Slide background
Slide background




Nota Min. della Salute 06 settembre 2024 - REACH: utilizzatore a valle e distributore

ID 22539 | | Visite: 1518 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/22539

Nota 06 settembre 2024

Nota Min. della Salute 06 settembre 2024 - REACH definizioni di utilizzatore a valle e distributore

ID 22539 | 11.09.2024 / In allegato

Oggetto: nota interpretativa sulla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore” ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH).

Questa Autorità competente nazionale REACH, in accordo con il Ministero delle imprese e del Made in Italy nonché con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica - sentito il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e in raccordo con il servizio di assistenza per le imprese (helpdesk REACH) - puntualizza quanto segue.

Il Regolamento Europeo REACH definisce come ‘uso’ all’articolo 3, punto 24:

“ogni operazione di trasformazione, formulazione, consumo, immagazzinamento, conservazione, trattamento, riempimento di contenitori, trasferimento da un contenitore ad un altro, miscelazione, produzione di un articolo o ogni altra utilizzazione”,

e definisce come “utilizzatore a valle” all’articolo 3, paragrafo 13:

“Ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità diversa dal fabbricante o dall'importatore che utilizza una sostanza, in quanto tale o in quanto componente di una miscela nell'esercizio delle sue attività industriali o professionali. I distributori e i consumatori non sono considerati utilizzatori a valle. Un reimportatore a cui si applica l'esenzione di cui all'articolo 2, paragrafo 7, lettera c), è considerato un utilizzatore a valle.”

Alla luce di quanto precede, poiché il trasferimento da un contenitore a un altro di un prodotto (travaso) viene qualificato come “uso” dal Regolamento REACH (così come il riempimento), l’impresa che compie tale attività è da considerarsi un ‘utilizzatore a valle’ in conformità alla definizione di quest’ultimo sopra richiamata.

La categoria degli “utilizzatori a valle” è ampia e include quindi anche i “riempitori”.

La Guida ECHA “Orientamenti per gli utilizzatori a valle” precisa che i “riempitori: sono attori che si occupano del trasferimento di sostanze o miscele da un contenitore a un altro” e che “Il trasferimento di sostanze o miscele in contenitori nuovi o diversi (reimballaggio) è considerato un uso ai sensi del REACH. Pertanto, i riempitori (re-filler) sono anch’essi utilizzatori a valle, sebbene non utilizzino le sostanze o le miscele in un’altra attività.” (paragrafo 2.1.1 della succitata Guida).

Inoltre, il paragrafo 2.1.1 della stessa Guida approfondisce il ruolo del ‘riconfezionatore’, un attore che appone il proprio marchio su un prodotto che qualcun altro ha fabbricato, precisando che:

“Se oltre ad appore il vostro marchio utilizzate il prodotto, secondo la definizione di uso del regolamento REACH, per esempio trasferendo la sostanza da un contenitore a un altro, siete considerati degli utilizzatori a valle e dovete adempiere gli obblighi a essi pertinenti.”

Pertanto un’azienda che effettua attività di travaso non può essere considerata un ‘distributore’ ai sensi del Regolamento REACH, come si deduce dalla definizione di distributore data all’articolo 3 paragrafo 14:

“Ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità, compreso il rivenditore al dettaglio, che si limita ad immagazzinare e a immettere sul mercato una sostanza, in quanto tale o in quanto componente di una miscela, ai fini della sua vendita a terzi.”

Tale definizione di “distributore” è chiaramente incompatibile con chi effettua operazioni di riempimento o travaso anche a scopo di riconfezionamento.

Da quanto precede, è evidente che si può considerare distributore solo chi si limita a immagazzinare e immettere sul mercato la sostanza o la miscela.

Si puntualizza, infine, che chi predispone un imballaggio secondario mettendo all’interno un imballaggio primario (contenitore chiuso, contenente una sostanza o miscela), senza aprirlo, effettua un'operazione senza manipolare direttamente la sostanza o la miscela e pertanto tale attività non rientra nella definizione di uso e tale impresa è qualificabile come distributore (la responsabilità dell’etichetta dell’imballaggio secondario deve riferirsi all’articolo 33 del CLP).

...

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Nota Ministero della Salute del 06 settembre 2024.pdf
 
256 kB 91

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 15, 2025 88

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 72

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 588

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99816

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto