Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.294
/ Documenti scaricati: 33.837.477
Featured

Circ. CNI n. 357/XX Sess./2025 del 12.11.2025 - Incompatibilità tra collaudatore statico e CSE

Circ. CNI n. 357/XX Sess./2025

Circ. CNI n. 357/XX Sess./2025 del 12.11.2025 - Incompatibilità tra collaudatore statico e CSE

ID 24938 | 19.11.2025 / In allegato

Incompatibilità tra collaudatore statico e coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) - parere del ministero delle infrastrutture e dei trasporti - servizio supporto giuridico (quesito n. 3687 del 02/10/2025) - informativa.

Il quesito sottoposto al Ministero chiedeva di chiarire se un Professionista che abbia svolto l’incarico di CSE in un determinato appalto possa successivamente essere nominato collaudatore statico sulla stessa opera, anche nel caso in cui non abbia ricoperto altri ruoli tecnici, come quello di progettista o di direttore dei lavori.

Nel proprio riscontro, il Ministero ha ricostruito l’evoluzione del quadro normativo di riferimento, evidenziando come le disposizioni dell’articolo 72 della legge 5 novembre 1971 n.1086 - rubricata "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica” - trovino oggi corrispondenza nell’articolo 116, comma 6, lettera d), del decreto legislativo n. 36 del 2023.

Quest’ultima disposizione, riprendendo una linea di continuità con la normativa previgente, stabilisce che non possono svolgere l’incarico di collaudatore coloro che abbiano partecipato, a qualsiasi titolo, ad attività di progettazione, direzione, approvazione, autorizzazione, controllo o vigilanza sul contratto da collaudare.

Il Ministero ha quindi osservato che il Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione, ai sensi degli articoli 89 e 92 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 (“Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”), esercita funzioni di “alta vigilanza” tecnica sull’andamento dei lavori, finalizzate al rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza.

Sebbene tale funzione non coincida con la direzione operativa delle attività di cantiere, essa rientra comunque nella sfera della vigilanza e del controllo, che la norma citata considera elementi di incompatibilità con il successivo svolgimento del collaudo statico.

In ragione di ciò, il parere ministeriale afferma che l’incarico di CSE deve ritenersi, in linea di principio, incompatibile con quello di collaudatore statico sulla medesima opera, poiché la posizione di chi ha esercitato funzioni di vigilanza non garantirebbe il necessario grado di indipendenza e imparzialità richiesto al collaudatore.

Il documento ministeriale sottolinea, infine, come la ratio delle disposizioni in materia di incompatibilità sia quella di garantire che il collaudo venga effettuato da soggetti pienamente indipendenti, in grado di esprimere un giudizio tecnico obiettivo e scevro da condizionamenti derivanti da precedenti incarichi.

[...]

Fonte: CNI

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Costruzioni
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Circ. CNI n. 357/XX Sess./2025 del 12.11.2025) IT 918 kB 0

Articoli correlati Costruzioni

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024