Slide background
Slide background




New approach on hazard assessment for nanoforms

ID 2424 | | Visite: 5411 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/2424

New approach on hazard assessment for nanoforms

Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same substance

A new publication by ECHA, RIVM and the JRC illustrates how to use data for different nanoforms within the same substance registration. The approach will form a cornerstone in the future guidance development on hazard assessment for nanoforms.

The paper ‘Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same substance - Elements to consider' is a scientific reference paper. At EU level, it offers regulators, researchers, industry and NGOs an approach of how to scientifically justify that studies on one nanoform of a substance can be used to predict the hazard properties of other forms of the same substance.

The paper outlines a stepwise approach to identify opportunities for using data between nanoforms within the same substance registration. The identification is based on grouping through an assessment of physicochemical properties and in vitro screening methods. This may allow for a hazard assessment of several nanoforms of the same substance, minimising the testing needed including testing on animals, and therefore also minimising costs.

The approach will form a cornerstone in the future guidance development on hazard assessment of nanoforms at EU and OECD level. It is a joint publication between the European Chemicals Agency (ECHA), the Joint Research Centre (JRC) and the Dutch National Institute for Public Health and the Environment (RIVM). EU Member States, NGOs and industry have been consulted throughout the drafting process.  

Background

Grouping of nanoforms of the same substance makes it possible to assess more than one nanoform based on the same dataset. Nanoforms may be grouped with the use of distinct borders, e.g. similarities in the physicochemical behaviour or in the results from in vitro screening methods. Once such a group is formed, the relevant endpoint data may be shared among its members. Grouping is an alternative way, a so called adaptation, to reduce testing while still meeting the REACH data requirements to ensure the safe use of chemicals.

ECHA 2016

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato New approach on hazard assessment for nanoforms.pdf
ECHA 2016
938 kB 4

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 26, 2023 98

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 188

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 215

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto
Mag 03, 2023 585

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con… Leggi tutto
Mag 03, 2023 206

Decreto 1° febbraio 2007

Decreto 1° febbraio 2007 Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 81302

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57403

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto