Slide background




Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560

ID 5416 | | Visite: 15031 | Legislazioni costruzioni ITPermalink: https://www.certifico.com/id/5416

Decreto 570 2017 BIM

Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560 / Decreto BIM Consolidato 2021

ID 5416 | 04.08.2021 / Decreto BIM Consolidato 2021 con le modifiche apportate dal decreto 312/2021.

Update 03.08.2021

Pubblicato sul sito del MIMS il 3 agosto 2021 il decreto 312/2021 che modifica il  decreto 560/2017. 

Pubblicato il 12 gennaio 2018 sul sito del MIT il decreto 560/2017 che entra in vigore il 27 Gennaio 2018

Art. 1 (Finalità)
Il presente decreto, in attuazione dell'articolo 23, comma 13, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell'obbligatorietà dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche.

Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50
...
Art. 23 (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi)
...
13. Le stazioni appaltanti possono richiedere per le nuove opere nonché per interventi di recupero, riqualificazione o varianti, prioritariamente per i lavori complessi, l’uso dei metodi e strumenti elettronici specifici di cui al comma 1, lettera h).

Tali strumenti utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari, al fine di non limitare la concorrenza tra i fornitori di tecnologie e il coinvolgimento di specifiche progettualità tra i progettisti.

L’uso dei metodi e strumenti elettronici può essere richiesto soltanto dalle stazioni appaltanti dotate di personale adeguatamente formato. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti da adottare entro il 31 luglio 2016, anche avvalendosi di una Commissione appositamente istituita presso il medesimo Ministero, senza oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica sono definiti le modalità e i tempi di progressiva introduzione dell'obbligatorietà dei suddetti metodi presso le stazioni appaltanti, le amministrazioni concedenti e gli operatori economici, valutata in relazione alla tipologia delle opere da affidare e della strategia di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e del settore delle costruzioni.

L'utilizzo di tali metodologie costituisce parametro di valutazione dei requisiti premianti di cui all’Art. 38. (Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza)

....
Art. 6 (tempi di introduzione obbligatoria dei metodi e strumenti elettronici di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture)

1. Le stazioni appaltanti richiedono, in via obbligatoria, l 'uso dei metodi e degli strumenti elettronici di cui all'articolo 23, comma 1, lettera h), del codice dei contratti pubblici secondo
la seguente tempistica:

a) per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro, a decorrere dal 1° gennaio 2019;
b) per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 50 milioni di euro a decorrere dal 1° gennaio 2020;
c) per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 15 milioni di euro a decorrere dal 1° gennaio 2021;
d) per le opere di nuova costruzione ed interventi su costruzioni esistenti, fatta eccezione per le opere di ordinaria manutenzione di importo a base di gara pari o superiore a 15 milioni di euro a decorrere dal 1° gennaio 2022;
e) per le opere di nuova costruzione, ed interventi su costruzioni esistenti, fatta eccezione per le opere di ordinaria e straordinaria manutenzione di importo a base di gara pari o superiore alla soglia di cui all’articolo 35 del codice dei contratti pubblici a decorrere dal 1° gennaio 2023;
f) per le opere di nuova costruzione, ed interventi su costruzioni esistenti, fatta eccezione per le opere di ordinaria e straordinaria manutenzione di importo a base di gara pari o superiore a 1 milione di euro, a decorrere dal 1° gennaio 2025. (lettere modificate dal decreto 312/2021 / ndr)

Art. 9 (Entrata in vigore) 
1. Le disposizioni del presente decreto si applicano a opere la cui progettazione sia stata attivata successivamente alla data della sua entrata in vigore. E' facoltà delle stazioni appaltanti utilizzare i metodi e gli strumenti elettronici specifici alle varianti riguardanti progetti di opere relativi a bandi di gara pubblicati prima dell'entrata in vigore del presente decreto.
2. Il presente decreto entra in vigore decorsi quindici giorni dalla data della sua pubblicazione sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (27 Gennaio 2018).

MIT

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560 Consolidato 2021.pdf
Consolidato 2021
683 kB 12
Allegato riservato Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560 Testuale.pdf
Decreto BIM Testuale
58 kB 4
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560.pdf)Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560
Decreto BIM
IT471 kB2670

Tags: Costruzioni Codice Appalti BIM Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Set 05, 2023 678

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38 Attuazione dell'articolo 7 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di… Leggi tutto
Ago 28, 2023 122

Ordinanza 28 Giugno 2023

Ordinanza 28 Giugno 2023 Modifiche alle ordinanze n. 105 del 2020, n. 130 del 2022, recante: Testo unico della ricostruzione privata, e successive modificazioni ed integrazioni, n. 137 del 2023, all'ordinanza speciale n. 14 del 2021, nonche' disposizioni in materia di cessioni dei crediti e altre… Leggi tutto
Ago 23, 2023 142

Ordinanza 10 maggio 2023

Ordinanza 10 maggio 2023 Correzioni e integrazioni all'ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo unico della ricostruzione privata, all'ordinanza commissariale n. 110 del 21 novembre 2020, all'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, all'ordinanza commissariale n. 131 del 30 dicembre 2022… Leggi tutto
Ago 22, 2023 152

Ordinanza 31 gennaio 2023

Ordinanza 31 gennaio 2023 Correzioni e integrazioni all’ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo Unico della ricostruzione privata, nonché all’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022. (Ordinanza n. 133). (GU n.195 del 22.08.2023)_______ Testo unico della ricostruzione privata… Leggi tutto
Ago 22, 2023 152

Ordinanza 30 dicembre 2022

Ordinanza 30 dicembre 2022 Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione… Leggi tutto
Professionista dei beni culturali   Documenti
Lug 19, 2023 186

Professionista dei beni culturali / Documenti

Professionista dei beni culturali / Documenti ID 20010 | 19.07.2023 / In allegato I seguenti documenti sono stati realizzati allo scopo di fornire informazioni sintetiche relative al Decreto 20 maggio 2019 e ai profili professionali dei beni culturali, per un’agevole e immediata consultabilità. Per… Leggi tutto
Lnee guida costruzione di nuove scuole
Lug 12, 2023 267

D.M. 11 aprile 2013

D.M. 11 aprile 2013 / Linee guida nuova edilizia scolastica ID 19966 | 12.07.2023 Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Adozione… Leggi tutto

Più letti Costruzioni