Slide background
Slide background




Settore Seveso: contesto normativo e infortuni

ID 11066 | | Visite: 2883 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/11066

CopQuaderniINAIL18 OK

Settore Seveso: contesto normativo e caratterizzazione statistica degli infortuni

INAIL Quaderno 18/2020

L’Inail è organo tecnico nazionale ai fini dell’applicazione del d. lgs. 105/2015 che disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) connessi con la presenza, negli stabilimenti industriali, di sostanze pericolose, sulla base di soglie definite.

La normativa “Seveso” disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) connessi con la presenza negli stabilimenti industriali di sostanze pericolose, sulla base di soglie ben definite. Da quattro decenni, infatti, il quadro di riferimento normativo è stato delineato da specifiche Direttive che hanno fornito, agli Organi competenti ed ai gestori, le principali indicazioni per il controllo del rischio di accadimento di incidenti rilevanti connessi alle caratteristiche di pericolosità delle sostanze. Il decreto legislativo n. 105 del 26 giugno 2015, di recepimento della Direttiva 2012/18/UE, ha confermato l’Inail quale organo tecnico ai fini dell’applicazione della normativa. A livello nazionale, i tecnici dell’Istituto garantiscono l’adempimento del decreto ed affiancano l’attività istituzionale con una specifica attività di ricerca che consente di fornire anche indirizzi metodologici mirati.

Nel settore “Seveso”, la maggior parte degli studi e delle pubblicazioni si concentra su problematiche di carattere ambientale o impiantistico, mentre gli aspetti connessi ai lavoratori non trovano sempre evidenza. Partendo da questa considerazione, il presente lavoro, invece, vuole porre l’attenzione proprio sui principali attori del sistema produttivo e, attraverso l’utilizzo dei dati Inail, effettuare un’analisi dal punto di vista infortunistico. Nello specifico, il settore “Seveso” è definito sulla base dei quantitativi di sostanze pericolose presenti all’interno degli stabilimenti e non sulla base dell’appartenenza ad un settore di attività economica che risponde alla classificazione ATECO, a cui si riferiscono la maggior parte delle banche dati.

Al fine di superare le difficoltà indotte dalla trasversalità rispetto alle codifiche ATECO, è stata messa a punto una metodologia che ha consentito di analizzare le caratteristiche associate agli infortuni denunciati negli stabilimenti soggetti alla direttiva Seveso. Il lavoro si sostanzia di due parti; nella prima viene presentata la normativa di riferimento e la relativa evoluzione, oltre principali riferimenti forniti dal decreto per la verifica degli adempimenti richiesti ai gestori degli stabilimenti. La seconda parte, invece, presenta la metodologia elaborata e le informazioni sugli infortuni facendo riferimento a specifici settori opportunamente individuati.

Lo studio vuole rappresentare il punto di partenza rispetto al quale effettuare successivi approfondimenti che diano la possibilità di disporre di informazioni utili per la definizione di indirizzi finalizzati al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori in impianti con presenza di pericolo di incidente rilevante.

_______

Indice degli argomenti
Premessa
1 Il rischio industriale
2 Il quadro normativo
2.1 Le Direttive Seveso e lo sviluppo normativo a livello nazionale
2.1.1 La Direttiva 82/501/CEE e il dpr 17 maggio 1988, n. 175
2.1.2 La Direttiva 96/82/CE ed il d.lgs. 17 agosto 1999, n. 334
2.1.3 La Direttiva 2003/105/CE e il d.lgs. 238/05
2.1.4 La Direttiva 2012/18/UE
2.2 Il d.lgs. 26 giugno 2015 n. 105
2.3 Norme tecniche e integrazioni con le normative di settore
3 Il sistema dei controlli
3.1 Gli adempimenti previsti dal d.lgs. 105/15
3.2 Gli adempimenti del gestore
3.2.1 La Notifica
3.2.2 Il Documento di Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti (PPIR)
3.2.3 Sistema di Gestione Sicurezza (SGS-PIR)
3.2.4 Rapporto di Sicurezza
3.3 Gli Enti di controllo
3.4 Il pubblico
4 Il ruolo dell’Inail nel controllo del pericolo di incidenti rilevanti
5 Il fenomeno infortunistico in ambito Seveso
5.1 Banche dati Inail
5.2 Inventario nazionale degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti
5.3 Metodologia
6 Risultati
6.1 Produzione e trasformazione metalli e minerali
6.2 Industria chimica
6.3 Stoccaggio, deposito e distribuzione
Conclusioni
Riferimenti bibliografici e normativi
Allegato A
Allegato B

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Settore Seveso contesto normativo e infortuni.pdf
INAIL Quaderno 18/2020
4549 kB 132

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante Abbonati Chemicals

Ultimi archiviati Chemicals

Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 60

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 50

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 74

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 195

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto
Mar 02, 2023 132

Regolamento (UE) 2023/447

Regolamento (UE) 2023/447 ID 19100 | 02.03.2023 Regolamento (UE) 2023/447 della Commissione del 1o marzo 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 01, 2023 87

REACH Authorisation Decisions List: Last update 01.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 01.03.2023 ID 19096 | Last update: 01.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77308

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto