Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Luglio 2020

Legge 17 maggio 1952 n. 619

Legge 17 maggio 1952 n. 619 / Legge Speciale per lo sfollamento dei Sassi di Matera Risanamento dei rioni dei "Sassi" nell'abitato del comune di Matera.  (GU n.139 del 18-6-1952) Testo consolidato al 21-12-2008, seguentemente abrogato dal D.L. 25 giugno 2008 n. 112 14/04/1958 LEGGE 21 marzo 1958, n. 299 (in G.U. 14/04/1958, n.90) 29/03/1967 LEGGE 28 febbraio 1967, n. 126 (in G.U. 29/03/1967, n.79) 23/04/1979 LEGGE 10 aprile 1979, n. 126 (in G.U. 23/04/1979, n. [...]

Legge 3 agosto 2007 n. 124

Legge 3 agosto 2007 n. 124 Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto.  (GU n.187 del 13-8-2007) Testo allegato Consolidato Luglio 2020 con le modifiche apportate da: 16/05/2008 DECRETO-LEGGE 16 maggio 2008, n. 85 (in G.U. 16/05/2008, n.114), convertito con modificazioni con L. 14 luglio 2008, n. 121 (in G.U. 15/7/2008, n. 164) 01/07/2009 DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78 (in G.U. 01/07/2009, n.150), convertito con modificazioni dalla L. 3 agos... [...]

Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 | Ispezioni Seveso III

Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 | Ispezioni Seveso III Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 Seveso III criteri per lo svolgimento delle ispezioni Art. 27 D.Lgs. 105/2015 Nota dipvvf.DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009143 del 09/07/2020 la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Ministero dell’interno indica i criteri per lo svolgimento delle ispezioni di cui all’Art. 27 del D.Lgs. 105/2015 mediante l'uso di tecnologie audio/video per la comunicazione a dis [...]

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign UNI EN ISO 14006:2020 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'integrazione dell'ecodesign Data entrata in vigore: 02 aprile 2020 La norma fornisce le linee guida per aiutare le organizzazioni ad istituire, documentare, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo la loro gestione dell'ecodesign come parte del sistema di gestione ambientale. Il documento è destinato ad essere utilizzato da quelle organizzazion [...]

Regolamento (UE) 2020/1056

Regolamento (UE) 2020/1056 / Consolidato 01.2025 ID 11275 | 29.04.2025 / In allegato Regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci GU L 249/33 del 31.07.2020 Entrata in vigore: 20.08.2020 Applicazione: 21.08.2024______ Modifiche - Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 (GU L 2024/1157 del 30.4.2024) - Consolidato 0 [...]

Delibera del CdM 29 Luglio 2020

Delibera del CdM del 29 luglio 2020  | Proroga stato di emergenza COVID-19  al 15 Ottobre 2020 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU Serie Generale n.190 del 30-07-2020) ... 1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, è prorogato, fino al 15 ot [...]

Decreto-Legge 30 luglio 2020 n. 83

Decreto-Legge 30 luglio 2020 n. 83 | Proroga termini emergenza COVID-19 Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020. (GU Serie Generale n.190 del 30-07-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 30/07/2020 Legge di Conversione Legge 25 settembre 2020 n. 124  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, recante misure urgenti connesse con la scadenza della [...]

Sentenza CS n. 4358/2020

Sentenza CS n. 4358/2020 Pubblicato il 07/07/2020  La volumetria di una cisterna idrica non può essere recuperata ai fini di una edificazione residenziale perché costituisce volume tecnico ... FATTO e DIRITTO Nel 2017 la società appellata ( all’esito di un pregresso e articolato contenzioso) ha richiesto al comune di Cerreto Guidi il rilascio di un permesso di costruire per demolizione di un immobile esistente sito in zona paesaggisticamente vincolata e ricostruzione di una abitazione monof... [...]

Legge 14 luglio 2020 n. 81

Legge 14 luglio 2020 n. 81  Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale. (GU n.188 del 28-07-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 12/08/2020_____ La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAPROMULGAla seguente legge:Art. 1.1. La cefalea primaria cronica, accertata da almeno un anno nel paziente mediante diagnosi effettuata da uno specialista del settore presso un centro accredita [...]

UNI/PdR 95.3:2020 | Misure COVID-19 parchi divertimento

UNI/PdR 95.3:2020 | Misure di contenimento del contagio da COVID-19 nel settore dei parchi divertimento Pubblicata il 29 Luglio 2020 la UNI/PdR 95.3:2020 "Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19 del comparto turistico- Parchi". La prassi di riferimento affronta il tema della sicurezza nei parchi divertimento - temporanei e permanenti – arrivando a definire appunto delle linee guida sulle soluzioni da attuare per prevenire il conta [...]

Circolare DCPREV 9833 del 22 luglio 2020

Circolare DCPREV 9833 del 22-07-2020 OGGETTO: Decreto 10 marzo 2020 - Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Con l’entrata in vigore del decreto del 10 marzo 2020, lo scorso 18 giugno, si ritiene opportuno evidenziare i principali elementi di novità introdotti dal decreto in argomento. Il decreto si prefigge di aggiornare le disposizioni tecniche riguardanti gli [...]

EU-OSHA 2020 | Agenti biologici e malattie professionali

EU- OSHA | Agenti biologici e prevenzione delle malattie professionali: panoramica EU-OSHA Luglio 2020 La presente relazione è il risultato finale di un progetto di ampia portata che è stato commissionato per affrontare l’esposizione agli agenti biologici sul luogo di lavoro e i relativi effetti sulla salute. Lo studio prevede una rassegna della letteratura scientifica, interviste con esperti, sessioni di gruppi tematici e un seminario con le parti interessate. La rel [...]

Progettazione della misura esodo

Progettazione della misura esodo Il 'Codice di prevenzione incendi', nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.4 del Codice è dedicato all'esodo. Con il Codice è stato introdotto in Italia un nuovo modello per l'esodo, reimpostando la valutazione dei requisiti necessari per le vie di fuga su standard allineati a quelli europei. Il quaderno contiene alcune applicazioni inerenti la p [...]

AiCARR Protocollo manutenzione impianti climatizzazione COVID-19

AiCARR Protocollo manutenzione impianti climatizzazione COVID-19 Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV-2 nelle operazioni di gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti 29/07/2020 Pubblicato da AiCARR il “Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV-2 nelle operazioni di gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti” È disponibile sul sito di Ai [...]

Circolare DCPREV 9962 del 24 luglio 2020

Circolare DCPREV 9962 del 24 luglio 2020 | Chiarimenti soluzioni alternative di resistenza al fuoco S.2 Codice ID 11255 | 29.07.2020 Ministero dell'Interno, Dip. VV.F., circ. 24 luglio 2020, prot. n. 9962 - Decreto 3 agosto 2015 e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiarimenti e indirizzi applicativi OGGETTO: Decreto 3 agosto 2015 e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiariment [...]

Sistema di gestione SSL per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

Sistema di gestione SSL per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari INAIL, 2020 L’adesione delle aziende del settore dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari alle presenti Linee di indirizzo si concretizza nell’implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SGSL) ad esse conforme. Le Linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per le azie [...]

UNI 10988: Arredamento esercizi commerciali | Scaffalature

  UNI 10988: Arredamento esercizi commerciali | Scaffalature ID 11263 | 29.07.2020 Documento di approfondimento sulla norma UNI 10988:2020 “Arredamento per esercizi commerciali – Scaffalature - Terminologia, requisiti di sicurezza e metodi di prova”. La norma stabilisce la terminologia, i requisiti e i relativi metodi di prova delle scaffalature per esercizi commerciali. Essa si applica a scaffalature complete accessibili unilateralmente o bilateralmente, a scaffalatu [...]

Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19

Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 n. 56/2020 - Focus on: utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19. Versione del 23 luglio 2020. Gruppo di lavoro ISS-INAIL Il presente documento ha la finalità di fornire le evidenze tecnico – scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. A tale scopo riporta lo stato dell’arte con particolare riferimento a: sta [...]

Gestione operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione scuole

Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche INAIL, Aggiornamento Settembre 2020 Prodotto editoriale realizzato a supporto dei Datori di Lavoro delle scuole di ogni genere e grado al fine di poter organizzare e gestire la salubrità dei locali scolastici attraverso una adeguata e consapevole organizzazione della pulizia, disinfezione e sanificazione in tempi di normale gestione e di pandemia. La pubblicazione è costituita da u [...]

UNI 11306: Arredo urbano | Panchine

UNI 11306: Arredo urbano | Requisiti di sicurezza Panchine ID 11206 | 28.07.2020 Documento di approfondimento sulla norma UNI 11306:2020 che definisce i requisiti e i metodi di prova per le panchine fisse e amovibili per arredo urbano, indipendentemente dalla loro forma e dai tipi di materiali utilizzati per la loro costruzione, in condizioni normali d’uso. La Commissione “Mobili” dell’UNI ha creato nel 2004 un gruppo per la valutazione di progetti di norma relativ [...]

Circ. DCPREV 9910 del 23-07-2020 | Linee guida esplosivi Ed. 2020

Circolare DCPREV 9910 del 23-07-2020 | Linee guida esplosivi Ed. 2020 Circolare DCPREV 9910 del 23-07-2020 - recante informazioni sulla normativa per il riconoscimento e la classificazione degli esplosivi Normativa per il riconoscimento e la classificazione degli esplosivi sotto forma di Linee guida del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per l'applicazione delle normative vigenti in materia - Edizione 2020. Le Linee guida 2020 si compongono di 16 paragraf [...]

UNI ISO 4411:2020

UNI ISO 4411:2020 Oleoidraulica - Valvole - Determinazione delle caratteristiche della pressione differenziale/portata   Data entrata in vigore: 23 luglio 2020   La norma specifica i metodi per la determinazione, in condizioni di stazionarietà, della pressione differenziale causata dal passaggio di fluido attraverso qualsiasi percorso interno di una valvola oleoidraulica. Vengono inoltre specificati i requisiti concernenti la installazione di prova, le procedure e la presentazione dei risul... [...]

ISO CEN/TR 52000-2: In inchiesta pubblica preliminare

ISO CEN/TR 52000-2 / Inchiesta pubblica preliminare ID 11257 | 28.07.2020 Pubblicata 01 Ottobre 2020 UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020 Energy performance of buildings - Overarching EPB assessment - Part 2: Explanation and justification of EN ISO 52000-1 Availability date: 01 October 2020 ISO CEN/TR 52000-2Prestazione energetica degli edifici - Valutazione globale EPB - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della norma EN ISO 52000-1 L'ISO CEN/TR 52000-2 si riferisce alla nor [...]

UNI 10988:2020 | Scaffalature

UNI 10988:2020 | Scaffalature UNI 10988:2020 Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature - Terminologia, requisiti di sicurezza e metodi di prova Data entrata in vigore: 23 luglio 2020 La norma stabilisce la terminologia, i requisiti e i relativi metodi di prova delle scaffalature per esercizi commerciali. Essa si applica a scaffalature complete accessibili unilateralmente o bilateralmente, a scaffalature da parete o centrali, destinate all'immagazzinamento, all'esposizione e al p [...]

Ordinanza 24 luglio 2020

Ordinanza 24 luglio 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.187 del 27-07-2020) ... Art. 1. Ingresso nel territorio nazionale da Bulgaria e Romania 1. Allo scopo di contrastare e contenere la diffusione del COVID-19, alle persone che intendono fare ingresso nel territorio nazionale e che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato in Bulgaria o in Romania, si applica l&rsqu [...]

Decisione 2014/241/UE

Decisione 2014/241/UE Decisione 2014/241/UE del Consiglio del 14 aprile 2014 concernente la ratifica della convenzione internazionale di Hong Kong (2009) per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente, o l'adesione ad essa, da parte degli Stati membri nell'interesse dell'Unione europea (GU L 128 del 30.4.2014) CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteDecreto MIT 12 ottobre 2017Decreto MIT 27 maggio 2019Regolamento (UE) n. 1257/2013Decisione 2014/241/UEConvenzione di Hong Kong  ... [...]

Convenzione di Hong Kong

Convenzione di Hong Kong del 19 maggio 2009 La convenzione di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente (di seguito la "convenzione di Hong Kong") è stata adottata nel maggio 2009 dall'Organizzazione marittima internazionale. Potrà entrare in vigore e iniziare a produrre effetti soltanto quando sarà stata ratificata da un numero sufficiente di grandi Stati di bandiera e Stati di riciclaggio. L'Unione europea e i suoi Stati membri [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 maggio 2015 n. 18439

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 maggio 2015 n. 18439 Infortunio con la macchina "Calandra Bridge". Il dispositivo di sicurezza che provoca l'arresto dei rulli compressori ma non anche la contemporanea inversione del loro moto non è a norma Fatto -1- Con sentenza del 12 aprile 2010, il Gup del Tribunale di Macerata ha dichiarato L.L., legale rappresentante della "D. s.p.a.", che svolgeva l'attività di produzione di fondi per calzature, colpevole del reato di lesioni colpose g [...]

Legge 28 giugno 1986 n. 339

Legge 28 giugno 1986 n. 339 Nuove norme per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne.  (GU n.158 del 10-7-1986) Norme tecniche previste dalla Legge n. 339/1986 Le norme tecniche previste dalla Legge 28 giugno 1986 n. 339 (Art. 2) sono state emanate con la pubblicazione del Decreto 21 marzo 1988 n. 449  "Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche ae [...]

DM 16 gennaio 1991

DM 16 gennaio 1991 Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne (G.U. 16 febbraio 1991 n. 40)Vedi: CollegatiDecreto 21 marzo 1988 n. 449Linee elettriche aeree: le distanze dalle attività PI [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024