Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.853.445
/ Documenti scaricati: 32.853.445
ID 19183 | 10.03.2023 / In allegato buone pratiche
Il presente lavoro, risultato della collaborazione tra ricercatori universitari ed operatori dei Dipartimenti di Prevenzione, intende fare il punto sulle principali buone pratiche sanitarie nel campo dell’Igiene edilizia, come punto di partenza per la predisposizione di regolamenti integrati di igiene ed edilizi basati su interventi documentatamente efficaci, ai fini della tutela della salute pubblica.
Dopo un breve inquadramento sul ruolo dell’ambiente di vita come determinante di salute, seguendo la chiave di lettura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul tema, saranno analizzati i principali problemi riguardanti la salubrità degli ambienti di vita, con particolare riferimento all’abitazione, individuata come ambito di riferimento, descrivendo le buone pratiche edilizie disponibili e le eventuali criticità dal punto di vista sanitario; saranno poi descritti per ciascun ambito gli obiettivi per la salute e le prestazioni richieste. Al fine di rendere il documento di agile consultazione e lettura, per le misure già contemplate in provvedimenti normativi vigenti, si è rinviato alle specifiche fonti. Sono state invece analizzate e descritte le misure da adottare ai fini della tutela della salute e dell’ambiente per le quali la normativa vigente risulta carente od obsoleta.
...
A cura di Ministero della Salute, CCM - Anno 2015
Data di pubblicazione: 9 marzo 2023
_________
Fonte: Ministero della Salute
ID 19716 | 30.05.2023
Legge 26 maggio 2023 n. 58
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo...
ID 21999 | 06.06.2024 / Download Scheda
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è stato istituito nel 1969, precedendo in tal modo di un ...
Il caso preso in esame dalla suprema Corte concerne l’inadempimento nella progettazione e realizzazione di un impianto di riscaldamento, insistente in un imm...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024