Featured

Statistiche sulla incidentalità nei trasporti stradali - Rapporto 2021

Rapporto statiche incidenti stradali 2021

Statistiche sulla incidentalità nei trasporti stradali - Rapporto 2021

MIMS Rapporto 2021

La relazione concernente il Rapporto 2021 si compone della documentazione che segue.

Raccolta delle “Pillole informative” sull’incidentalità, a cura di ISTAT, ACI, INAIL, Associazione “Sotto gli occhi di Elena” e Associazioni di motociclisti, Ansfisa, Centro di Ricerca su Trasporti e Logistica dell’Università “Sapienza” di Roma, Ufficio di Statistica del MIMS;

1) “ISTAT - Incidenti stradali in Italia”, e “ ISTAT - Utilizzo di Open Street Map per l’analisi dell’incidentalità stradale sulla rete viaria italiana” (Utilizzo di Open Street Map per l’analisi dell’incidentalità stradale sulla rete viaria italiana - Aggiornamento con Punti di Traffico) a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza e Direzione Centrale per la Metodologia e il Disegno dei Processi Statistici - Servizio Metodi, Qualità e Metadati;
2) “ACI - Incidenti stradali in Europa”, “ACI - Incidentalità stradale rete viaria principale”, “ACI - Veicoli coinvolti in incidente stradale”, “ACI - Uso coordinate geografiche nella rilevazione statistica di incidenti stradali”, a cura dell’Automobile Club d’Italia, Area Professionale Statistica;
3) Sottocartella “3a - PS-CC-Dossier stragi sabato sera 2019-2020 e Gen-Sett 2021; sottocartella “3a - PS-CC-Attività infortunistica 2019-2020 e Gen-Ott 2021”, a cura della Polizia di Stato - Servizio di Polizia Stradale del Ministero dell’Interno e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - II Reparto - SM - Ufficio Operazioni, Sala Operativa e Sezione Statistica; sottocartella “3b - Statistiche attività Arma dei Carabinieri”, “a cura del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - II Reparto - SM - Ufficio Operazioni - Sala Operativa e Sezione Statistica;
4) “MIMS - Incidentalità stradale in Italia”, “MIMS - Incidentalità per tipologia di strada” e “MIMS - Incidentalità utenti vulnerabili”, a cura della Direzione Generale per la Digitalizzazione, i Sistemi Informativi e Statistici (DGDSIS) - Div. 3 - Ufficio di Statistica - del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili;
5) “MIMS - Indicatori di prestazione della sicurezza stradale (IPSS)”, a cura della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili;
6) “AISCAT - Incidentalità sulla Rete Autostradale in Concessione”, a cura dell’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT) ;
7) “INAIL - Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto” (Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’INAIL - Il quadro statistico) e “INAIL - Indici infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto” (Città metropolitane: Analisi degli indici di Infortunio sul lavoro “con mezzo di trasporto coinvolto” riferiti ai nodi della rete stradale), a cura dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), “Direzione Centrale Consulenza Statistico Attuariale” e “Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti ed Insediamenti Antropici”;
8) “Ceremss Lazio - Informatizzazione e georeferenziazione incidenti” (Incidentalità Stradale: Informatizzazione e Geo Localizzazione dei dati delle Polizie Locali del Lazio tramite il CEREMSS), a cura di Astral - Azienda Strade Lazio S.p.A.;
9) “MIMS - Utenza pedonale - Localizzazione georeferenziata incidenti stradali Regione Campania” (Utenza pedonale - Localizzazione georeferenziata incidenti stradali Regione Campania - Report statistici ed Analisi punti neri in ambito GIS: Anni 2017-2019), a cura del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata - Sede di Napoli;
10) “MIMS - Stato di attuazione del D. Lgs. 35-2011” (Stato di attuazione del Decreto Legislativo 15 marzo 2011, n. 35 di attuazione della Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali), a cura della Direzione Generale per le Strade e le Autostrade, l’Alta Sorveglianza sulle Infrastrutture Stradali e la Vigilanza sui Contratti Concessori Autostradali (ex D.G. S.A.V.S.I.S.) Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (cfr. cartella “10 - MIMS - Contributo ex D.G. S.A.V.S.I.S.”).

...

Fonte: MIMS

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Rapporto 2021)
Rapporto 2021
Statistiche sulla incidentalità nei trasporti stradali 2021
IT 323 kB 377
Scarica il file (Raccolta delle Pillole informative)
Raccolta delle Pillole informative
Statistiche sulla incidentalità nei trasporti stradali 2021
IT 687 kB 848

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024