Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.898
/ Documenti scaricati: 33.050.686

Il principio della protezione dell’ambiente

Il principio della protezione dell’ambiente

Il principio della protezione dell’ambiente, una prospettiva di diritto comparato / PE 2025

ID 24516 | 02.09.2025 / In allegato

Questo studio fa parte di un progetto più ampio, il cui scopo è quello di analizzare, nella prospettiva del diritto comparato, il principio della protezione dell’ambiente in diversi ordinamenti giuridici. Dopo una breve introduzione storica, l’individuazione della normativa applicabile e l’analisi della giurisprudenza formatasi al riguardo, vengono esaminati il contenuto, i limiti e la possibile evoluzione di tale principio. 

Il [...]

Parere Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE del 29 Luglio 2025

Parere Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE del 29 Luglio 2025

Parere Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE del 29 Luglio 2025 / Ricondizionamento AEE

ID 24515 | 02.09.2025 / In allegato

Parere Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE del 29 Luglio 2025
Oggetto: richiesta di informazioni relativamente agli obblighi del produttore di AEE 

In merito alla richiesta di chiarimento sull'interpretazione del D.Lgs. 14 marzo 2014 nr. 49 [...] relativamente all'obbligo di iscrizione al Registro Nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE (art. 29) per un'azienda [...]

Deliberazione 18 gennaio 2022 15/2022/R/rif

Deliberazione 18 gennaio 2022 15/2022/R/rif - TQRIF

ID 24500 | 29.08.2025

Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Il provvedimento adotta il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), prevedendo l’introduzione di un set di obblighi di qualità contrattuale e tecnica, minimi ed omogenei per tutte le gestioni, affiancati da indicatori di qualità e relativi standard generali differenziati per Schemi regolatori, individuati in relazione al livello qualitativo effettivo di partenza [...]

Deliberazione 03 agosto 2023, 387/2023/R/rif

Deliberazione 03 agosto 2023, 387/2023/R/rif - RQTR

ID 24499 | 29.08.2025 / Testo consolidato 2025

Obblighi di monitoraggio e di trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani

La deliberazione, attraverso l’introduzione di un primo set di indicatori sull’efficienza e la qualità della raccolta differenziata nonché sull’affidabilità degli impianti di trattamento, implementa un’infrastruttura immateriale di dati sulle performance effettive dei gestori delle rispettive attività, sulla cui base individuare i relativi standard, rinviando a un successivo provvedimento [...]

Deliberazione 29 luglio 2025 374/2025/R/rif

Deliberazione 29 luglio 2025 374/2025/R/rif

ID 24498 | 29.08.2025 

Completamento della regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR) e aggiornamento della deliberazione dell'Autorità 15/2022/R/rif

La presente delibera approva la regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR), integrando, le disposizioni di cui alla deliberazione 387/2023/R/RIF, nonché aggiorna la deliberazione dell'Autorità 15/2022/R/rif

Allegato A
Articolo 1 Modifiche e integrazioni all’Allegato A alla deliberazione 3 agosto 2023, 387/2023/R/RIF
1.1 L’Allegato A alla deliberazione 3 agosto 2023, 387/2023/R/RIFF è [...]

Analysing microplastics in drinking water / EC 2025

Analysing microplastics in drinking water / EC 2025

Analysing microplastics in drinking water / EC 2025

ID 24497 | 29.08.2025 / Attached

The recast Drinking Water Directive (EU) 2020/2184 empowered the European Commission (EC) to adopt a methodology to measure microplastics in water intended for human consumption. When the directive entered into force in January 2021, no suitable standardised or harmonised methodology was available.

The Joint Research Centre (JRC), on request of Directorate-General for Environment (DG ENV) of the European Commission (EC), undertook a technical study to develop and [...]

Featured

Vademecum illustrato Scarichi idrici

Vademecum illustrato Scarichi idrici

Vademecum illustrato Scarichi idrici / Update Rev. 2.0 Agosto 2025

ID 7217 | Rev. 2.0 del 22 Agosto 2025 / Vademecum completo in allegato

Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di grafici e tabelle, la disciplina degli scarichi idrici così come individuata nel Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/2006, riportando nella parte finale l'elencazione delle possibili configurazioni impiantistiche.

Come da definizione riportata all’articolo 74 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per scarico s’intende qualsiasi immissione di acque reflue effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento [...]

Featured

Interpello ambientale 11.08.2025 - Utilizzo acque reflue depurate per scopi antincendio in emergenza idrica

Interpello ambientale 11.08.2025

Interpello ambientale 11.08.2025 - Utilizzo acque reflue depurate per scopi antincendio in emergenza idrica

ID 24437 | 25 Agosto 2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Guida orientativa ANIE ai Criteri Ambientali Minimi - CAM e al DNSH

Guida orientativa ANIE ai Criteri Ambientali Minimi – CAM e al DNSH

Guida orientativa ANIE ai Criteri Ambientali Minimi - CAM e al DNSH / 2025

ID 24478 | 24 Agosto 2025 / In allegato

In riferimento alla tematica dei CAM-Criteri Ambientali Minimi e del principio di non arrecare danno significativo – DNSH, ANIE ha pubblicato una apposita Guida orientativa con il supporto degli esperti associativi.

Obiettivo del documento è quello di fornire indicazioni, di carattere meramente orientativo e non esaustivo, alle imprese associate per rispondere alle richieste di clienti e altri operatori del mercato [...]

Featured

XI edizione delle Giornate di Studio - Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

XI edizione delle Giornate di Studio - Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

XI edizione delle Giornate di Studio - Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

ID 24420 | 13.08.2025 / In allegato

Atti dell'11a edizione delle giornate di studio. Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche: impossibile farne a meno. Ragioni scientifiche e di gestione operativa
26-28 novembre 2024
Camera di commercio, Piazza del Municipio, 48 Livorno

L’XI edizione delle Giornate di Studio (Livorno, 26-28 novembre 2024) ha riscosso un notevole successo, registrando un'affluenza di oltre 150 partecipanti (con un'ampia rappresentanza di giovani) e [...]

Decisione (UE) 2025/1757

Decisione (UE) 2025/1757

ID 24458 | 22.08.2025

Decisione (UE) 2025/1757 del Consiglio, dell’8 luglio 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea in sede di Comitato misto SEE riguardo alla modifica dell’allegato II (Regolamentazioni tecniche, norme, prove e certificazioni) e dell’allegato IV (Energia) dell’accordo SEE (Direttiva Efficienza energetica).

(GU L, 2025/1757 del 22.8.2025)

Collegati

Featured

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n  199

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199 / Decreto RED II / Consolidato 08.2025

ID 15067 | 21.08.2025

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 199
Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.

(GU n.285 del 30.11.2021 - S.O. n. 42)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021

Featured

L'ACQUA "Da modificante a modificata"

L'ACQUA

L'ACQUA "Da modificante a modificata"

ID 24448 | 19.08.2025 / In allegato

L'ACQUA "Da modificante a modificata"
Giornate di Studio / 5-6-7 novembre 2021 e 4-5 novembre 2022 Roma - Sala Conferenze della Cartiera Latina via Appia Antica.

Il titolo del volume rileva come l’unica vera protagonista di questa pregevole pubblicazione è l’ACQUA quale elemento modificante e modellante le forme del paesaggio e le scelte antropiche legate a questa risorsa, ma al contempo proprio per questo sempre più modificata dall’azione umana stessa ed [...]

Featured

Rettifica decisione delegata (UE) 2025/934 - 19.08.2025

Rettifica decisione delegata (UE) 2025/934 - 19.08.2025

Rettifica decisione delegata (UE) 2025/934 - 19.08.2025 / Rettifica applicazione dal 09.12.2026

ID 24444 | 19.08.2025 / In allegato

Rettifica della decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie 

GU L 2025/90657 del 19.8.2025
___________

Pagina 2, articolo 2, secondo paragrafo:

anziché:

«Essa si applica a decorrere dal 9 novembre 2026.»,

leggasi:

«Essa si applica a decorrere dal 9 dicembre [...]

Decreto-Legge 30 dicembre 1999 n. 500

Decreto-Legge 30 dicembre 1999 n. 500

ID 24440 | 18.08.2024

Decreto-Legge 30 dicembre 1999 n. 500
Disposizioni urgenti concernenti la proroga di termini per lo smaltimento in discarica di rifiuti e per le comunicazioni relative ai PCB, nonchè l'immediata utilizzazione di risorse finanziarie necessarie all'attivazione del protocollo di Kyoto.

(GU n.305 del 30-12-1999)

Entrata in vigore del decreto: 31/12/1999.

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 25 febbraio 2000, n. 33 (in G.U. 28/02/2000, n.48).

Featured

Interpello ambientale 15.08.2025 - POP / Smaltimento apparecchiature contenenti PCB

Interpello ambientale 15.08.2025 POP Smaltimento  apparecchiature contenenti PCB

Interpello ambientale 15.08.2025 - POP / Smaltimento apparecchiature contenenti PCB

ID 24437 | 18.08.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Decreto 22 maggio 2023 n. 86

Decreto 22 maggio 2023 n. 86

ID 24421 | 13.08.2025

Decreto 22 maggio 2023 n. 86
Regolamento recante disposizioni per il rilascio delle autorizzazioni per la movimentazione, in aree di mare ubicate all'interno del contermine lagunare di Venezia, dei sedimenti risultanti dall'escavo dei fondali del contermine lagunare. 

(GU n.154 del 04.07.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 19/07/2023

[...]

Collegati

Featured

Comunicazione CE 12.08.2025 - Documento di orientamento Regolamento (UE) 2023/115

Comunicazione CE 12.08.2025 Documento di orientamento  Prodotti a deforestazione zero

Comunicazione CE 12.08.2025 - Documento di orientamento Regolamento (UE) 2023/115 prodotti a deforestazione zero

ID 24412 | 12.08.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento - per il Regolamento (UE) 2023/115 relativo ai prodotti a deforestazione zero

(GU C/2025/4524 del 12.8.2025)
...

L'articolo 15, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE)

Featured

D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

D Lgs  3 aprile 2006 n  152

Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 | Testo Unico Ambiente / Consolidato Agosto 2025

ID 8589 | 08 Agosto 2025 | Pagina creata a supporto Testo Unico Ambiente | Vedi Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle formato accessibile.

(GU n.88 del 14.04.2006 - S.O. n. 96)
_______

In allegato tutte le 92 revisioni 2017/2025
______

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato

Allegate le versioni PDF del TUA - Testo Unico Ambiente (Ed. 2017/2025),

Decisione 82/72/CEE

Decisione 82/72/CEE / Approvazione Convenzione di Berna

ID 24410 | 10.08.2025 

Decisione 82/72/CEE del Consiglio, del 3 dicembre 1981, concernente la conclusione della convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa.

(GU L 38 del 10.2.1982)

Collegati

Legge 5 agosto 1981 n. 503

Legge 5 agosto 1981 n. 503

ID 24409 | 10.08.2025

Legge 5 agosto 1981, n. 503
Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, con allegati, adottata a Berna il 19 settembre 1979.
(GU n.250 del 11.09.1981 - S.O.)

Collegati

Featured

Convenzione di Berna 1979

Convenzione di Berna 1979 / Testo consolidato Marzo 2025

ID 24408 | 10.08.2025 - Berna, 19 settembre 1979

Convenzione sulla Conservazione della Vita Selvatica e degli Habitat naturali in Europa 

Ratifica IT: Legge 5 agosto 1981, n. 503
Approvazione EU: Decisione 82/72/CEE

La convenzione di Berna è entrata in vigore il 6 giugno 1982.

La convenzione, adottata a Berna il 19 settembre 1979, intende promuovere la cooperazione tra i paesi firmatari al fine di conservare la flora e la fauna selvatiche e il [...]

Direttiva (UE) 2025/1237

Direttiva (UE) 2025/1237 Direttiva Hanitat - Status di protezione del lupo

ID 24406 | 10.08.2025 

Direttiva (UE) 2025/1237 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2025, che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) 

(GU L, 2025/1237, 24.6.2025)

Featured

Direttiva 92/43/CEE | Direttiva Habitat

Direttiva Habitat

Direttiva 92/43/CEE | Direttiva Habitat / Consolidato Luglio 2025

ID 9789 | Update news 10.08.2025

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

GU L 206/7 del 22.7.1992

...

La presente [...]

Featured

Decreto-Legge 8 agosto 2025 n. 116

Decreto-Legge 8 agosto 2025 n. 116

Decreto-Legge 8 agosto 2025 n. 116 - Decreto Terra dei fuochi / Legge di conv. 147/2025

ID 24367 | 08.08.2025

Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116
Disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. 

(GU n.183 del 08.08.2025)

Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2025

In allegato
- Testo del DL 8 agosto 2025, n. 116 coordinato con la Legge [...]

Featured

Raccomandazione CE (UE) 2025/1710 - Principio volontario di rendicontazione di sostenibilità PMI

Raccomandazione CE (UE) 2025/1710  Rendicontazione di sostenibilità PMI

Raccomandazione CE (UE) 2025/1710 - Principio volontario di rendicontazione di sostenibilità PMI

ID 24382 | 05.08.2025 / In allegato

Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione, del 30 luglio 2025, su un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie imprese

C/2025/4984

GU L 2025/1710 del 05.8.2025
__________

La Commissione raccomanda alle microimprese e alle PMI non quotate che intendono comunicare volontariamente informazioni sulla sostenibilità di attenersi al principio volontario di rendicontazione di sostenibilità.

Il principio volontario di rendicontazione di sostenibilità [...]

Featured

Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria

Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria

Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria 2025-2027

ID 24197 | 02.08.2025 / In allegato

Delibera del Consiglio dei Ministri 20 giugno 2025 
Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell'aria.

(GU n.178 del 02.08.2025)
...

Art. 1.

1. È approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria», allegato alla presente delibera di cui costituisce parte integrante e sostanziale.

2. Il Piano di cui al comma 1, individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali [...]

Featured

Elenco Codici CER (EER)

Elenco Codici CER

Elenco Codici CER / Elenco Europeo Rifiuti (EER) 2025

ID 7392 | Rev. 4.0 del 20.05.2025 | Aggiornati 2025 / Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 n. 213 

La tavola 2025 in allegato raccorda l’elenco dei codici CER (Elenco Europeo dei Rifiuti - EER) di [...]

Featured

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2024

Dissesto idrogeologico in Italia - Edizione 2024

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2024

ID 24361 | 30.07.2025 / In allegato

L’edizione 2024 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la quarta dedicata a questo tema, aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico - PAI, realizzata dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali, e gli indicatori di rischio.

Il Rapporto presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di [...]

Featured

Codice delle Acque

Cover Codicedelle Acque 2025 SMALL

Codice delle Acque 2025 / Normativa sulla protezione e qualità delle Acque / Agg. Dlgs correttivo acque consumo umano

ID 11449 | Ed. 8.0 del 06 Luglio 2025

Il Codice delle Acque raccoglie la normativa europea e italiana di attuazione in materia di protezione e qualità delle Acque e nello specifico:

n. Direttiva cd Status Recepimento Status
01 Direttiva 2000/60/UE Direttiva Quadro Acque (DQA) In vigore D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 In vigore
02 Direttiva 2007/60/CE Direttiva alluvioni In vigore D.Lgs. 23 [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024