Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.210
/ Documenti scaricati: 31.694.435
Featured

Decreto attuativo Riforma CdS - Installazione dispositivo di tipo alcolock

Installazione dispositivo di tipo alcolock

Decreto attuativo Riforma CdS - Installazione dispositivo di tipo alcolock

ID 23654 | 19.03.2025 / In allegato Schema di DM inviato CE

Schema di DM Caratteristiche e modalità di installazione del dispositivo di tipo alcolock

Numero di notifica: 2025/0149/IT (Italy)
Data di ricezione: 17/03/2025
Termine dello status quo: 18/06/2025

L’intervento normativo si rende necessario al fine di dare attuazione a quanto previsto dall’articolo 125, comma 3-ter, del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, per disciplinare le caratteristiche del dispositivo di tipo alcolock, delle modalità di installazione e delle officine autorizzate al suo montaggio.

Il «dispositivo alcolock»: dispositivo che funge da immobilizzatore del veicolo e che, una volta installato, può essere portato in stato di non blocco solo dopo la presentazione e l’analisi di un campione di alito accettato con una concentrazione di alcool non superiore a 0 mg/l;

Il provvedimento in argomento consta di 9 articoli e di 6 allegati, che ne costituiscono parte integrante.

Art. 1. Ambito di applicazione;
Art. 2. Definizioni;
Art. 3. Caratteristiche generali d’installazione del dispositivo alcolock;
Art. 4. Caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali essenziali del dispositivo alcolock;
Art. 5. Obblighi per il fabbricante del dispositivo alcolock;
Art. 6. Obblighi di comunicazione;
Art. 7. Installazione e disinstallazione dei dispositivi alcolock;
Art. 8. Verifica del funzionamento corretto del dispositivo alcolock.

Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285

Articolo 125 comma 3-ter

3-ter. I titolari di patente rilasciata in Italia, recante i codici unionali "LIMITAZIONE DELL'USO - Codice 68. Niente alcool" e "LIMITAZIONE DELL'USO - Codice 69. Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436", di cui all'allegato I alla direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, possono guidare, nel territorio nazionale, veicoli a motore delle categorie internazionali M o N solo se su questi veicoli è stato installato, a loro spese, ed è funzionante un dispositivo che impedisca l'avviamento del motore nel caso in cui il tasso alcolemico del guidatore sia superiore a zero. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare ai sensi dell'articolo 75, comma 3-bis, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono determinate le caratteristiche del dispositivo di blocco, le modalità di installazione e le officine che svolgono le attività di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 122, autorizzate al montaggio dello stesso. Ogni dispositivo deve essere munito di un sigillo che ne impedisca l'alterazione o la manomissione dopo l'installazione.

Fonte: CE

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Full Plus
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Schema di DM Caratteristiche e modalità di installazione del dispositivo di tipo) IT 88 kB 23
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024