Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici EPBD 2024 (Direttiva Case Green) - Strumenti operativi

Piani nazionale di ristrutturazione degli edifici

Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici EPBD 2024 (Direttiva Case Green) - Strumenti operativi

ID 24291 | 17.07.2025 / In allegato Strumenti operativi

I Piani Nazionali di Ristrutturazione degli Edifici (PNRB) rappresentano lo strumento strategico principale per attuare la direttiva EPBD (Direttiva Case Green).

Ogni Stato membro dovrà elaborare un piano che descriva in modo dettagliato come intende:

- migliorare le prestazioni energetiche del proprio patrimonio edilizio;
- rispettare gli obiettivi stabiliti nei Piani Nazionali per l’Energia e il Clima (PNEC);
- contribuire alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂.

Questi piani costituiranno la tabella di marcia e dovranno includere misure concrete, scadenze, dati tecnici e stime di impatto, con una particolare attenzione alla riduzione della povertà energetica e al miglioramento del comfort abitativo.

Il 2 giugno 2025 la Commissione Europea aveva pubblicato una serie di strumenti operativi che aiutano gli Stati nazionali a predisporre i propri piani entro le scadenze previste.

Gli Stati, infatti, devono predisporre una bozza di Piano entro il 31 dicembre 2025 e la versione definitiva entro il 31 dicembre 2026, dopo l’analisi e le eventuali raccomandazioni della Commissione.

La Commissione ha fornito i seguenti strumenti:

Direttiva (UE) 2024/1275

Articolo 3 Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici

1. Ogni Stato membro stabilisce un piano nazionale di ristrutturazione degli edifici per garantire la ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e non residenziali, sia pubblici che privati, al fine di ottenere un parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica entro il 2050, allo scopo di trasformare gli edifici esistenti in edifici a emissioni zero.

2. Ogni piano nazionale di ristrutturazione comprende:

a) una rassegna del parco immobiliare nazionale per tipi di edifici, compresa la rispettiva quota nel parco immobiliare nazionale, epoche di costruzione e zone climatiche differenti, fondata, se del caso, su campionamenti statistici e sulla banca dati nazionale degli attestati di prestazione energetica a norma dell’articolo 22, una rassegna delle barriere di mercato e dei fallimenti del mercato e una rassegna delle capacità dei settori dell’edilizia, dell’efficienza energetica e dell’energia rinnovabile, nonché della quota di famiglie vulnerabili, fondata, se del caso, su campionamenti statistici;
b) una tabella di marcia con obiettivi stabiliti a livello nazionale e indicatori di progresso misurabili, compresa la riduzione del numero di persone in condizioni di povertà energetica, in vista della realizzazione dell’obiettivo della neutralità climatica nel 2050 al fine di garantire un parco immobiliare nazionale ad alta efficienza energetica e decarbonizzato e la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a emissioni zero entro il 2050;
c) una rassegna delle politiche e delle misure, attuate e previste, a sostegno dell’esecuzione della tabella di marcia in applicazione della lettera b);
d) una panoramica del fabbisogno d’investimenti per l’attuazione del piano nazionale di ristrutturazione, delle fonti e delle misure di finanziamento, delle risorse amministrative per la ristrutturazione degli edifici;
e) le soglie per le emissioni operative di gas a effetto serra e per il consumo annuo di energia primaria di un edificio a emissioni zero, nuovo o ristrutturato, a norma dell’articolo 11;
f) le norme minime di prestazione energetica per gli edifici non residenziali, sulla base delle soglie massime di prestazione energetica, a norma dell’articolo 9, paragrafo 1;
g) la traiettoria nazionale per la ristrutturazione del parco immobiliare residenziale, compresi i traguardi per il 2030 e il 2035 per il consumo medio di energia primaria in kWh/(m2.a) a norma dell’articolo 9, paragrafo 2; e
h) una stima affidabile del risparmio energetico atteso e dei benefici in senso lato, compresi quelli connessi alla qualità degli ambienti interni.
La tabella di marcia di cui alla lettera b) del presente paragrafo comprende obiettivi nazionali per il 2030, il 2040 e il 2050 per quanto riguarda il tasso annuo di ristrutturazione energetica, il consumo di energia primaria e finale del parco immobiliare nazionale con le relative riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra operative, scadenze specifiche entro le quali gli edifici non residenziali dovranno rispettare soglie massime di prestazione energetica inferiori, a norma dell’articolo 9, paragrafo 1, entro il 2040 e il 2050, in linea con il percorso di trasformazione del parco immobiliare nazionale in edifici a emissioni zero; e una stima affidabile del risparmio energetico atteso e dei benefici in senso lato, compresi quelli connessi alla qualità degli ambienti interni.
Qualora una rassegna delle politiche e delle misure specifiche di cui alla lettera c) o una panoramica del fabbisogno specifico d’investimenti di cui alla lettera d) sia già inclusa nei piani nazionali per l’energia e il clima, nel piano di ristrutturazione degli edifici può essere incluso, al posto di una rassegna completa, un riferimento chiaro alle parti pertinenti dei piani nazionali per l’energia e il clima.

3. Ogni cinque anni ciascuno Stato membro elabora e trasmette alla Commissione la propria proposta di piano nazionale di ristrutturazione degli edifici servendosi del modello di cui all’allegato II della presente direttiva. Ciascuno Stato membro trasmette la proposta di piano nazionale di ristrutturazione degli edifici nell’ambito della proposta di piano nazionale integrato per l’energia e il clima di cui all’articolo 9 del regolamento (UE) 2018/1999 e, nell’ambito della proposta di aggiornamento di cui all’articolo 14 di tale regolamento, se trasmette una proposta di aggiornamento.
In deroga al primo comma, gli Stati membri trasmettono alla Commissione la prima proposta di piano di ristrutturazione degli edifici entro il 31 dicembre 2025.

Step Direttiva casa green

28 maggio 2024 Entrata in vigore della Direttiva EPBD 2024
2 giugno 2025 Pubblicazione strumenti UE per la redazione dei piani
31 dicembre 2025 Scadenza per la bozza del NBRP
31 dicembre 2026 Scadenza per la versione definitiva del NBRP
14 maggio 2026 Termine per il recepimento della Direttiva in Italia
2030 Obbligo di edifici a zero emissioni per nuove costruzioni

 ...

Fonte: CE

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (NBRP annotated template) EN 236 kB 1
Scarica il file (NBRP template for data collection) EN 88 kB 0
Scarica il file (NBRP annotated template) IT 1513 kB 0

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024