Slide background
Slide background




Sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale

ID 4242 | | Visite: 4638 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/4242

Sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale

Rapporto ISTISAN 17|13

Atti

Questo rapporto raccoglie i contributi al convegno, "RInnovaReNano: sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale", tenutosi a  Roma, 18 aprile 2016, in cui è stato presentato il progetto RInnovaReNano, finanziato dalla regione Lazio allo scopo di favorire la sinergia tra le realtà imprenditoriali regionali e l’ISS per uno sviluppo responsabile e un uso sicuro dei nanomateriali.

L’interfaccia tra Istituto Superiore di Sanità e industrie della regione Lazio si avvarrà della collaborazione con Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.

Le relazioni presentate hanno riguardato principalmente l’approccio da utilizzare per una corretta valutazione del rischio per la salute umana e per l’ambiente alla luce delle normative vigenti, nei differenti ambiti applicativi identificati nel progetto.

...

Presentazione
Il Progetto RInnovaReNano
Loredana Musmeci
Scenario tecnologico e fabbisogni del sistema imprenditoriale
Sesto Viticoli
Approccio normativo a livello europeo sui nanomateriali: stato dell’arte ed evoluzione
Maria Alessandrelli, Paola Di Prospero Fanghella, Rosa Draisci
Caratterizzazione chimica delle nanoparticelle metalliche per la valutazione dell’esposizione
Francesco Petrucci, Beatrice Bocca, Alessandro Alimonti
Caratterizzazione in vitro e in silico del potenziale tossicologico dei nanomateriali
Andrea Zijno, Cristina Andreoli, Flavia Barone, Cecilia Bossa, Isabella De Angelis, Gabriella Di Felice, Ettore Meccia
Aspetti tossicologici nella valutazione di sicurezza delle nanotecnologie nel settore agroalimentare
Roberta Tassinari, Laura Narciso, Francesca Maranghi
Aspetti regolatori, metodologie di indagine e aspetti tecnico-scientifici per sicurezza ed efficacia dei dispositivi medici nanostrutturati
Rossella Bedini, Barbara De Berardis, Mauro Grigioni, Agnese Molinari, Fabiana Superti
Aspetti regolatori relativi alla qualità e sicurezza nello sviluppo di nanofarmaci
Gabriella Di Felice, Bianca Barletta, Cinzia Butteroni, Silvia Corinti
Ruolo delle nanovescicole nel trasporto di farmaci e nanoparticelle di varia natura
Stefano Fais, Luana Lugini, Cristina Federici, Mariantonia Logozzi, Tommaso Azzarito, Davide Mizzoni, Rossella Di Raimo, Elisabetta Iessi
Conclusioni
Flavia Barone, Isabella De Angelis, Antonella Pilozzi, Loredana Musmeci

Fonte: Istituto Superiore di Sanità

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto ISTISAN 17_13.pdf)Rapporto ISTISAN 17|13
Nanomateriali
IT3070 kB2227

Tags: Chemicals Reach

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 312

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 388

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 722

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 735

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 841

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 845

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1037

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 801

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98545

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto