Slide background
Slide background




Regolamento delegato (UE) 2024/1398

ID 21906 | | Visite: 1085 | Regolamento BPRPermalink: https://www.certifico.com/id/21906

Regolamento delegato  UE  2024 1398

Regolamento delegato (UE) 2024/1398 / Modifica regolamento BPR

ID 21906 | 22.05.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/1398 della Commissione, del 14 marzo 2024, recante modifica del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’ulteriore proroga della durata del programma di lavoro per l’esame sistematico di tutti i principi attivi biocidi esistenti

GU L 2024/1398 del 22.5.2024

Entrata in vigore: 11.06.2024

______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi, in particolare l’articolo 89, paragrafo 1, secondo comma,

considerando quanto segue:

(1) Il regolamento (UE) n. 528/2012 prevede il proseguimento del programma di lavoro per l’esame sistematico di tutti i principi attivi esistenti utilizzati nei biocidi avviato a norma dell’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

(2) In conformità all’articolo 89, paragrafo 1, primo comma, del regolamento (UE) n. 528/2012, il programma di lavoro deve essere concluso entro il 31 dicembre 2024.

(3) Si registrano ritardi significativi nel completamento del programma di lavoro. Nel giugno 2021 la Commissione ha presentato al Consiglio e al Parlamento europeo una valutazione dettagliata di tale situazione nella relazione sull’attuazione del regolamento (UE) n. 528/2012. I motivi principali di tale situazione sono la carenza di risorse assegnate negli Stati membri, i ritardi nella presentazione di informazioni supplementari da parte dei richiedenti, le questioni tecniche complesse su fascicoli specifici che devono essere risolte, l’evoluzione degli orientamenti tecnici e i nuovi criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino introdotti dal regolamento delegato (UE) 2017/2100 della Commissione, che hanno determinato la necessità di ulteriori dati e valutazioni.

(4) Dal 2015 si sono tenute periodicamente discussioni con gli esperti delle autorità competenti degli Stati membri per i biocidi e sono stati raggiunti accordi in merito a una serie di azioni. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha organizzato seminari ed è stato inoltre concordato un piano d’azione dell’ECHA sui principi attivi. Nonostante le azioni finora intraprese e i progressi che possono ancora essere conseguiti entro il 31 dicembre 2024, è chiaro che il programma di lavoro non sarà ultimato entro tale data.

(5) Dato che il programma di lavoro non sarà ultimato entro il 31 dicembre 2024, è necessario prorogarne la durata. In seguito a discussioni con gli esperti delle autorità competenti degli Stati membri per i biocidi, la Commissione ritiene opportuno prorogare la durata del programma di lavoro.

(6) È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (UE) n. 528/2012,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

All’articolo 89, paragrafo 1, primo comma, del regolamento (UE) n. 528/2012, la prima frase è sostituita dalla seguente:

«La Commissione porta avanti il programma di lavoro per l’esame sistematico di tutti i principi attivi esistenti avviato in conformità all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE, al fine di concluderlo entro il 31 dicembre 2030.».

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento delegato (UE) 2024_1398.pdf)Regolamento delegato (UE) 2024/1398
 
IT445 kB174

Tags: Chemicals Regolamento BPR

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 546

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 838

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 927

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 869

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99683

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto