Slide background
Slide background




Sanzioni D.Lgs. n 189/2021 - Regolamento Mercurio (UE) 2017/852 / Tabella di lettura

ID 15076 | | Visite: 5592 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/15076

Sanzioni Dlgs Regolamento mercurio   Tabella di lettura

Sanzioni D.Lgs. n 189/2021 - Regolamento Mercurio (UE) 2017/852 / Tabella di lettura

ID 15076 | 01.12.2021 / In allegato tabella completa

Pubblicato nella GU n.285 del 30.11.2021 il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio.

Il provvedimento entrerà in vigore il 15 dicembre 2021.

Il mercurio è un metallo pesante altamente tossico ed è stato riconosciuto come inquinante globale in grado di produrre rilevanti effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente. Questa sostanza e alcuni dei suoi composti possono causare gravi effetti sulla salute, tra cui danni irreparabili al sistema nervoso centrale, nonché sull'ambiente. Gli effetti del mercurio possono presentarsi anche a livelli di esposizione molto bassi. Feti, neonati e bambini sono tra i più vulnerabili e sensibili agli effetti avversi del mercurio e dei suoi composti. Il mercurio, per le sue particolari caratteristiche fisiche e chimiche, si distribuisce nell'ambiente tra aria, acqua, sedimenti, suolo e biota in varie forme e può essere trasportato per lunghe distanze nell'atmosfera, depositandosi anche molto lontano dal luogo di emissione. Inoltre, non essendo soggetto a degradazione, persiste nell'ambiente.

Il metil-mercurio, composto particolarmente tossico, è soggetto a bioaccumulo nei tessuti adiposi degli esseri viventi (incluso l'uomo) e quindi va incontro a biomagnificazione attraverso la catena alimentare, ritrovandosi in quantità elevate in particolare nei pesci di grandi dimensioni che occupano i gradini più alti della catena alimentare (come tonni, pesci spada etc.). Anche l'amalgama dentale a base di mercurio costituisce un elemento di preoccupazione per l'ambiente, poiché le quantità in eccesso o rimosse dalle otturazioni, qualora immesse nel ciclo idrico, rischiano di entrare nella catena alimentare.

Nessun Paese può controllare da solo gli effetti transfrontalieri del mercurio e soltanto attraverso azioni di cooperazione internazionale è possibile controllare la diffusione di questo elemento e dei suoi composti. Questa consapevolezza ha portato gli Stati ad adottare una convenzione vincolante ·nell'ambito delle Nazioni Unite per ridurre ed eliminare le fonti antropogeniche dì mercurio, ovvero la Convenzione di Minamata, entrata in vigore nell'agosto del 2017. Con l'adozione di tale Convenzione, i Governi hanno compiuto un passo importante per contrastare le emissioni globali di mercurio che minacciano l'ambiente e la salute di milioni di persone.

Il processo di ratifica a livello di Unione europea si è concluso nel 2017 e ha trovato attuazione con l'adozione del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce le disposizioni per ottemperare agli obblighi della Convenzione e abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008.

L'intervento regolatorio è da considerarsi quale misura necessaria da adottare ai fini dell'esecuzione del regolamento (UE) 2017/852, con riferimento all'articolo 16 che prevede che gli Stati membri stabiliscono le norme relative alle sanzioni da applicare in caso di violazione del regolamento e adottano tutte le misure necessarie ad assicurare la loro attuazione.

Ai fini della definizione del quadro sanzionatorio è stato pubblicato, come detto in premessa, nella GU n.285 del 30.11.2021, il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio.

...

Sanzioni regolamento mercurio: Tabella di lettura

Sanzioni regolamento mercurio   Tabella di lettura Figura 1

Sanzioni regolamento mercurio   Tabella di lettura Figura 2

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

_____

Vedi Regolamento (UE) n. 2017/852 e D.Lgs. 2 Novembre 2021 n. 189 - Testo coordinato Mercurio

Cover Regolamento UE 2017 852 small

Regolamento (UE) n. 2017/852 e D.Lgs. 2 Novembre 2021 n. 189 - Testo coordinato Mercurio

Ed. 1.0 del 1° dicembre 2021

Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 (GU L 137/21 del 24.05.2017) e Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio. (GU n.285 del 30.11.2021).

Testo riservato abbonati:

Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008. (GU L 137/21 del 24.05.2017).
Inserite note articoli riguardanti la pertinente disciplina sanzionatoria propria del Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189.
Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 - Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio. (GU n.285 del 30.11.2021). Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021.

...

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sanzioni regolamento mercurio Tabella di lettura Rev. 0.0 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
375 kB 29

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Mercurio

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 311

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 818

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 884

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 808

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 781

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99325

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto