Slide background
Slide background




Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy

ID 14929 | | Visite: 2145 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/14929

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy

Helsinki, 11 novembre 2021

Il riciclaggio chimico dei rifiuti di plastica copre attualmente diverse tecnologie con un potenziale variabile per contribuire a un'economia circolare, rileva un nuovo rapporto. Seguire i requisiti di registrazione REACH per i materiali riciclati e trovare modi per eliminare le sostanze preoccupanti dai flussi di rifiuti di plastica è fondamentale per ottenere un riciclaggio non tossico.

Il rapporto commissionato dall'ECHA indaga le attuali conoscenze sul riciclaggio chimico di materiali polimerici come plastica e gomma dai rifiuti. Introduce conclusioni e raccomandazioni che dovrebbero essere prese in considerazione per sviluppare ulteriormente il riciclaggio chimico e ridurre l'inquinamento da plastica, in particolare perché la produzione globale di plastica dovrebbe quadruplicare entro il 2050.

I problemi normativi nel riciclo chimico non sono attualmente discussi negli articoli scientifici. Le opportunità e le sfide poste da REACH e da altre normative sui prodotti chimici, sui rifiuti e sulla sicurezza dei prodotti sono specifiche per ciascuna tecnologia di riciclaggio dei prodotti chimici. Pertanto, il rapporto raccomanda che le questioni normative siano studiate caso per caso, separatamente per ciascun tipo di tecnologia di riciclaggio chimico. Riepiloga inoltre il feedback degli operatori sulle sfide per ciascuna tecnologia di riciclaggio.

C'è poca conoscenza delle capacità dei diversi processi di riciclaggio chimico di eliminare le sostanze preoccupanti. Per trarre conclusioni valide, dovrebbero essere effettuate indagini presso gli impianti di riciclaggio chimico.

Le tecnologie di riciclo chimico differiscono nel loro potenziale per garantire la circolarità della plastica. Il potenziale di tecnologie specifiche dovrebbe essere valutato caso per caso per evitare false generalizzazioni sui pro ei contro di una tecnologia per l'intero campo del riciclaggio chimico.

Le tecnologie digitali contribuiscono a migliorare la tracciabilità delle sostanze preoccupanti nel riciclaggio. Tuttavia, la loro attuazione richiede sforzi sostanziali tra e all'interno delle organizzazioni.

...

Che cos'è il riciclaggio chimico?

Nel riciclaggio chimico, i polimeri plastici vengono scomposti chimicamente per fornire nuovi prodotti come petrolio greggio, nafta o combustibili, che possono essere utilizzati nella nuova produzione di plastica. Il riciclaggio chimico può integrare il riciclaggio meccanico, ovvero la frantumazione meccanica della plastica in granulato, poiché può trattare rifiuti di plastica misti e contaminati che altrimenti non possono essere riciclati.

...

Fonte: ECHA

Tags: Chemicals Rifiuti Abbonati Chemicals Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 120

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 183

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 557

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 634

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 806

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 818

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1014

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 787

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98240

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto