Featured

Pesticidi: Formazione operatori e Ispezione macchine applicazione

DM n. 4847 del 3 marzo 2015 / Aspetti formativi e di Ispezione delle macchine per l'applicazione dei pesticidi

ID 2625 | Rev. 1.0 del 22.02.2022 / Documento allegato

Frequenze ispezioni

Entro Novembre 2016 dovevano essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A"

Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:

1. Direttiva 2009/128/CE
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi. 

2. Direttiva 2009/127/CE
Direttiva 2009/127/CE Del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine per l’applicazione di pesticidi.

Pesticidi

La Direttiva 2009/128/CE e il suo Decreto di attuazione Decreto Legislativo 14 agosto 2012 , n. 150, e l'adozione del Piano d'Azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari di cui all'art.6 dello stesso (Decreto 22 Gennaio 2014) rientrano nell’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.

La direttiva Direttiva 2009/128/CE si applica ai pesticidi, così definiti:

Pesticida:

a) prodotto fitosanitario secondo la definizione del regolamento (CE) n. 1107/2009;

b) biocida secondo del Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi

La manipolazione dei pesticidi, comprese le operazioni di stoccaggio, diluizione e miscela di pesticidi e di pulizia delle attrezzature di applicazione dei pesticidi dopo l’impiego, e il recupero e lo smaltimento delle miscele rimaste nei serbatoi, delle confezioni vuote e dei residui dei pesticidi sono operazioni particolarmente atte a provocare un’esposizione indesiderata delle persone e dell’ambiente.

Macchine per l’applicazione di pesticidi

Poiché la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine, contempla disposizioni sull’immissione sul mercato di attrezzature per l’applicazione dei pesticidi che garantiranno il rispetto di requisiti ambientali, al fine di minimizzare l’impatto negativo dei pesticidi sulla salute umana e sull’ambiente dovuto all’impiego di tali attrezzature, è stato istituito un sistema che consente l’ispezione tecnica periodica delle attrezzature già in uso.

Le Macchine per l'applicazione di Pesticidi sono regolamentate dalla Direttiva 2009/127/CE (Direttiva Macchine pesticidi) che modifica la Direttiva macchine 2006/42/CE ed è stata attuata con il Decreto Legislativo n. 124 del 22 Giugno 2012.

Per «macchine per l’applicazione di pesticidi» s’intendono le macchine specificamente utilizzate per l’applicazione di prodotti fitosanitari ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo alla commercializzazione dei prodotti fitosanitari (Decreto Legislativo n. 124 del 22 Giugno 2012)

Norme armonizzate macchine pesticidi

Con la comunicazione della Commissione del 12 Giugno 2015 nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi, è stato pubblicato il 1° elenco di norme armonizzate relativa alle macchine per pesticidi:

OEN Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) GU  Riferimento norma sostituita Cessazione P.C. norma sostituita
CEN CEN EN ISO 16122-1:2015 Macchine agricole e forestali
- Controllo delle irroratrici in uso - Parte 1: Generalità (ISO 16122-1:2015)
Prima --- ---
CEN CEN EN ISO 16122-2:2015 Macchine agricole e forestali 
- Controllo delle irroratrici in uso - Parte 2: Irroratrici a barra orizzontale (ISO 16122-2:2015)
Prima --- ---
CEN CEN EN ISO 16122-3:2015 Macchine agricole e forestali 
- Controllo delle irroratrici in uso - Parte 3: Irroratrici per cespugli e colture arboree (ISO 16122-3:2015)
Prima --- ---
CEN CEN EN ISO 16122-4:2015 Macchine agricole e forestali
- Controllo delle irroratrici in uso - Parte 4: Irroratrici fisse e semi-mobili (ISO 16122-4:2015)
Prima --- --

Formazione operatori (Patentino fitosanitario)



Vedi la Guida Corretto impiego dei Prodotti Fitosanitari

Il Piano d'Azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari emanato con il Decreto 22 Gennaio 2014, prevede, in sostanza, il rilascio di un "Patentino fitosanitario":

- La data del 26 novembre 2014 ha segnato il passaggio verso l'utilizzo delle nuove procedure (la vecchia procedura prevedeva il corso di rilascio di 18 ore e quello di rinnovo di 9 ore). 

- A decorrere dal 26 novembre 2015 (ad un anno dall'entrata in vigore delle nuove procedure) il patentino serve per acquistare ed utilizzare tutti i prodotti ad uso professionale indipendentemente dalla classificazione di pericolo. 

- Tutti coloro che acquistano, manipolano (conservazione, preparazione della miscela, distribuzione, pulizia delle irroratrici ecc..) e smaltiscono i relativi rifiuti devono avere il patentino.

- Chi è in possesso dell’abilitazione alla vendita o alla consulenza può richiedere automaticamente il rilascio ed il rinnovo del patentino senza ulteriori adempimenti. 

- Dal 26 novembre 2014 il patentino verrà rilasciato secondo la seguente casistica:

1. Maggiorenne non in possesso dei seguenti titoli di studio: diplomi di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea (anche triennale) nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie: corso di 20 ore ed esame finale a cura dell’Autorità territorialmente competente in materia di agricoltura (l’interessato o l’Ente formatore deve trasmettere attestato di partecipazione con frequenza non inferiore al 75%);

2. Maggiorenne in possesso dei titoli di studio sopraccitati: esame finale a cura dell’Autorità territorialmente competente in materia di agricoltura;

- Possono partecipare ai corsi di formazione anche soggetti provenienti da Regioni o Province autonome differenti da quelle che hanno organizzato i corsi medesimi. L’esame per il rilascio del certificato di abilitazione deve comunque essere sostenuto nella Regione o Provincia autonoma in cui il soggetto ha seguito il corso di formazione. Detta Regione o Provincia autonoma provvederà anche al rilascio del relativo certificato di abilitazione. (non possibile FAD)

- Dal 26 novembre 2014 il patentino verrà rinnovato secondo la seguente casistica:

1. Attestazione di frequenza (“Attestato di aggiornamento”) al corso od alle iniziative di aggiornamento (12 ore) per tutti, in possesso o meno dei titoli di studio sopra elencati (l’interessato o l’Ente formatore deve trasmettere attestato di aggiornamento con frequenza non inferiore al 75%); Da valutare la fattibilità di un sistema basato sui crediti formativi;

2. Non esiste più quindi la procedura semplificata per coloro sono in possesso di titoli di studio nelle discipline agrarie e forestali;

3. In occasione della scadenza quinquennale, al fine di favorire l’organizzazione delle procedure di rinnovo, la durata delle abilitazioni è prorogata per ulteriori sei mesi, purchè la richiesta di rinnovo da parte dei titolari presso l’autorità competente sia effettuata entro la data di scadenza naturale.

4. I patentini rilasciati prima del 26 novembre 2014 mantengono la loro validità e alla scadenza naturale saranno rinnovati secondo le nuove regole. 
...

Elenco macchine fitosanitari (Decreto 10 marzo 2015)
...

Elenco, non esaustivo, delle attrezzature utilizzate, sia in ambito agricolo sia extra agricolo, per la distribuzione di prodotti fitosanitari

Il seguente elenco sostituisce quello inserito al paragrafo A.3.2 del Piano d’Azione Nazionale:

A1) Macchine irroratrici per la distribuzione su colture a sviluppo verticale (es. trattamenti su colture arboree)
- irroratrici aero-assistite (a polverizzazione per pressione, pneumatica e centrifuga);
- irroratrici a polverizzazione per pressione senza ventilatore;
- dispositivi di distribuzione a lunga gittata e con ugelli a movimento oscillatorio automatico;
- cannoni;
- irroratrici scavallanti;
- irroratrici a tunnel con e senza sistema di recupero.

A2) Macchine irroratrici per la distribuzione su colture a sviluppo orizzontale (es. diserbo colture erbacee)
- irroratrici a polverizzazione per pressione, pneumatica e centrifuga con o senza manica d’aria con barre di distribuzione con larghezza di lavoro superiore a tre metri;
- irroratrici con calate;
- cannoni;
- dispositivi di distribuzione a lunga gittata orizzontale con ugelli a movimento oscillatorio automatico;
- irroratrici per il trattamento localizzato del sottofila delle colture arboree non dotate di schermatura;
- irroratrici abbinate a macchine operatrici, quali seminatrici e sarchiatrici, che distribuiscono la miscela in forma localizzata, con larghezza della banda effettivamente trattata superiore a tre metri.

A3) Macchine irroratrici impiegate per i trattamenti fitosanitari alle colture protette
- irroratrici fisse o componenti di impianti fissi all’interno delle serre, come le barre carrellate;
- irroratrici portate dall’operatore, quali lance, irroratrici spalleggiate a motore;
- irroratrici mobili quali cannoni, irroratrici con barra di distribuzione anche di lunghezza inferiore a tre metri e irroratrici aereo-assistite a polverizzazione per pressione, pneumatica o centrifuga.

A4) Altre macchine irroratrici
- irroratrici montate su treni;
- irroratrici spalleggiate a motore, con ventilatore.
...
segue allegato

Allegata Delibera Modulistica esempio Regione Emilia Romagna

Vedi Documento

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Ambiente
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Pesticidi - Formazione e Ispezione macchine)
Pesticidi - Formazione e Ispezione macchine
Certifico Srl - Rev. 1.0 2016
Abbonati Ambiente
IT 334 kB 17
Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Delibera GR 1722/2014 Fitosanitari)
Delibera GR 1722/2014 Fitosanitari
Regione Emilia-Romagna
IT 694 kB 974
Scarica il file (Duplicato usura) IT 34 kB 1056
Scarica il file (Rinnovo per distributori) IT 35 kB 976
Scarica il file (Rinnovo) IT 35 kB 997
Scarica il file (Rilascio per distributori) IT 35 kB 937
Scarica il file (Rilascio con valutazione) IT 35 kB 939
Scarica il file (DM MPAAF 4847 3 Marzo 2015)
DM MPAAF 4847 3 Marzo 2015
Controllo funzionale attrezzature pesticidi
IT 190 kB 102

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024