Slide background
Slide background




Migliori prassi per comunicatori di crisi | Incidenti legati alla sicurezza alimentare

ID 19885 | | Visite: 1124 | Documenti Chemicals UEPermalink: https://www.certifico.com/id/19885

Migliori prassi per comunicatori di crisi

Migliori prassi per comunicatori di crisi | Come comunicare durante gli incidenti legati alla sicurezza alimentare 

ID 19985 | 27.06.2023 / In allegato

Queste raccomandazioni si rivolgono a tutti coloro che comunicano (direttamente o indirettamente) con il pubblico esterno durante un incidente o una crisi legata agli alimenti o ai mangimi. Sono pensate per le organizzazioni degli Stati membri dell’UE responsabili della valutazione e/o gestione della sicurezza alimentare e dei mangimi, ma possono costituire un utile riferimento anche per altre organizzazioni pubbliche interessate.

________

In allegato:
- Best practice for crisis communicators - How to communicate during food or feed safety incidents
- Linee guida EFSA - Migliori prassi per comunicatori di crisi (traduzione non ufficiale e di cortesia in lingua italiana)

Ai fini di questo documento, l’espressione “incidente urgente” è utilizzata secondo la definizione dell’EFSA e del quadro normativo europeo. Un incidente legato alla sicurezza degli alimenti o dei mangimi deve essere considerato urgente se sono soddisfatti due o più dei seguenti criteri:

a. Il rischio per la salute pubblica è elevato (malattia grave o morte).
b. La portata dell’incidente è ampia o è verosimile che lo diventi (il numero di prodotti, paesi o persone colpite è elevato).
c. L’incidente è, o si ritiene che sia, intenzionale (ad esempio, bioterrorismo o effetto collaterale di una frode).
d. Alto livello, effettivo o potenziale, di interesse da parte dei media o di preoccupazione da parte del pubblico (inclusi i rischi percepiti).
e. Sono colpiti in misura sproporzionata, o rischiano di esserlo, gruppi vulnerabili della popolazione, ad esempio neonati o anziani.
f. La fonte del problema è sconosciuta o di difficile individuazione.
g. L’incidente ha un grave impatto potenziale sul funzionamento del mercato interno.
h. C’è disaccordo tra gli Stati membri sulle azioni da intraprendere.
i. Esiste un rischio per la reputazione istituzionale.

In termini più generali, una crisi è un evento che minaccia di avere importanti e durevoli ripercussioni negative sulla reputazione, la situazione finanziaria o le prospettive future della vostra organizzazione. Ad esempio, tra le tipologie di crisi cui potremmo doverci confrontare nel periodo attuale è certamente possibile annoverare i cyberattacchi.

Durante una crisi, la posta in gioco è estremamente alta, e una risposta comunicativa sbagliata ha un potenziale distruttivo per l’organizzazione. Tuttavia, se si prendono le giuste decisioni, una crisi può essere volta a vantaggio dell’organizzazione e trasformarsi in un’opportunità.

...

Fonte: Ministero della Salute 

Tags: Chemicals Food Abbonati Chemicals HACCP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 186

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 708

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 817

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 782

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 766

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 856

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99006

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto