Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.517
/ Documenti scaricati: 32.442.231
/ Documenti scaricati: 32.442.231
Chiarimenti applicativi allegato L al D.Lgs. 105/2015 - procedure semplificate di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore.
Finalità
La presente circolare fornisce chiarimenti applicativi dell'allegato L del D.Lgs 105/15 relativo alle procedure semplificate di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore.
Il procedimento di prevenzione incendi, per le attività di cui all'allegato I del DPR 151/11, viene incardinato nell'ambito della procedura di valutazione del rapporto di sicurezza.
Le attività soggette al controllo del CNVVF di cui all'allegato I del DPR 151/2011, vengono distinte in:
- attività individuabili come impianti o depositi ai sensi dell'art. 3 lett. h) e r) del D.Lgs 105/2015 (vedi esempio grafico allegato - Fig. 1);
- attività non individuabili come impianti o depositi ai sensi dell'art. 3 lett. h) e r) del D.Lgs 105/2015 (vedi esempio grafico allegato - Fig. 1).
La predetta distinzione è propedeutica per l'applicazione della procedura di cui all'allegato L; a tal fine si e ritenuto utile dettagliare le procedure previste dal citato allegato per ogni singolo caso (rapporto preliminare di sicurezza, rapporto di sicurezza definitivo, riesame del rapporto di sicurezza, modifiche senza aggravio del rischio) indicando per ciascuna fattispecie i documenti che il gestore deve allegare.
Allo stesso scopo sono stati previsti due modelli riepilogativi (denominati modello A e modello B) che il gestore può utilizzare, anche su richiesta della Direzione Regionale, per la puntuale individuazione delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e degli oneri corrisposti per l'istruttoria tecnica e per la prevenzione incendi.
Quanto sopra si e ritenuto necessario anche ai fini dell'inserimento dei procedimenti di prevenzione incendi inerenti le attività di soglia superiore nelle procedure informatiche attualmente in uso e in quelle in corso di predisposizione da parte della Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali.
...
Attività di cui all'Allegato I del DPR 151/2011 | Individuazione attività ai fini applicazione Allegato L cui al D.Lgs. 105/2015 | |
4.7.C. | depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi | ----------> impianto e/o deposito tipo a) |
12.1.A | diesel tank | ----------> no impianto no deposito tipo b) |
74.2.B | centrale termica |
Fig. 1 - Esempio grafico
...
segue in allegato
Collegati
An example of consumer exposure to Substances in Articles
The exposure scenario is one of the main innovations of the REACH Regulation. The exposure scenario describes how to u...
Questi documenti forniscono informazioni pratiche sui requisiti previsti dai regolamenti REACH e CLP e sulle migliori prassi per soddisfare tali requisiti.
Guide pratiche:
Sorveglianza sul mercato dei prodotti cosmetici ai sensi del Regolamento (CE) n. 1223/2009 - Indicazioni alla Persona responsabile sui prodotti per le ungh...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024