DPCM 07 Settembre 2020

DPCM 07 Settembre 2020
ID 11488 | 06.09.2020
07.09.2020 - In allegato gazzetta DPCM 07.09.2020 (h. 23.30)
07.09.2020 - In allegato firmato DPCM 07.09.2020 (h. 21.30)
06.09.2020 - In allegato bozza DPCM 0...
ID 24737 | 15.10.2025 / In allegato
Con Sentenza n.12566/2018 delle Sezioni Unite la Cassazione è intervenuta a sostegno della circostanza già nota per chiarire che l’indennizzo INAIL debba essere decurtato dal risarcimento del danno integrale subito.
Il lavoratore che subisce un incidente stradale in itinere per responsabilità di terzi, avrà infatti diritto al risarcimento del danno integrale, integrando il cosiddetto danno differenziale. La quantificazione del danno viene effettuata secondo i criteri civilistici applicati in materia di risarcimento, riportati nelle tabelle dei Tribunali e nelle norme e non ai meno favorevoli criteri INAIL.
Il danneggiato otterrà l’integrale risarcimento del danno dalla compagnia assicuratrice tenuta al pagamento nell’incidente stradale, qualora l’INAIL rigetti il caso (motivi ostativi possono essere l’uso di mezzi privati qualora presenti mezzi pubblici, deviazioni dal normale percorso casa lavoro ecc).
Questo per evitare: “di conseguire così due volte la riparazione del medesimo pregiudizio subito".
Collegati

ID 11488 | 06.09.2020
07.09.2020 - In allegato gazzetta DPCM 07.09.2020 (h. 23.30)
07.09.2020 - In allegato firmato DPCM 07.09.2020 (h. 21.30)
06.09.2020 - In allegato bozza DPCM 0...
Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva
INAIL, 2019
Il factsheet fornisce una sin...
Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024