell’ambito delle singole legislazioni nazionali; infatti viene abbandonato il ruolo consultivo per passare ad un ruolo più importante nell’iter decisionale. Ciò determinerà come effetto che il Parlamento europeo ed il Consiglio UE dovranno rivedere tutti gli atti di base adottati prima dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona al fine di decidere collegialmente le deleghe da assegnare alla Commissione. Dovranno quindi essere ”riallineati” un gran numero di atti, molti dei quali concernenti specificatamente il settore agricolo.

L’articolo 289 introduce anche una nuova categoria, quella degli atti legislativi che sono definiti come atti giuridici adottati mediante la procedura legislativa. Gli atti legislativi sono, pertanto, i regolamenti, le direttive o le decisioni adottate con procedura legislativa ordinaria da Parlamento europeo/ Consiglio, su proposta della Commissione, ovvero con procedura legislativa speciale da parte di uno solo dei legislatori ma con la partecipazione dell’altro.

Inoltre vengono previsti, implicitamente, anche atti non legislativi, ovvero atti giuridicamente vincolanti (quali regolamenti, direttive, decisioni) adottati con una procedura differente.

Essi sono:

- atti delegati,
- atti di esecuzione.

Atti delegati

L’art. 290 che prevede espressamente la possibilità, tramite l’adozione di un atto legislativo, di delegare alla Commissione il potere di emanare atti non legislativi di portata generale che possano integrare/modificare taluni elementi non essenziali di un atto legislativo. Ovviamente gli elementi essenziali sono invece riservati esclusivamente all’atto legislativo e non possono essere oggetto di delega.

Tramite atti delegati si possono precisare determinate caratteristiche tecniche o modificare taluni elementi di un atto legislativo. In tal modo il Legislatore potrà concentrarsi sull’orientamento politico e gli obiettivi senza affrontare in discussioni di natura prettamente tecnica.

Il Parlamento europeo ed il Consiglio in caso di procedura legislativa ordinaria o una sola delle due Istituzioni (in caso di procedura legislativa speciale) può quindi delegare alla Commissione l’adozione di atti giuridici vincolanti non legislativi.

La previsione della delega dipenderà da una valutazione politica, determinata dall’intenzione del Parlamento europeo e del Consiglio di affrontare questioni che, per loro natura, possono essere meglio trattate dalla Commissione nella sua veste di organo esecutivo. Si otterrebbe lo scopo di rendere snella la procedura di approvazione evitando iter complessi (con il frequente uso della cd. navette tra le Istituzioni), che ne rallenterebbero i tempi e salvaguardando la completezza delle disposizioni assicurata dalla capacità di analizzare le questioni specifiche con maggior dettaglio.

Ovviamente, per tutelare il ruolo delle altre Istituzioni, gli viene consentito di mantenere il potere e la responsabilità di intervenire in ultima istanza in tempi, comunque, prestabiliti.

La delega è concessa con atto legislativo (atto di base). Non esiste la possibilità di utilizzare l’istituto della delega con atto delegato o con atto di esecuzione, mentre viene data ampia discrezionalità al Legislatore nella definizione dei limiti e delle condizioni in cui opera la delega.

Le deleghe conferite nell’atto di base alla Commissione sono a tempo indeterminato con facoltà di revoca e con la possibilità di verificare l’operato della Commissione.

La portata degli atti delegati sarà generale.

Atti di esecuzione

Sono disciplinati dall’art. 291.1 che prevede l’adozione di misure specifiche per l’attuazione di atti vincolanti dell’Unione che, normalmente sono di competenza degli Stati membri ma, ove sia necessario garantire condizioni uniformi di esecuzione in ambito unionale, sono di competenza della Commissione e sono conferiti sempre nell’ambito dell’atto di base. In passato tale conferimento era di competenza del Consiglio, che poteva decidere di demandare i poteri alla Commissione ovvero, in casi specifici, di mantenerle per sé; conseguentemente sono state rafforzate, attraverso il predetto disposto normativo, le competenze di esecuzione della Commissione alla quale viene riconosciuta la competenza di principio in materia.

Per l’emanazione di questi atti la Commissione si avvale di esperti degli Stati membri che vengono consultati sistematicamente in quanto le autorità nazionali dovranno attuare gli atti dopo la loro adozione. Le attività degli esperti avranno, quindi, finalità esclusivamente consultive, non vincolando in alcun modo l’Esecutivo nella redazione dell’atto.

Di contro il trattato di Lisbona rafforza i poteri del Parlamento per quanto riguarda il controllo delle competenze di esecuzione della Commissione; prima le modalità del predetto controllo erano di competenza del Consiglio mentre attualmente, sono adottate tramite la procedura legislativa ordinaria, che pone il Parlamento in condizioni di parità con il Consiglio.

In particolare viene fissato in due mesi il termine minimo (stabilito nell’atto di base) per l’esercizio del diritto di obiezione da parte di Parlamento europeo o del Consiglio, prorogabile di altri due mesi su richiesta dei legislatori. Qualora, tuttavia, Parlamento e Consiglio informino la Commissione sull’intenzione di non opporsi all’emanazione dell’atto, questo può essere pubblicato senza indugio nella GUUE ed entrare in vigore prima della scadenza del termine per l’esercizio del diritto di obiezione.

Ove si verificassero circostanze eccezionali definite nell’atto di base si potrà utilizzare la procedura d’urgenza: in tale evenienza l’atto entra in vigore immediatamente e si applica fino all’eventuale obiezione da parte del legislatore (che deve esprimersi nei tempi previsti).

Il Trattato stabilisce che Parlamento europeo e Consiglio determinino preventivamente le regole ed i principi generali riguardanti le competenze di esecuzione conferite alla Commissione.

Tags: News

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto