Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.157
/ Documenti scaricati: 33.544.767
/ Documenti scaricati: 33.544.767
ID 24702 | 08.10.2025 / Download Scheda
Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF presentano un nuovo reclamo all’Unione Europea
Le Associazioni ambientaliste Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF hanno presentato un nuovo reclamo all’Unione Europea denunciando come si vorrebbe realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina senza procedere all’affidamento lavori tramite gara pubblica internazionale. In particolare le Associazioni ritengono che ci sia una reiterata violazione da parte dell’Italia degli artt.101/109 del TFUE [...]
ID 24701 | 08.10.2025
Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE
GU L 2025/90794 dell'8.10.2025
_________
Pagina 45, articolo 32, paragrafo 4, ultima frase,
anziché:
«Tale atto di esecuzione è adottato secondo la procedura consultiva di cui all’articolo 74, paragrafo 2.»
leggasi:
«Tale [...]
ID 23823 | Update 08.10.2025 / In allegato
Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
L’incremento e la diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi ha comportato una progressiva esigenza di dover intercettare, in un’ottica di economia circolare finalizzata al recupero [...]
ID 24695 | 07.10.2025 / In allegato
Dal 1° gennaio al 15 settembre 2025, secondo l’ultimo aggiornamento disponibile prodotto da European Forest Fire Information System (EFFIS), a scala nazionale sono stati rilevati circa 1600 grandi incendi boschivi, per una superficie totale bruciata pari a quasi 890 km2. La stagione incendi 2025 compete con quella del 2023 per il peggiore risultato negli ultimi 4 anni, sia in termini di superficie [...]
ID 24697 | 07.10.2025
Legge 3 ottobre 2025 n. 147
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
(GU n.233 del 07.10.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 08/10/2025
___________
Collegati
ID 24596 | 07.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 24556 | 09.09.2025 / In allegato
Delibera Regione Toscana n. 1266 dell’11 agosto 2025
“Linee guida per l’effettuazione dei controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 ed azioni in caso di non conformità”.
Le presenti linee guida hanno la finalità di consentire un'applicazione omogenea sul territorio regionale della vigente normativa in materia e di disciplinare nello specifico la gestione da [...]
ID 24388 | 06.08.2025 / In allegato
Riconosciuta come leva strategica per gli obiettivi di decarbonizzazione e rafforzata nelle sue prospettive dal Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia, la CCUS è anche tematica al centro uno schema di legge delega approvato in Consiglio dei Ministri, che intende definirne il quadro legislativo di riferimento.
Lo studio, previsto dalla legge 11 del 2 febbraio 2024, fornisce un’analisi dettagliata degli aspetti tecnici, economici e [...]
ID 24685 | 04.10.2025 / In allegato
Linee guida dedicate alla decarbonizzazione del settore c.d. hard to abate riguardante il settore vetro.
L'obiettivo è sostenere la competitività delle imprese supportandole nel percorso di pianificazione degli investimenti volti alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, all'impiego del biometano, alla realizzazione di configurazioni di autoconsumo condiviso, alla riqualificazione energetica e alla sperimentazione di modelli di economia circolare, tutti elementi strategici [...]
ID 24686 | 04.10.2025 / In allegato
Linee guida dedicate alla decarbonizzazione del settore c.d. hard to abate riguardante il settore siderurgico.
L'obiettivo è sostenere la competitività delle imprese supportandole nel percorso di pianificazione degli investimenti volti alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, all'impiego del biometano, alla realizzazione di configurazioni di autoconsumo condiviso, alla riqualificazione energetica e alla sperimentazione di modelli di economia circolare, tutti elementi strategici [...]
ID 24669 | 01.10.2025 / In allegato
- European aviation environmental report EASA 2025 - Full EN
- European aviation environmental report EASA 2025 - Summary IT
Il rapporto ambientale sull’aviazione europea 2025 prende in esame i settori seguenti:
- panoramica del settore dell’aviazione
- impatti ambientali dell’aviazione
- tecnologia e progettazione
- operazioni e gestione del traffico aereo
- aeroporti
- carburante sostenibile per l’aviazione
- misure basate sul mercato
- cooperazione internazionale
La sostenibilità è una questione cruciale per tutti i [...]
ID 24668 | 01.10.2025 / In allegato
Il presente Vademecum ha l’obiettivo di fornire una guida operativa e di facile consultazione alle imprese in merito al nuovo Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation - PPWR), recentemente adottato a livello europeo.
Il documento è dedicato in via esclusiva agli aspetti legati alla prevenzione dell’impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti [...]
ID 24664 | 01.10.2025 / In allegato
Pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) il settimo rapporto Ambiente in Europa 2025, l’analisi più completa sullo stato attuale e le prospettive future per clima e sostenibilità in Europa.
Ogni cinque anni, l’Agenzia fornisce ai decisori politici europei e nazionali, ma anche al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale della situazione ambientale del continente, elaborata sulla base dei dati raccolti dalla Rete europea di informazione e [...]
ID 24647 | 26.09.2025
Decreto 7 agosto 2025 Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
(GU n.224 del 26.09.2025)
_______
Art. 1 Finalita' e ambito d'applicazione
1. Il presente decreto aggiorna la disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza
energetica e per la produzione di energia [...]
ID 15140
Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonche' recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento UE 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la [...]
ID 24645 | 26.09.2025 / In allegato
Direttiva (UE) 2025/1892
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 settembre 2025, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti
GU L 2025/1892 del 26.9.2025
Entrata in vigore: 16.10.2025
Recepimento IT: entro e non oltre il 17 giugno 2027
Novità Direttiva (UE) 2025/1892
La direttiva aggiornata introduce obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari, da raggiungere a livello nazionale entro il 31 dicembre 2030:
ID 12516 | Rev. 19.0 del 23.09.2025 / Documento completo in allegato
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
ID 24631 | 23.09.2025
Decreto 11 settembre 2025
Modifiche all'allegato 1 del decreto 5 agosto 2024, recante «Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali-CAM Strade.
(GU n.221 del 23.09.2025)
_________
Art. 1. Modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 5 agosto 2024, recante «Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di [...]
ID 24630 | 23.09.2025
OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Applicabilità ai luoghi destinati al culto. Quesito.
Con il quesito in oggetto, considerata l’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) da parte di alcuni enti locali ai luoghi destinati esclusivamente all’esercizio del culto, e in mancanza di una normativa nazionale che preveda espressamente l’esenzione a favore degli stessi, è stato chiesto «un chiarimento sull’idoneità alla produzione dei rifiuti [...]
ID 23952 | 09.05.2025 / In allegato Note complete
Pubblicato nella GU L 2025/40 del 22.01.2025 il Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE, in vigore dall’11 febbraio 2025.
L’Articolo 12 del Regolamento (UE) 2025/40 stabilisce indicazioni riguardo all’etichettatura degli imballaggi. Le presenti noti sono [...]
ID 24622 | 22.09.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2065 della Commissione, del 17 novembre 2015, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, il formato della notifica dei programmi di formazione e certificazione degli Stati membri
GU L 301/14 del 18.11.2015
Entrata in vigore: 08.12.2015
Il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2065 è abrogato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1907
Collegati
ID 24621 | 22.09.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1907 della Commissione, del 19 settembre 2025, che stabilisce, in applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, il formato della notifica dei programmi di formazione e certificazione degli Stati membri e abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2065 della Commissione
GU L 2025/1907 del 22.9.2025
Entrata in vigore: 25.09.2025
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento [...]
ID 24616 | 19.09.2025
Legge 12 settembre 2025 n. 131
Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.
(GU n.218 del 19.09.2025)
________
Capo I NORME GENERALI
Art. 1 Finalita'
Art. 2. Classificazione dei comuni montani e delega al Governo per il riordino delle agevolazioni in favore dei medesimi
Capo II PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, RISORSE E MONITORAGGIO
Art. 3. Strategia per la montagna italiana
Art. 4. Fondo per [...]
ID 24612 | 19.09.2025 / In allegato
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1893 della Commissione, del 17 settembre 2025, che stabilisce, in applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi per gli attestati di formazione delle persone fisiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali attestati per quanto riguarda determinate apparecchiature mobili contenenti gas fluorurati a effetto serra o loro alternative e che [...]
ID 24600 | 17.09.2025 / In allegato
Decreto legge 8 agosto 2025, n. 116 recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”.
__________
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 dell’8 agosto 2025, è stato pubblicato il decreto-legge indicato in oggetto, con il quale sono state apportate modifiche a diverse norme in [...]
ID 24596 | 17.09.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria [...]
ID 20367 | Update 15.09.2025 / Attached
The Emissions Database for Global Atmospheric Research (EDGAR) provides greenhouse gas (GHG) emissions time series for all countries and for all anthropogenic sectors from 1970 until 2024, including emissions and removals from land use and forestry.
The report contributes to the Paris Agreement process with an independent quantitative overview of global GHG emissions, based.
...
Fonte: JRC
Collegati
16757 | Rev. 2.0 del 18.08.2025 / Vademecum completo in allegato
Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori in ordine alle comunicazioni ed al trattamento di smaltimento e decontaminazione, come indicati dalla norma ambientale in materia.
In allegato inoltre modelli di comunicazione dei dati al Catasto Regionale dei rifiuti (scheda anagrafica, scheda anagrafica semplificata, scheda apparecchiature/contenitori, scheda apparecchiature/contenitori semplificata, modulo decontaminazione/smaltimento [...]
ID 18775 | 22.08.2025 / Min Salute - Download Scheda
Schede relative a parametri delle Acque potabili con Note e valori Min. Salute in accordo con la Direttiva 98/83CE (abrogata dal 13 gennaio 2023 dalla Direttiva (UE) 2020/2184 - transitorio fino al 12.01.2026 / ndr) ed il suo recepimento il Decreto Legislativo 31/2001.
ID 2418 | Update news 25.09.2025
Pubblicata nella GU L 2025/1892 del 26.9.2025 la Direttiva (UE) 2025/1892 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 settembre 2025, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti
Entrata in vigore: 16.10.2025
Recepimento IT: entro e non oltre il 17 giugno 2027
__________
09.09.2025
Il Parlamento europeo, il 09 settembre 2025, ha dato il [...]
ID 23585 | 10.03.2025
Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annu...

ID 17280 | 07.06.2025 / Elenchi regionali in allegato
Il Registro degli alberi mo...

Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.
(GU n.79 del 04.04.2009)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024