Slide background
Slide background




Vigilanza e controllo alimenti e bevande Anno 2017

ID 7551 | | Visite: 4161 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/7551

Vigilanza e controllo alimenti e bevande Italia anno 2017

Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia Anno 2017

La relazione Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2017 è stata trasmessa a Camera e Senato il 21 dicembre 2018. Nel corso del 2017 i laboratori del controllo ufficiale hanno effettuato complessivamente 490.904 ispezioni, 118.550 analisi, riscontrando lo 0,88% di irregolarità.

La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del D.L. 18 giugno 1986, 282) per consentire la compiuta e articolata conoscenza dell’andamento del fenomeno delle frodi e delle sofisticazioni degli alimenti e delle bevande, dispone che il Ministero della Salute raccolga i risultati delle analisi effettuate dai laboratori del controllo ufficiale e le informazioni sulle risultanze delle indagini effettuate dal Comando Carabinieri per la tutela della salute (NAS), dal Corpo forestale dello Stato, dall’Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal Corpo della guardia di finanza e dagli organi dell’Amministrazione finanziaria operanti nei posti di dogana.

I dati raccolti vengono trasmessi annualmente al Parlamento, come disposto dall’articolo 8, comma 5 della suddetta legge, integrati con quelli relativi alle attività ispettive effettuate dalle ASL ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica del 14 luglio 1995 “atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e Province autonome sui criteri uniformi per l’elaborazione dei programmi di controllo ufficiale degli alimenti e bevande”.

In questa relazione vengono descritti i risultati ottenuti dalle attività di vigilanza e di controllo degli alimenti e delle bevande in Italia nel corso del 2017.

Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande ha la finalità di verificare la conformità dei prodotti alle disposizioni dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori ed assicurare la lealtà delle transizioni. Il controllo riguarda sia i prodotti italiani, o di altra provenienza, destinati ad essere commercializzati sul territorio nazionale, che quelli destinati ad essere spediti in un altro Stato dell’Unione europea oppure esportati in uno Stato terzo. I controlli ufficiali sono eseguiti in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione, della distribuzione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio e della somministrazione.

Il controllo ufficiale esamina:

- lo stato, le condizioni igieniche ed i relativi impieghi degli impianti, delle attrezzature, degli utensili, dei locali e delle strutture;
- le materie prime, gli ingredienti, i coadiuvanti ed ogni altro prodotto utilizzato nella produzione o preparazione per il consumo;
- i prodotti semilavorati;
- i prodotti finiti;
- i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti;
- le procedure di disinfezione, di pulizia e di manutenzione;
- i processi tecnologici di produzione e trasformazione dei prodotti alimentari;
- l’etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari;
- i mezzi di conservazione. controlli ufficiali comprendono le seguenti attività:
- esame di tutti i sistemi di controllo posti in atto dagli operatori e i risultati ottenuti (HACCP);
- ispezioni;
- presentazione, etichettatura e modalità di conservazione;
- prelievo e successiva analisi dei campioni. Gli accertamenti analitici sono effettuati dai Laboratori di Sanità Pubblica istituiti presso alcune Regioni, dalle ARPA e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
- esame della documentazione in possesso del responsabile dell’impresa ispezionata.

...

Sommario
1. INTRODUZIONE
2. ATTIVITÀ ANALITICHE DI CONTROLLO UFFICIALE 2017
Flusso dati
Risultati dell’attività di campionamento ufficiale
Analisi delle irregolarità analitiche
Analisi critica e conclusioni
3. ATTIVITÀ ISPETTIVA E DI AUDIT - DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE A.S.L.
Controllo ufficiale ispettivo e di audit 2017 - Dati Regionali
Conclusioni
4. NAS - ATTIVITA’ SVOLTE DAL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
Operazioni ed interventi di rilievo
Campagna di controllo “Estate tranquilla”
Altre situazioni di interesse
5. UFFICI DI SANITA’ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA - Controlli all'importazione di alimenti di origine non animale
6. POSTI DI ISPEZIONE FRONTALIERA - Controlli all'importazione di alimenti di origine animale
7. UFFICI VETERINARI PER GLI ADEMPIMENTI COMUNITARI-Controlli sugli scambi intracomunitari di prodotti di origine animale
8. RASFF- Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi
Problematiche sanitarie per categorie di alimenti
Allerta riguardanti i prodotti di origine nazionale
Filiere
9. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
Controlli ufficiali sulle produzioni di qualità
10. GUARDIA DI FINANZA- Attività svolta nel settore delle frodi agroalimentari
Operazione della Stazione Navale di Civitavecchia
Operazione del Gruppo di La Spezia
Operazione “Vintage”
Operazione “Aristeo”
11. AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
Controlli alle frontiere svolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Laboratori chimici
Formazione
Allerta
12. GLOSSARIO
13. APPENDICE

...

Fonte: Ministero della Salute

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia Anno 2017.pdf)Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia Anno 2017
 
IT4057 kB1150

Tags: Chemicals Food HACCP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 274

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 377

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 780

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 797

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 989

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 775

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 727

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 801

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97713

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto