Slide background
Slide background




1° giugno 2017 Miscele obbligo etichette/imballaggio CLP

ID 3996 | | Visite: 34498 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/3996

1° giugno 2017 Miscele obbligo etichette/imballaggio CLP

Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging).

Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/548/CEE, nota come DSP (Direttiva Sostanze Pericolose) e dal 1° giugno 2015 ha abrogato la Direttiva 1999/45/CE, nota come DPP (Direttiva Preparati Pericolosi) per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele (ex preparati) rispettivamente.

In deroga per le miscele classificate, etichettate e imballate in conformità della Direttiva 1999/45/CE e già immesse sul mercato prima del 1° giugno 2015 non vale l’obbligo di essere rietichettate e reimballate in conformità del Regolamento CLP fino al 1° giugno 2017.

A partire dal 1° giugno 2017 diventerà obbligatoria l’etichettatura CLP per le miscele già immesse in commercio (allo scaffale).

Pertanto:

- le miscele con etichetta DPD (vecchia classificazione) non potranno essere commercializzate dai rivenditori oltre il 31 maggio 2017 se non previa di rietichettatura; fino a tale data sarà dunque possibile la presenza sul mercato di uno stesso prodotto con etichetta DPD e CLP;

- il 31 maggio 2017 rappresenta il termine ultimo per lo ‘smaltimento scorte’ di miscele con etichetta DPD.

Si ricorda che lo smaltimento scorte fino al 1° giugno 2017 è previsto esclusivamente per i prodotti immessi sul mercato prima del 1° giugno 2015.

Ciò significa che in caso di giacenze presso i magazzini dei produttori, le confezioni devono essere rietichettate, anche con etichette adesive che coprano completamente le vecchie etichette. Non sono ammessi l’uso di foglietti illustrativi volanti fac-simili.

Panoramica delle scadenze utili per la classificazione e l’etichettatura:

Nuovi pittogrammi di pericolo GHS CLP - Vecchi pittogrammi simboli di pericolo DPD:

Il presente focus risulta essere così strutturato:

1. Premessa
2. Scadenze per la classificazione, l’etichettatura, l’imballaggio e l’aggiornamento delle etichette di pericolo a norma del regolamento CLP
2.1 Deroga limitata per la rietichettatura e il reimballaggio
3. Differenze tra le disposizioni di etichettatura del CLP e quelle di DSD/DPD
3.1 Nuovi e vecchi pittogrammi
4. Esempi etichettatura CLP
4.1 Etichetta multilingue per una miscela contenente informazioni supplementari obbligatorie e non obbligatorie (fornita al pubblico)
4.2 Etichetta pieghevole per una miscela (fornita al pubblico)
5. Conclusioni

Certifico Srl Rev. 00 2017

Fonti:

- Orientamenti per l’etichettatura e l’imballaggio Versione 2.0 - settembre 2016 – ECHA
Regolamento (CE) 1272/2008, CLP
- Direttiva 67/548/CEE, DSP
- Direttiva 1999/45/CE, DPP.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Focus 1 giugno 2017 miscele obbligo etichette imballaggio CLP.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
821 kB 122

Tags: Chemicals Regolamento CLP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili
Mar 28, 2023 42

Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili ID 19319 | 28.03.2023 / In allegato Lo scopo di questa linea guida è fornire un’interpretazione comune delle richieste e dell’applicazione dei componenti nei sistemi a compressione di vapore che utilizzano refrigeranti… Leggi tutto
Mar 27, 2023 35

Decreto 20 marzo 2023

Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 68

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 91

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 55

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 99

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77996

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto