Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.530
/ Documenti scaricati: 32.455.075
/ Documenti scaricati: 32.455.075
ID 18792 | 26.01.2023 / In allegato
Il boro è un elemento relativamente scarso in natura, ma si trova concentrato in depositi superficiali soprattutto sotto forma di borati. Il boro elementare e i suoi composti e derivati trovano svariati impieghi industriali: nella produzione di saponi, detergenti, cosmetici; antisettici e batteriostatici per le mucose oculari e orali; vetro, leghe, acciaio; come catalizzatori, conservanti del legno e del cuoio, fertilizzanti per uso agricolo, alghicidi, erbicidi e insetticidi.
Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo
La presenza del boro nell’aria è dovuta al rilascio dal mare (spray marini), all’attività vulcanica, all’accumulo nella polvere e all’inquinamento industriale. La concentrazione di boro nell’acqua di mare varia tra 4 e 5 mg/L sotto forma di acido borico. Nelle acque sotterranee il boro si può trovare naturalmente, proveniente da rocce e sedimenti contenenti borati e borosilicati. Nelle acque superficiali livelli più elevati sono attribuibili all’infiltrazione di fertilizzanti o come conseguenza della discarica di reflui trattati. Questo utilizzo, tuttavia è diminuito sensibilmente. Nei cibi il boro si trova soprattutto nei vegetali (i legumi ne contengono le maggiori concentrazioni), ma anche nella carne e nel latte. L’assunzione totale di boro giornaliero è stimato tra 1 e 5 mg: il contributo maggiore è dato dagli alimenti, secondariamente dall’acqua. Il contributo dell’aria è trascurabile.
segue in allegato
Collegati
Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging).
Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/...
ID 20186 | Update 07.06.2025 / In allegato (EN)
ECHA Maggio 2025 - Catalogo dei casi borderline tra artic...
This database contains classification and labelling information on notified and registered substances received from manufacturers and importers. It also includes the list of harmonised cl...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024