Slide background
Slide background




Comunicazione CE 22.04.2024 - Linee guida "uso essenziale" sostanze chimiche

ID 21752 | | Visite: 873 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/21752

Uso essenziale sostanze chimiche

Comunicazione CE 22.04.2024 - Linee guida "uso essenziale" sostanze chimiche

ID 21752 | 24.04.2024 / In allegato

La Commissione definisce i principi per limitare le sostanze chimiche più nocive agli usi essenziali.

Il 22 aprile 2024 la Commissione ha adottato criteri e principi guida per ciò che costituirebbe un "uso essenziale" delle sostanze chimiche più nocive.

La comunicazione adottata offre all'industria e agli investitori prevedibilità per quanto riguarda la fabbricazione di prodotti indispensabili per la transizione verde e digitale, la salute e la difesa nell'UE. Si tratta di un risultato concreto della strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili che mira a migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente dalle sostanze chimiche più nocive e a progredire verso un ambiente privo di sostanze tossiche.

Il concetto di "usi essenziali" aiuta a valutare quando sia giustificato, dal punto di vista sociale, utilizzare le sostanze più nocive. Nei casi in cui l'uso è necessario per la salute e/o la sicurezza e/o è fondamentale per il funzionamento della società e se non esistono alternative accettabili, tale sostanza può continuare ad essere utilizzata a tal fine per un certo periodo di tempo. Disposizioni dettagliate dovrebbero essere stabilite nella legislazione specifica dell'UE che applica il concetto di uso essenziale.

L'obiettivo generale di questo concetto è conseguire una maggiore efficienza e prevedibilità della regolamentazione per le autorità, gli investitori e l'industria al fine di accelerare l'eliminazione graduale delle sostanze più nocive negli usi non essenziali, concedendo nel contempo più tempo per eliminare gradualmente gli usi essenziali per la società. Aiuterà inoltre l'industria a orientare e dare priorità agli investimenti in sostanze chimiche innovative e sostenibili.

Per gli usi ritenuti essenziali per la società, il concetto può fornire alle imprese la certezza che le sostanze utilizzate in applicazioni critiche, in particolare per la transizione verde e digitale, ma anche per la sicurezza e la difesa, possono continuare a essere utilizzate fino a quando non saranno disponibili alternative.

Questo concetto può anche fornire incentivi nell'ambito di regimi volontari, come la finanza sostenibile e la ricerca e l'innovazione, promuovendo e agevolando il passaggio a prodotti e metodi più sicuri e sostenibili.
Transizione verso sostanze chimiche sicure e sostenibili: relazione dell'AEA

Per sostenere la transizione verso sostanze chimiche sicure e sostenibili, il 17 aprile l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato un quadro di indicatori per valutare i fattori e l'impatto dell'inquinamento chimico. La relazione ha rilevato che, sebbene la transizione stia progredendo in alcuni settori, è appena iniziata in altri.

L'analisi comparativa ha rilevato che sono ancora necessari ulteriori lavori per ridurre l'impatto delle sostanze nocive sulla salute umana e sull'ambiente e fornisce raccomandazioni per azioni future.

Contesto

La comunicazione è un importante risultato della strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili. La strategia definisce azioni volte a rendere le sostanze chimiche sicure e sostenibili fin dalla progettazione e a garantire che le sostanze chimiche non danneggino il pianeta per le generazioni attuali e future, oltre a contribuire a promuovere l'innovazione per sostanze chimiche sicure e sostenibili. Ciò comprende il divieto di utilizzare le sostanze chimiche più nocive nei prodotti di consumo quali gli articoli di puericultura, i materiali a contatto con gli alimenti e i tessili, a meno che tali usi non siano dimostrati essenziali per la società, e la garanzia che tutte le sostanze chimiche siano utilizzate in modo più sicuro e sostenibile.

Sono state istituite diverse azioni di innovazione e di investimento per accompagnare le industrie colpite da questa transizione. Per promuovere sostanze chimiche sicure e sostenibili e processi di produzione puliti, tra marzo 2021 e settembre 2022 sono stati avviati 12,000 progetti nell'ambito di Orizzonte Europa, Europa digitale, ERASMUS +, Fondo per l'innovazione e programma LIFE. Oltre 1 miliardi di EUR sono stati destinati a 190 progetti di ricerca e innovazione.

La strategia richiama inoltre l'attenzione degli Stati membri sulle possibilità offerte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza di investire nella transizione verde e digitale delle industrie dell'UE, compreso il settore chimico. Analogamente, il "percorso di transizione per l'industriachimica" (pubblicato nel 2023) propone azioni e condizioni per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza dell'industria chimica.

_________

FAQ "Uso essenziale"

1. Perché la Commissione ha sviluppato il concetto di uso essenziale?

Le sostanze chimiche sono gli elementi costitutivi di tutto ciò che vediamo intorno a noi. I prodotti chimici manifatturieri sono al centro della maggior parte dei prodotti di consumo e delle principali catene del valore europee, come l’elettronica, i trasporti, comprese le batterie per veicoli elettrici, ma anche i materiali da costruzione e altro ancora.

Allo stesso tempo, l’esposizione a sostanze chimiche dannose può portare a gravi effetti cronici sulla salute, impatti ambientali a lungo termine e contaminazione delle nostre risorse alimentari e idriche. Tutto ciò si traduce in costi elevati per la società, ad esempio per l’assistenza sanitaria e la bonifica dell’inquinamento.

Uno degli obiettivi principali della strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità è aumentare il livello di protezione e prevenire danni agli esseri umani e all’ambiente , in particolare eliminando gradualmente le sostanze più dannose , fornendo al contempo incentivi per investire in soluzioni più sicure e innovative.

Nell’ambito della strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità, la Commissione si è impegnata a sviluppare un concetto di utilizzo essenziale al fine di garantire che le sostanze chimiche più dannose siano consentite solo se il loro utilizzo è essenziale per la società.

Lo scopo del concetto è aumentare la protezione della salute e dell'ambiente accelerando l'eliminazione degli usi non essenziali delle sostanze più dannose e, laddove essenziali, prevedere tempo per la loro sostituzione in modo prevedibile agli operatori del mercato.

2. Quali sono gli usi essenziali?

Nella comunicazione la Commissione ha definito che l'uso di una sostanza altamente nociva è essenziale solo se sono soddisfatti i seguenti criteri:

il suo utilizzo è necessario per la salute o la sicurezza o è fondamentale per il funzionamento della società

e

non ci sono alternative accettabili.

Questi criteri sono cumulativi . Pertanto, affinché un uso sia essenziale, devono essere soddisfatti entrambi i criteri. Prevedono inoltre la flessibilità necessaria per considerare le specificità e le definizioni esistenti negli atti legislativi dell’UE in cui il concetto potrebbe essere integrato e applicato.

Il concetto di uso essenziale introdotto dalla presente comunicazione avrà effetto giuridico solo se introdotto in una legislazione specifica. Finora nessuna legislazione dell’UE contiene una definizione giuridica degli usi essenziali delle sostanze.

3. Qual è la portata del concetto di uso essenziale?

Il concetto di uso essenziale può essere utilizzato nella legislazione specifica dell’UE per determinare quando l’uso di una sostanza chimica estremamente dannosa è essenziale per la società. In altre parole, quando è giustificato, da un punto di vista sociale, l'uso delle sostanze più nocive.

Il concetto di uso essenziale riguarda gli usi specifici di determinate sostanze chimiche. L'uso di una sostanza può essere essenziale in un prodotto o contesto, ma non in un altro. Inoltre, non tutti gli usi possono essere essenziali all’interno di un settore.

4. Quali sostanze chimiche sono considerate "le sostanze chimiche più dannose"?

Le sostanze chimiche più dannose elencate nella Strategia chimica per la sostenibilità sono sostanze che causano tumori, mutazioni genetiche, influenzano il sistema riproduttivo o endocrino o sono persistenti e bioaccumulabili; sostanze chimiche che influenzano il sistema immunitario, neurologico o respiratorio; e sostanze chimiche tossiche per un organo specifico.

L'inclusione delle sostanze persistenti e mobili (recentemente introdotte come nuova classe di pericolo ai sensi del regolamento CLP) tra le sostanze più nocive sarà oggetto di ulteriore valutazione.

5. Cosa sarebbe considerato necessario per la salute o la sicurezza? Cosa sarebbe considerato critico per il funzionamento della società?

I criteri per gli usi che potrebbero essere considerati necessari per la salute o la sicurezza, o critici per il funzionamento della società, sono delineati nell'allegato alla comunicazione .

Ad esempio, gli usi critici possono essere quelli che forniscono risorse o servizi che devono rimanere in servizio affinché la società funzioni .

Ciò può riguardare i casi in cui la funzione tecnica di una sostanza è fondamentale per fornire infrastrutture, servizi o manutenzione – ad esempio nella conversione dell'energia, nella mobilità, nei trasporti, nell'assistenza sanitaria, nelle tecnologie o nei servizi digitali – o per fornire infrastrutture e attrezzature per garantire la difesa e sicurezza alla società.

In pratica, non è possibile trarre conclusioni generali a priori e ciascun uso specifico dovrà essere valutato in base ai propri meriti rispetto ai criteri.

6. Qual è la definizione di "uso" nel contesto del concetto di uso essenziale? Si applica a sostanze o prodotti, o a entrambi?

Il concetto di uso essenziale si applica agli usi delle sostanze in quanto tali, in miscele, articoli, prodotti o processi.

La comunicazione definisce l'uso come «qualsiasi lavorazione, formulazione, consumo, immagazzinamento, conservazione, trattamento, riempimento in contenitori, trasferimento da un contenitore all'altro, miscelazione, produzione di un articolo o qualsiasi altra utilizzazione».

Per poter valutare l'essenzialità di un uso particolare di una sostanza, è necessario esaminare sia la funzione tecnica della sostanza nell'uso particolare, sia il contesto di tale uso. Una sostanza può essere essenziale da utilizzare in un prodotto ma non in un altro.

7. In che modo questa iniziativa porterà benefici alle imprese?

La comunicazione andrà a vantaggio delle imprese e delle imprese fornendo prevedibilità in termini di tipi di sostanze chimiche e usi che dovranno essere eliminati gradualmente dai futuri processi normativi e quali potranno continuare a essere utilizzati per soddisfare le esigenze della società, a condizione che non vi siano alternative disponibile. Fornisce quindi segnali chiari su dove dovranno essere diretti gli sforzi di investimento e di sostituzione e un orizzonte di investimento per mantenere o aumentare la capacità produttiva nell’UE, in particolare per sostenere la transizione verde e digitale o rafforzare le capacità di difesa, quando le tecnologie o i prodotti attualmente fanno affidamento su le sostanze più nocive.

La comunicazione prevede inoltre incentivi per una maggiore ricerca e innovazione verso alternative più sicure e sostenibili per le sostanze più nocive. Promuoverà inoltre le aziende innovative in grado di offrire alternative accettabili o prodotti di consumo privi di sostanze tossiche.

L’iniziativa contribuirà a posizionare l’industria dell’UE come leader mondiale, capitalizzando l’elevata domanda dei consumatori di prodotti più sicuri e privi di sostanze tossiche nel grande mercato unico dell’UE.

Infine, questo concetto può anche essere uno strumento per fornire incentivi nell’ambito di programmi volontari come la finanza sostenibile ed eventualmente altre iniziative volte a promuovere e premiare la transizione verso prodotti e pratiche sicure e sostenibili.

8. In che modo la comunicazione sugli usi essenziali interagirà con le iniziative legislative in corso come la restrizione REACH dei PFAS, la revisione di REACH e qualsiasi altra revisione legislativa?

La comunicazione stabilisce i principi guida e i criteri per il concetto di uso essenziale. Definisce i principi guida e i criteri per recepire il concetto nella legislazione dell’UE in modo armonizzato e chiarisce che, quando si incorpora il concetto nella legislazione dell’UE, le specificità della legislazione e dell’ambito regolamentato devono essere attentamente considerate. Il concetto di uso essenziale ha effetto giuridico solo una volta incluso nella legislazione. Ciò avverrebbe sulla base di una valutazione d’impatto.

Attualmente, il concetto non fa parte del regolamento REACH, e quindi non delle iniziative attuali come la restrizione PFAS. Tuttavia, la comunicazione ribadisce e chiarisce ulteriormente che la Commissione è impegnata a eliminare gradualmente le sostanze più nocive, consentendone al tempo stesso l'uso ove dimostrato essenziale per la società, e in particolare per garantire la transizione verde e digitale.

...

Fonte: CE

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals

Ultimi archiviati Chemicals

Mar 20, 2025 611

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 736

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 933

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 754

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 693

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 762

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto
Mar 05, 2025 774

Regolamento delegato (UE) 2025/452

Regolamento delegato (UE) 2025/452 ID 23560 | 05.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/452 della Commissione, del 19 dicembre 2024, recante rettifica del regolamento delegato (UE) 2021/642 della Commissione che modifica l’allegato III del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 04, 2025 734

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 04.03.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 04.03.2025 ID 23559 | Last update: 04.03.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 96758

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto