Slide background
Slide background




Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH

ID 18014 | | Visite: 348 | Regolamento REACHPermalink: https://www.certifico.com/id/18014

Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH

Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH  

Helsinki, 8 novembre 2022 / ECHA/NR/22/17

I risultati di un progetto pilota di applicazione del Forum sulle sostanze recuperate dai rifiuti rivelano che il 26 % delle sostanze controllate viola il regolamento REACH.

Gli ispettori hanno controllato 46 casi per scoprire se le sostanze recuperate dai rifiuti soddisfacevano le condizioni per l'esenzione dalla registrazione REACH. In primo luogo, hanno esaminato se le sostanze recuperate e registrate sono le stesse e, in secondo luogo, se erano disponibili informazioni sull'uso sicuro.

Gli ispettori hanno inoltre confermato che le schede di dati di sicurezza (SDS) sono state fornite con le sostanze e le miscele recuperate nel 96% dei casi. Quando le SDS erano prive di informazioni, la preoccupazione principale era l'identità della sostanza poco chiara. Il 37% dei casi ispezionati non soddisfaceva i principali requisiti del regolamento CLP in materia di classificazione, etichettatura e imballaggio.

Le non conformità riscontrate durante il progetto pilota hanno portato a pareri scritti, sanzioni e ordini amministrativi.

La cooperazione tra il REACH nazionale e gli ispettori dei rifiuti e altri ispettorati nazionali è stata un elemento chiave in questo progetto, con la collaborazione come ispezioni congiunte nel 70% dei casi.

Gli operatori dei rifiuti che immettono sul mercato le sostanze recuperate dovrebbero contattare le autorità nazionali e gli sportelli per acquisire informazioni sulle loro sostanze.
Dovrebbero anche essere consapevoli di come le sostanze verranno utilizzate dai loro clienti.

Le autorità nazionali che applicano il regolamento REACH e la direttiva quadro sui rifiuti dovrebbero rafforzare la cooperazione in modo da poter monitorare congiuntamente la situazione delle sostanze recuperate immesse sul mercato e migliorare la sicurezza per l'uomo e l'ambiente.

Il forum sull'applicazione dovrebbe approfondire questo argomento e considerare di includerlo nell'ambito di un progetto di applicazione a livello dell'UE in futuro.

L'ECHA dovrebbe esaminare la revisione dell'attuale Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate.

Il testo normativo beneficerebbe di una revisione per mitigare le carenze individuate durante il progetto. La Commissione europea dovrebbe anche lavorare sull'armonizzazione dei criteri dell'UE sulla fine dei rifiuti.

...

Fonte: ECHA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH.pdf)Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH
ECHA - 04.11.2022
EN1429 kB54

Tags: Chemicals Reach Rifiuti Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 26, 2023 50

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 99

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 126

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto
Mag 03, 2023 538

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con… Leggi tutto
Mag 03, 2023 159

Decreto 1° febbraio 2007

Decreto 1° febbraio 2007 Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 80860

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57200

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto