Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.402.593
/ Documenti scaricati: 32.402.593
Il regolamento REACH si fonda sul principio che spetta al settore industriale garantire che le sostanze che fabbrica, immette sul mercato o utilizza non abbiano effetti avversi sulla salute umana e sul l’ambiente. Nell’ambito del regolamento REACH, la valutazione della sicurezza chimica riveste un ruolo importante in quanto è lo strumento che consente di assicurare l’identificazione e il controllo di tutti i rischi.
Il presente documento di orientamento fornisce un quadro generale della valutazione della sicurezza chimica e del modo in cui viene effettuata e documentata. Descrive inoltre le esigenze di comunicazione nella catena d’approvvigionamento e le risorse necessarie, in termini di tempo e competenze, per assolvere agli obblighi giuridici.
Il documento ha lo scopo di aiutare il settore industriale a comprendere le disposizioni generali relative alla conduzione di una valutazione della sicurezza chimica.
Il documento è rivolto a persone non esperte che vogliono acquisire una conoscenza più adeguata dei requisiti giuridici in materia di valutazione delle sostanze.
COS’È LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA?
La valutazione della sicurezza chimica (CSA) è il processo che identifica e descrive le condizioni in cui si considerano sicuri la fabbricazione e l’uso di una sostanza. Il processo di valutazione della sicurezza chimica consiste in tre fasi fondamentali, vale a dire:
- Valutazione del pericolo
- Valutazione dell’esposizione
- Caratterizzazione del rischio
ECHA 2009
della Commissione del 7 giugno 2019 che autorizza una misura provvisoria adottata dalla Repubblica francese a norma dell'articolo 129 del regolamento (CE) n. 1907/...
ID 19939 | 07.07.2023
Plastics metals, silicone & rubber, paper & board : the EURL-FCM harmonised approach series
The test condition...
The Commission has adopted a Regulation on additional safety measures for liquid laundry detergents in soluble capsules. This is in response to recent ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024