Slide background




Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali

ID 19183 | | Visite: 241 | Documenti CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/19183

Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali

Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali

ID 19183 | 10.03.2023 / In allegato buone pratiche

Il presente lavoro, risultato della collaborazione tra ricercatori universitari ed operatori dei Dipartimenti di Prevenzione, intende fare il punto sulle principali buone pratiche sanitarie nel campo dell’Igiene edilizia, come punto di partenza per la predisposizione di regolamenti integrati di igiene ed edilizi basati su interventi documentatamente efficaci, ai fini della tutela della salute pubblica.

Dopo un breve inquadramento sul ruolo dell’ambiente di vita come determinante di salute, seguendo la chiave di lettura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul tema, saranno analizzati i principali problemi riguardanti la salubrità degli ambienti di vita, con particolare riferimento all’abitazione, individuata come ambito di riferimento, descrivendo le buone pratiche edilizie disponibili e le eventuali criticità dal punto di vista sanitario; saranno poi descritti per ciascun ambito gli obiettivi per la salute e le prestazioni richieste. Al fine di rendere il documento di agile consultazione e lettura, per le misure già contemplate in provvedimenti normativi vigenti, si è rinviato alle specifiche fonti. Sono state invece analizzate e descritte le misure da adottare ai fini della tutela della salute e dell’ambiente per le quali la normativa vigente risulta carente od obsoleta.

...

A cura di Ministero della Salute, CCM - Anno 2015

Data di pubblicazione: 9 marzo 2023

_________

Fonte: Ministero della Salute

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Manuale ANIT   La correzione del ponte termico strutturale
Mag 10, 2023 107

Manuale ANIT - La correzione del ponte termico strutturale

Manuale ANIT - La correzione del ponte termico strutturale ID 19595 | 10.05.2023 / Manuale in allegato La corretta valutazione del ponte termico e la sua correzione, sono temi progettuali trasversali ai soggetti che sono parte del processo di ideazione, progettazione e realizzazione degli edifici.… Leggi tutto
Apr 20, 2023 122

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014 Indirizzi operativi inerenti l’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe (GU n. 256 del 4 novembre 2014)_______ 1. Finalità. La presente direttiva, emanata ai sensi dell’art. 5, comma 2… Leggi tutto

Più letti Costruzioni