Slide background
Slide background




Linee Guida per il Carico/Scarico/Trasporto/Stoccaggio di TDI e MDI sfuso

ID 2016 | | Visite: 19537 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/2016

Linee Guida per il Carico / lo Scarico / il Trasporto / lo Stoccaggio di TDI e MDI sfuso in Condizioni di Sicurezza

Queste Linee Guida sono state preparate dall’ISOPA (Associazione Europea dei Produttori di Diisocianati & Polioli), un settore del CEFIC (Consiglio Europeo delle Federazioni dell’Industria Chimica) allo scopo di stabilire adeguati livelli di sicurezza per le attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del Toluene Diisocianato (TDI) e del Difenilmetano Diisocianato (MDI).

Mentre l’MDI è classificato e regolamentato come pericoloso soltanto durante il suo l’utilizzo, il TDI è classificato come pericoloso sia durante il suo l’utilizzo che durante il trasporto; entrambi possono essere movimentati e trasportati in sicurezza se sono osservate le opportune precauzioni.

In queste Linee Guida si fa riferimento al Toluene Diisocianato (TDI) e al Difenilmetano Diisocianato (MDI) ed alle loro miscele e varianti nella misura in cui tali prodotti siano classificabili come TDI o MDI.

Le miscele contenenti solventi non sono comprese in questo documento.

La decisione del Comitato degli Esperti delle Nazioni Unite riconosce che l’MDI non possiede i requisiti di pericolosità tali da essere inserito nella Classe di Pericolo 6.1.

Tuttavia l’MDI, molto opportunamente, continua ad essere regolamentato nei Paesi dell’UE come materiale pericoloso durante la movimentazione e l’utilizzo (vedi Capitolo 2).

Per tale ragione si è deciso di continuare a prendere in considerazione l’MDI in queste Linee Guida.

Per evitare la necessità di ripetere le stesse spiegazioni nel testo delle Linee Guida, ogni qualvolta l’MDI è menzionato fra i materiali pericolosi lo si dovrà considerare come tale.

Queste Linee Guida coprono importanti aspetti delle attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del TDI e del MDI spedito sfuso dal momento del suo carico fino al momento della sua consegna. Esse prendono in considerazione le unità di trasporto per materiali sfusi quali Veicoli cisterna, Container-cisterna e Casse mobili cisterna.

E’ fatto riferimento ai controlli legali vigenti soltanto quando ciò è considerato necessario ai fini di una maggiore chiarezza. Queste Linee Guida non trattano il trasporto di TDI / MDI sfuso per via marittima mediante navi cisterna, per vie navigabili interne mediante chiatte o per ferrovia mediante carri cisterna.

www.isopa.org

Tags: Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 328

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 404

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 722

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 735

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 841

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 845

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1037

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 801

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98551

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto