Slide background
Slide background




ECHA Orientamenti per gli utilizzatori a valle

ID 22540 | | Visite: 925 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/22540

ECHA Orientamenti per gli utilizzatori a valle

ECHA Orientamenti per gli utilizzatori a valle 2014

ID 22540 | 11.09.2024 / In allegato

Il presente documento descrive le prescrizioni previste dal regolamento REACH per gli utilizzatori a valle. Esso fa parte di una serie di documenti d'orientamento redatti allo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria al fine di soddisfare gli obblighi previsti ai sensi del regolamento REACH. Questi documenti offrono orientamenti dettagliati relativi a una serie di processi fondamentali di REACH nonché a taluni metodi scientifici e/o tecnici specifici che le imprese o le autorità devono utilizzare conformemente alle disposizioni del regolamento REACH.

I documenti di orientamento sono stati originariamente redatti e discussi nell’ambito dei progetti di attuazione di REACH (REACH Implementation Projects, RIP) diretti dai servizi della Commissione europea, con la partecipazione di parti interessate degli Stati membri, dell’industria e di organizzazioni non governative. L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) aggiorna questi documenti d'orientamento secondo la relativa procedura di consultazione.

Questi documenti d'orientamento sono reperibili sul sito web dell'ECHA. Altri documenti verranno pubblicati su questo sito web una volta ultimati o aggiornati. Il presente documento fa riferimento al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006.

Questi orientamenti sono destinati agli utilizzatori a valle di sostanze chimiche. Una società può rivestire molti ruoli diversi a norma del REACH, dal momento che un ruolo è legato alle attività che la società svolge in relazione a una data sostanza. A norma del regolamento REACH l'utilizzatore a valle ha un ruolo specifico, che si riferisce all’uso di una sostanza, in quanto tale o in quanto componente di una miscela, nel corso delle proprie attività industriali o professionali. Esempi di altri ruoli a norma del REACH sono quelli del fabbricante e dell'importatore.

Molti tipi di società differenti possono avere un ruolo da utilizzatore a valle, compresi i responsabili della formulazione di miscele, gli utilizzatori industriali di sostanze chimiche e miscele, i produttori di articoli, gli artigiani, le officine e i fornitori di servizi (per esempio le imprese di pulizie) o i riempitori.

Il presente documento offre inoltre informazioni utili ad altri attori della catena di approvvigionamento che non sono utilizzatori a valle né fabbricanti o importatori, ma che sono comunque soggetti ad obblighi ai sensi del regolamento REACH.

Tra questi si annoverano distributori, rivenditori al dettaglio e imprese di stoccaggio.

Questi orientamenti aiutano a chiarire i ruoli previsti dal REACH, delineando gli obblighi che un utilizzatore a valle deve rispettare in conformità di tale regolamento, nonché le diverse circostanze in cui può imbattersi. Sono disponibili informazioni anche sul sito web dell'ECHA, nella pagina dedicata agli utilizzatori a valle. Lo strumento Navigator4 offre un’ulteriore assistenza per identificare i ruoli e gli obblighi incombenti ai sensi del REACH in relazione alle sostanze utilizzate. Possono risultare utili anche una serie di altre pubblicazioni, tra cui la guida pratica "How downstream users can handle exposure scenarios" (Come gli utilizzatori a valle possono gestire gli scenari di esposizione).

Nel presente documento le note a piè di pagina sono utilizzate in genere per fornire informazioni complementari, come riferimenti a documenti correlati e alla normativa, oppure per illustrare obblighi aggiuntivi.

...Segue in allegato

Fonte: ECHA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Orientamenti per gli utilizzatori a valle - ECHA 2014.pdf
ECHA 2014
1260 kB 12

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 24

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 444

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 522

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 799

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 806

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1004

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 782

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 731

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98108

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto