Slide background
Slide background




Decreto 29 settembre 2016 n. 200

ID 3188 | | Visite: 9036 | Incidente RilevantePermalink: https://www.certifico.com/id/3188

SEVESO III: disciplina consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna

Decreto 29 settembre 2016 n. 200 

Regolamento recante la disciplina per la consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105.

Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, le forme di consultazione della popolazione relativamente alla predisposizione, alla revisione e all'aggiornamento del piano di emergenza esterna.

Art. 2. Definizioni
1. Ai fini del presente regolamento valgono le seguenti definizioni:

a) «piano di emergenza esterna»: il piano di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
b) «popolazione»: le persone fi siche o giuridiche, singole e associate, nonché gli enti, le organizzazioni o i gruppi che siano portatori di un interesse concreto e qualificante alle azioni derivanti dal piano di emergenza esterna.

Art. 3. Forme di consultazione della popolazione
1. Il Prefetto, ai fini di cui all'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, nel corso della predisposizione del piano di emergenza esterna e, comunque, prima della sua adozione, procede, d’intesa con il comune o con i comuni interessati, alla consultazione della popolazione per mezzo di assemblee pubbliche, sondaggi, questionari o altre modalità idonee, compreso l’utilizzo di mezzi informatici e telematici.
2. Con le medesime modalità, il Prefetto, ai fini di cui all’articolo 21, comma 6, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, consulta la popolazione nel corso della revisione e dell’aggiornamento del piano di emergenza esterna.
3. Ai fini della consultazione, il Prefetto rende disponibili alla popolazione, in modo da assicurarne la massima accessibilità, anche mediante l’utilizzo di mezzi informatici e telematici, le informazioni in suo possesso relative a:
a) la descrizione e le caratteristiche dell’area interessata dalla pianificazione o dalla sperimentazione;
b) la natura dei rischi;
c) le azioni possibili o previste per la mitigazione e la riduzione degli effetti e delle conseguenze di un incidente;
d) le autorità pubbliche coinvolte;
e) le fasi e il relativo cronoprogramma della pianificazione o della sperimentazione;
f) le azioni previste dal piano di emergenza esterna concernenti il sistema degli allarmi in emergenza e le relative misure di autoprotezione da adottare.
4. Le informazioni di cui al comma 3 sono messe a disposizione della popolazione per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni e non superiore a sessanta giorni prima dell’inizio della consultazione. Durante tale periodo la popolazione può presentare al Prefetto, in forma scritta anche mediante strumenti di comunicazione elettronica e telematica, osservazioni, proposte o richieste relativamente a
quanto forma oggetto della consultazione, delle quali si tiene conto ai fini della consultazione stessa.

Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento: 18/11/2016

Non trova più applicazione l'allegato G al decreto legislativo n. 105 del 26 giugno 2016.


D.Lgs. 105/2015 

...
Art. 21 
10. La consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna, di cui ai commi 1 e 6, è effettuata con le modalità definite con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dell’interno, della salute e dello sviluppo economico, d’intesa con la Conferenza Unificata, da adottare ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400.
...

GU n. 257 del 03.11.2016

Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105

ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 29 settembre 2016 n. 200.pdf)Decreto 29 settembre 2016 n. 200
Consultazione popolazione piani di emergenza esterna SEVESO III
IT1506 kB1541

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Relazione piano OGM   dati 2023
Feb 09, 2025 86

Relazione piano OGM - dati 2023

Relazione piano OGM - dati 2023 ID 23431 | 09.02.2025 / In allegato Con l’anno 2023 inizia il nuovo triennio di programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2023-2027. Come noto il Piano nasce da una consolidata… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Feb 03, 2025 112

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Gen 27, 2025 170

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025 ID 23366 | Last update: 27.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Gen 16, 2025 156

Decreto 30 dicembre 2024

Decreto 30 dicembre 2024 ID 23312 | 16.01.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Frequenza dei controlli fisici per l'anno 2025 sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica e relativa decisione sulla partita. (GU n.12 del 16.01.2025) ...… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 91813

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto