Slide background

Decreto Granaio Italia

ID 16315 | | Visite: 585 | Legislazione HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/16315

Temi: HACCP

Decreto Granaio Italia

Sistema Telematico di Registrazione delle Operazioni di Carico e Scarico dei Cereali / Granaio Italia

04.04.2022 / Firmato il Decreto Granaio Italia

È stato firmato dal ministro Stefano Patuanelli il decreto che istituisce il registro telematico dei cereali, il cosiddetto “Granaio Italia”, in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali, in attuazione della Legge di bilancio.

Per consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, il decreto stabilisce le modalità operative per la rilevazione nel registro, istituito nell'ambito dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), dei flussi di carico e scarico inerenti ai quantitativi di cereali e di farine di cereali detenuti a qualsiasi titolo dagli operatori delle filiere agroalimentari. Le operazioni vanno registrate entro il terzo mese trimestre successivo alla data di carico o scarico, anche tramite registrazioni mensili complessive.

Il registro assume ancora più importanza in un periodo come quello attuale -osserva la nota del Mipaaf- caratterizzato da possibili criticità negli approvvigionamenti e soprattutto dalla volatilità nei prezzi.

I destinatari delle norme sono le imprese agricole, cooperative, consorzi, imprese commerciali, imprese di importazione e, limitatamente alle operazioni di carico, le aziende della prima trasformazione, con alcune deroghe per la filiera sementiera e per il reimpiego aziendale.

Le registrazioni devono essere effettuate dagli operatori che detengono, acquistano, macinano, vendono un quantitativo del singolo cereale o farina, superiore a 30 tonnellate annue in ambito nazionale, dell'Unione europea o nei mercati internazionali.

E' prevista una fase sperimentale fino al 31 dicembre 2023, nel corso della quale non si applicano le sanzioni previste. Questo periodo permetterà di verificare l'effettiva operatività dello strumento e apportare le eventuali integrazioni e modifiche con l'obiettivo di monitorare costantemente l'andamento delle disponibilità nazionali di cereali.

Legge 30 dicembre 2020 n. 178 
...

139. Allo scopo di consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, anche in funzione del raggiungimento degli obiettivi di cui all'articolo 39 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, le aziende agricole, le cooperative, i consorzi, le imprese commerciali, le imprese di importazione e le imprese di prima trasformazione che detengano, a qualsiasi titolo, cereali e farine di cereali sono tenute a registrare, in un apposito registro telematico istituito nell'ambito dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), tutte le operazioni di carico e scarico, se la quantita' del singolo prodotto e' superiore a 30 tonnellate annue. Per le imprese di prima trasformazione, l'obbligo di cui al periodo precedente si applica limitatamente alle operazioni di carico, con esclusione della registrazione delle operazioni di scarico di sfarinati.

140. Le operazioni di carico e scarico per vendita o trasformazione di cereali e di sfarinati a base di cereali, di provenienza nazionale e unionale ovvero importate da Paesi terzi, devono essere registrate nel supporto telematico di cui al comma 139 entro il giorno 20 del terzo mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni stesse.

141. Le modalita' di applicazione dei commi da 139 a 142, per i quali sono previsti oneri pari a 1 milione di euro per il solo anno 2021, sono stabilite con uno o piu' decreti del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare entro il 30 aprile 2022.

142. A decorrere dal 1° gennaio 2024, ai soggetti che, essendovi obbligati, non istituiscono il registro previsto dal comma 139 si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 1.000 a euro 4.000. A chiunque non rispetti le modalita' di tenuta telematica del predetto registro, stabilite con i decreti di cui al comma 141, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000. Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualita' e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e' designato quale autorita' competente all'irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente comma. 

143. All'attuazione dei commi da 139 a 142 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali provvede con le risorse umane disponibili a legislazione vigente.
...

Collegati

Tags: HACCP

Articoli correlati

Ultimi archiviati HACCP

Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 217

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto
Feb 25, 2023 111

Decreto 28 dicembre 2022

Decreto 28 dicembre 2022 ID 19067 | 25.02.2023 Determinazione dei requisiti e delle condizioni per la costituzione dei distretti biologici. (GU n.47 del 24.02.2023) Leggi tutto
Regolamento CE n  1 2005
Feb 20, 2023 108

Regolamento (CE) n. 1/2005

Regolamento (CE) n. 1/2005 / Regolamento condizioni generali per il trasporto degli animali ID 19008 | 20.02.2023 Regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio, del 22 dicembre 2004, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 372
Feb 20, 2023 92

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/372

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/372 ID 19007 | 20.02.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/372 della Commissione del 17 febbraio 2023 che stabilisce norme relative alla registrazione, all’archiviazione e alla condivisione della documentazione scritta dei controlli ufficiali effettuati sulle… Leggi tutto
Feb 20, 2023 167

Regolamento delegato (UE) 2023/361

Regolamento delegato (UE) 2023/361 ID 19005 | 20.02.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/361 della Commissione, del 28 novembre 2022, che integra il regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per l’uso di taluni medicinali veterinari ai fini della… Leggi tutto
Decreto 3 febbraio 2023
Feb 14, 2023 142

Decreto 3 febbraio 2023

in HACCP
Decreto 3 febbraio 2023 ID 18698 | 14.02.2023 Sistema nazionale di vigilanza sugli organismi di controllo e certificazione delle produzioni agroalimentari incaricati dal Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste. (GU n.37 del 14.02.2023) ... Art. 1. Scopo e ambito di… Leggi tutto
Feb 10, 2023 229

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/308

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/308 ID 18940 | 10.02.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/308 della Commissione dell’8 febbraio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari per i movimenti tra Stati membri… Leggi tutto
Feb 02, 2023 148

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/403

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 ID 18891 | 02.02.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 della Commissione del 24 marzo 2021 recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Feb 02, 2023 119

Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 - 02.02.2023

Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 - 02.02.2023 ID 18890 | 02.02.2023 Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 della Commissione, del 24 marzo 2021, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio… Leggi tutto

Più letti HACCP

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77484

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Apr 26, 2021 44879

Regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP)

Regolamento (CE) n. 2023/2006 Regolamento (CE) N. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (Regolamento GMP - Good Manufacturing Practices) ... Il presente regolamento… Leggi tutto
Regolamento  CE  852 2004
Set 23, 2022 42158

Regolamento (CE) 852/2004

Regolamento (CE) 852/2004 / Consolidato Marzo 2021 Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari(GU L 139/1 del 30.4.2004)________ Testo consolidatiModifiche: M1 - Regolamento (CE) n. 1019/2008 della Commissione del 17… Leggi tutto