Slide background
Slide background




Relazione ECHA 2017 | Roadmap SVHC

ID 5980 | | Visite: 5612 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/5980

Roadmap SVHC ECHA Aprile 2018

Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)

ECHA Helsinki, 17 aprile 2018 

L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e le attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo. 

Per diversi anni, gli Stati membri e l'ECHA hanno esaminato attentamente le sostanze che destano preoccupazione esaminando sistematicamente le informazioni disponibili nei fascicoli di registrazione REACH ed in altre banche dati. Il focus di questo screening si è spostato verso l'osservazione di gruppi di sostanze con proprietà pericolose simili.

Il controllo di conformità e i processi di valutazione delle sostanze generano ulteriori informazioni sulle sostanze e si concentrano principalmente sulle proprietà di rischio più importanti per proteggere la salute umana e l'ambiente, quali cancerogenicità, mutagenicità e tossicità, proprietà endocrine e persistenti, bioaccumulative o tossiche.

Attualmente sono in fase di valutazione 750 sostanze. La relazione fornisce ulteriori dettagli sul numero e sul tipo di sostanze alle quali le autorità stanno lavorando per chiarire la loro priorità per l'ulteriore generazione di informazioni e per ulteriori azioni di regolamentazione. I dati generati consentiranno alle autorità di confermare o smentire le preoccupazioni individuate e di avviare la gestione del rischio normativo laddove necessario.

Obiettivo della Roadmap

La "Roadmap per l'identificazione e l'attuazione di SVHC delle misure di gestione dei rischi del REACH da ora al 2020"  dà un impegno a livello UE per l'inclusione di tutte le pertinenti sostanze attualmente note di altissima preoccupazione (SVHC) nell'Elenco delle sostanze candidate 2020. L'obiettivo della tabella di marcia SVHC è presentare un processo credibile per garantire che questo obiettivo sia raggiunto. La tabella di marcia SVHC delinea una metodologia per lavorare verso il raggiungimento di questo obiettivo, con risultati chiari, pianificazione e condivisione delle responsabilità.

Piano di attuazione della roadmap SVHC

È stato sviluppato un piano su come implementare la Roadmap SVHC da qui al 2020. Il piano di implementazione della roadmap SVHC si concentra su come il seguente lavoro può essere organizzato, coordinato e realizzato:

- Screening per identificare nuove sostanze che destano preoccupazione, e
- Analizzare le opzioni di gestione del rischio (RMO) appropriate per la particolare sostanza che interessa.

Il piano di attuazione fornisce anche una descrizione di come sono previsti il ​​monitoraggio dei progressi e la comunicazione verso le parti interessate e il pubblico in generale.

Trovare e analizzare nuove sostanze per la gestione del rischio normativo

La roadmap SVHC al 2020 prevede l'utilizzo di metodi di screening e analisi delle opzioni di gestione del rischio (RMOA) per identificare le sostanze rilevanti che destano preoccupazione utilizzando le informazioni dal database di registrazione ECHA, altri database REACH e CLP e ulteriori dati pertinenti. 

La tabella di marcia SVHC fino al 2020 elenca alcuni gruppi di sostanze che devono essere coperti dal piano di attuazione:

- Carcinogeni, mutageni, tossici per la riproduzione (categorie 1A / 1B), sensibilizzanti,
- Persistente, bioaccumulabile e tossico (PBT) o molto persistente, molto bioaccumulabile (vPvBs),
- Interferenti endocrini (ED), e
- Sostanze per il flusso di petrolio / carbone che sono CMR o PBT.

 

La relazione offre anche una panoramica della situazione attuale nella classificazione armonizzata, le diverse fasi del processo di autorizzazione e le restrizioni.

Il rapporto contiene anche un'analisi dello stato normativo di tutte le SVHC attualmente note. Le SVHC sono sostanze persistenti (o molto persistenti), bioaccumulabili (o molto bioaccumulabili) e tossiche (PBT / vPvB), interferenti endocrini (ED) e / o cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR).

L'ECHA, insieme agli Stati membri e alla Commissione europea, si concentrerà ora su tutte le restanti sostanze che sono state registrate al di sopra di 100 tonnellate all'anno e mirerà a chiarire se queste siano o meno preoccupanti. Questo lavoro verrà svolto incorporando i processi REACH e CLP nella Strategia di regolamentazione integrata, che continuerà il lavoro iniziato dalla roadmap SVHC.

La strategia di regolamentazione integrata mira a:

- selezionare in modo efficiente le sostanze che sollevano un potenziale problema, generando le informazioni necessarie per valutare la loro sicurezza per poi essere affrontate attraverso lo strumento normativo di gestione dei rischi più idoneo;
- assicurare un intervento appropriato e tempestivo da parte di tutti gli attori; e
- aumentare la fiducia tra le parti interessate e il pubblico che i dichiaranti soddisfano i requisiti di informazione REACH, seguito da una migliore comunicazione sull'uso sicuro nella catena di approvvigionamento.

Strategy

Fig. Fonte ECHA "Strategia normativa integrata"

La tabella di marcia per l'identificazione e l'attuazione di SVHC delle misure di gestione dei rischi del REACH da ora al 2020 (tabella di marcia SVHC) dà un impegno a livello di UE per avere tutti i pertinenti sostanze attualmente conosciute di altissima preoccupazione (SVHC) identificate e incluse nel Elenco dei candidati entro il 2020. Nel corso degli anni, anche l'attuazione della tabella di marcia è stata sostenuta l'ulteriore integrazione di altri processi REACH e CLP, allo scopo di chiarire quali altri, ancora sconosciute, le sostanze hanno proprietà SVHC e ottenere un'ulteriore gestione del rischio normativo misure in atto dove necessario.

Nel 2016, l'ECHA, gli Stati membri e la Commissione hanno iniziato a rivedere i vari elementi dell'attuazione della tabella di marcia SVHC. Oltre a riferire sui progressi nell'indirizzamento tutte le sostanze attualmente conosciute rilevanti, gli elementi esaminati erano:

- l'approccio RMOA;
- trasparenza e prevedibilità; come affrontare le impurità di preoccupazione;
- sensibilizzanti e specifici tossicità per organi bersaglio (STOT) nello screening;
- e cooperazione e coordinamento del lavoro delle autorità.

Tutti questi punti sono stati discussi con le autorità.

La revisione conferma che l'implementazione della roadmap SVHC fornisce una solida base per il lavoro oltre il 2020 ed ha garantito la creazione di un sistema per l'identificazione di nuove sostanze di preoccupazion. Questo sistema ha fornito una base e supporta già l'implementazione di Strategia di regolamentazione integrata dell'ECHA. Queste conclusioni sono supportate dal più ampio REACH revisione intrapresa dalla Commissione, che ha riconosciuto che i lavori nell'ambito della SVHC La tabella di marcia sta procedendo oltre le aspettative.

Questa relazione annuale:

- dimostra che le autorità hanno istituito un sistema che consente l'identificazione di gruppi di nuove potenziali sostanze preoccupanti attraverso lo screening, la generazione di dati e valutazione, e RMOA, in modo che queste sostanze possano essere portate avanti per ulteriori normative misure di gestione del rischio; e
- definisce come ottimizzare ulteriormente il sistema in atto per garantire che le sostanze con potenziale impatto elevato sulla salute umana e sull'ambiente sono identificati e indirizzata.

La roadmap SVHC

Dal 2013, l'implementazione della Roadmap SVHC ha già consolidato quanto segue elementi chiave della tabella di marcia:

- Pianificazione chiara e priorità definite per l'analisi delle opzioni di screening e di gestione dei rischi (RMOA).

- Un esercizio a rotazione che prende in considerazione nuove informazioni (ad esempio in relazione a sostanze recentemente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR)) e utilizza efficientemente le informazioni derivate da altri processi REACH (ad esempio, registrazione, dossier e valutazione delle sostanze) per identificare le esigenze di gestione del rischio normativo come parte della proiezione comune.

- Maggiore trasparenza e prevedibilità nei confronti delle parti interessate e del pubblico in generale (ad esempio attraverso l'uso dello strumento di coordinamento delle attività pubbliche (PACT)).

- Un elenco definito di responsabilità basato sul coinvolgimento e sulla cooperazione di tutte le pertinenti attori (Stati membri, Commissione e ECHA), si riflettono nei gruppi istituiti nel contesto dell'attuazione della tabella di marcia (ad esempio il gruppo di esperti per la riduzione degli interferenti endocrini (ED EG), il gruppo di lavoro sulle sostanze del flusso di petrolio e carbone (PetCo). 

_________

Table of Contents
Foreword
Executive summary
1 Introduction
2 All currently known CMRs, PBT/vPvB and EDs addressed by authorities
3 Common screening
4 Data generation and assessment
5 Regulatory management option assessment (RMOA)
6 Substances are moved to regulatory risk management
7 How to further optimise the system
Appendix 1. Analysis of all relevant currently known substances of very high concern (SVHCs)
Appendix 2. Update on regulatory risk management activities (2008-2017)
Appendix 3. Overview of Member State activities in screening, RMOA, substance evaluation and the PBT and ED Expert Groups
Appendix 4. Progress monitoring indicators

Fonte: ECHA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Roadmap for SVHC identification and implementation of REACH risk management measures - Annex Annual Report.pdf)Roadmap SVHC identification and implementation of REACH risk management measures
Annex Annual Report 2017
EN558 kB977

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Candidate list Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 333

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 408

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 722

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 735

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 841

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 845

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1038

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 802

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98556

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto