Slide background
Slide background




Rapporti ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute

ID 14152 | | Visite: 2312 | Legislazione ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/14152

Rapporti ISTISAN 20 10   Chimica  moda e salute

Rapporti ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute

Rapporti ISTISAN 20/10

L’industria della moda e del tessile rappresenta in Italia il secondo settore manifatturiero. Le attuali conoscenze legate all’utilizzo di sostanze chimiche nei processi produttivi hanno portato, nel tempo, a individuare gli effetti sulla salute che tali utilizzi possono produrre, soprattutto allergie cutanee. Tale problematica è evidenziata dalle numerose notifiche RAPEX (Rapid Alert System for non-food dangerous products) registrate per la categoria tessile che, nel periodo 2013-2018, hanno rappresentato circa il 15% delle notifiche complessive per articoli con rischio chimico. L’Istituto Superiore di Sanità, Accredia (Ente Italiano di Accreditamento), il Ministero della Salute e l’Associazione Tessile e Salute hanno organizzato il Convegno “Chimica, moda e salute” da cui sono emersi il quadro delle attuali criticità e la necessità di dover implementare una rete di prevenzione e sorveglianza delle dermatiti e aggiornare le disposizioni per il controllo delle sostanze chimiche come punto di partenza per una visione più salutare della moda.

Regolamentazione

La presenza di sostanze chimiche nei prodotti tessili non è al momento regolamentata nell’Unione Europea (UE) da un unico corpus legislativo.

È comunque in vigore un complesso di normative che regolamentano parte del ciclo di vita degli articoli o includono divieti o limitazioni all’uso di alcune sostanze che possono essere presenti negli articoli tessili. Queste normative sono:

- Regolamento (CE) 1907/2006, noto come Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals) (Europa, 2006); 
Regolamento (UE) 528/2012 sui prodotti biocidi, noto come BPR (Biocidal Products Regulation) (Europa, 2012); 
Regolamento (CE) 850/2004 sugli inquinanti organici persistenti, noto come Regolamento POP (Persistent Organic Pollutants) (Europa, 2004);
Direttiva 2001/95/CE sulla Sicurezza Generale dei Prodotti, nota come GPSD (General Product Safety Directive) (Europa, 2001);
Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli (Europa, 2009). Questo contributo presenta una panoramica delle norme cogenti e volontarie che sono in vigore attualmente nell’UE per le sostanze chimiche in questo ambito.

Sostanze chimiche utilizzate nel comparto tessile

Le sostanze chimiche usate nel comparto tessile si suddividono in:

- sostanze ausiliarie: coprono una vasta gamma di funzioni, dalla pulizia delle fibre naturali agli agenti che rendono i prodotti tessili più resistenti all’acqua, alle macchie, alle pieghe, ai batteri e alla muffa.
- coloranti:
- sostanze per il finissaggio.

Tra le principali sostanze chimiche troviamo: Formaldeide; Ftalati; Metalli pesanti.

Le sostanze chimiche in uso nel TAC possono essere pericolose e diventare rilevanti nella valutazione del rischio come nel caso degli ftalati.

Gli ftalati sono utilizzati nel settore tessile/calzaturiero per conferire alle materie plastiche flessibilità, malleabilità ed elasticità e, infatti, risultano presenti in stampe su magliette, in scarpe di plastica o borse con parti in plastica morbida ma possono rivelarsi tossici per le loro proprietà di interferenti endocrini.

Gli ftalati sono plastificanti ottenuti dal processo di esterificazione dell’acido ftalico con un alcool e si categorizzano, con proprietà ed effetti differenti, a seconda del peso molecolare.
...

ISS 2020

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporti ISTISAN 20-10 - Chimica, moda e salute.pdf)Rapporti ISTISAN 20-10 - Chimica, moda e salute
ISS 2020
IT1324 kB379

Tags: Chemicals Reach

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 439

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 527

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 737

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 743

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 844

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 848

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1044

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98686

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto