Slide background
Slide background




Linea guida campionamento e controlli materiali e oggetti contatto alimenti

ID 3956 | | Visite: 11514 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/3956

Linea guida campionamento e controlli MOCA

Linea guida sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti

Pemessa

Tutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello comunitario dal Regolamento CE n. 1935/2004, detto anche "Regolamento quadro",
che stabilisce i requisiti generali cui i MOCA devono rispondere.

L'articolo 24 del Regolamento CE n. 1935/2004 (Misure d'ispezione e di controllo) prevede che gli Stati membri svolgano controlli ufficiali ai fini dell'osservanza del Regolamento stesso conformemente alle pertinenti disposizioni della normativa comunitaria relativa ai controlli ufficiali dei mangimi e dei prodotti alimentari di cui al Regolamento CE n. 882/2004.

Uno degli aspetti fondamentali del controllo ufficiale è quello all'importazione, alle frontiere della UE, per il quale l'Italia è in prima linea, sia come volumi di importazione, sia per l'esistenza di punti di ingresso, a livello di porti, aeroporti e frontiere.

Dalle diverse segnalazioni pervenute dagli USMAF è emersa la necessità di fornire indicazioni operative ufficiali condivise sulle modalità di campionamento dei MOCA.

Il Ministero della Salute ha pertanto promosso e sostenuto un progetto di collaborazione con il Laboratorio Nazionale di Riferimento per i MOCA, stabilito presso il Reparto "Esposizione e Rischio da Materiali" del Dipartimento Ambiente e Connessa prevenzione Primaria dell'Istituto Superiore di Sanità per lo sviluppo di Linee guida orientative ed operative sul campionamento per il controllo ufficiale dei MOCA.

Scopo della linea guida e modalità d'uso

La Linea guida si applica al campionamento di MOCA non ancora entrati in contatto con l'alimento e non ad alimenti confezionati,

La Linea guida è strutturata in una parte generale, applicabile a tutti i MOCA e in una parte specifica, nella quale sono trattate le diverse classi di MOCA distinte per materiale e ove necessario, per stadio di produzione. Inoltre sono presenti delle tabelle specifiche sinottiche fra materiali, legislazione e tipo di prove applicabili. Tali tabelle sono interattive, ossia dal sommario è possibile, mediante i collegamenti ipertestuali, accedere alla tabella di interesse; dalla tabella, si può tornare al relativo paragrafo.

Tuttavia è necessario e consigliabile leggere la parte generale delle Linea guida e tenere presente che le Tabelle e la loro spiegazione interattiva non sostituiscono la legge, alla quale si rimanda comunque per interpretazioni definitive e che viene citata a tale scopo.

Nella parte generale delle Linea guida sono presenti: le definizioni utili, raccomandazioni particolari al momento del campionamento (es. etichettatura, sigillo e verbale) e i tipi di campionamento, diversificati per i vari tipi di oggetti/materiali.

Nella parte specifica sono presenti i paragrafi relativi ai materiali sottoposti a controllo ufficiale: materie plastiche, gomme, carta e cartoni, ceramica, vetro, acciaio inossidabile, acciaio non inossidabile, non rivestito di polimeri, alluminio, banda stagnata, banda cromata, leghe metalliche varie, non rivestite di polimeri, leghe metalliche varie rivestite di polimeri, legno, sughero.

Il numero di aliquote, il numero di pezzi per aliquota, le modalità di confezionamento e la modalità di conservazione dei campioni dipendono dal tipo di materiale/oggetto.

Poiché le Linea guida nasce come supporto alle attività USMAF, sono stati privilegiati aspetti relativi alla fase di importazione, tuttavia, molti degli aspetti trattati possono essere di
utilità anche per le altre autorità di controllo che operano sul territorio.

Premesso quanto sopra, la Linea guida viene diffusa per consentire il suo utilizzo in via sperimentale per un anno.

Si invitano codesti Uffici ad applicare le indicazioni contenute nella linea guida stessa, ferma restando l'opportunità di consultare preventivamente il Laboratorio per verificare la fattibilità delle prove che si intende far eseguire.
Si informano, infine, gli Assessorati per opportuna conoscenza della iniziativa adottata e per ogni utile collaborazione.
Si ringrazia per la collaborazione e si invita a segnalare osservazioni e/o suggerimenti per una eventuale revisione del documento

Min Salute DGISAN 0042980 del 17.11.2014

Articoli correlati:

Disciplina igienica materiali a contatto con alimenti

Regolamento (CE) n. 1935/2004 (Regolamento quadro)

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida campionamento controllo materiali e oggetti contatto alimenti.pdf
Min Salute 2014
1104 kB 106
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Min Salute Prot. 0042980 del 17 11 2014.pdf)Min Salute Prot. 0042980 del 17.11.2014
Min Salute 2014
IT280 kB1611

Tags: Chemicals Food

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 274

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 377

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 780

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 797

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 989

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 775

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 727

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 801

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97709

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto