Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.359
/ Documenti scaricati: 31.178.359
ID 24034 | 28.05.2025 / In allegato
Delibera n. 4 del 20 maggio 2025
Criteri per l’applicazione dell’articolo 8, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti (sostituzione della deliberazione n. 5 del 19 dicembre 2024)
...
Articolo 1 (iscrizioni nella categoria [...]
ID 24028 | 27.05.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei settori dell'industria e dei trasporti, di cui agli articoli 22 bis, 22 ter e 25 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, quale modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413
GU C/2025/2983 del 27.5.2025
________
Indice
1. Introduzione
2. Ambito di applicazione dell’obiettivo relativo [...]
ID 24026 | 26.05.2025
Decreto 3 aprile 2025 Contenuti e modalita' di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei proprietari o detentori di animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche.
(GU n.120 del 26.05.2025)
....
Art. 1. Oggetto, definizioni e ambito di applicazione
1. Il presente decreto, adottato in attuazione dell’art. 9 del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 135, definisce i contenuti e le modalità di erogazione dei programmi formativi degli operatori e dei [...]
ID 4439 | Rev. 9.0 del 23.01.2025 / Documento di lavoro completo allegato
In allegato Documento quadro generale Rev. 9.0 2025 di tutte le norme ambientali UNI/ISO, con relativo Comitato Tecnico.
Le norme ISO serie 14000 rispecchiano, a livello internazionale, il generale consenso circa le attuali buone pratiche rivolte alla protezione dell'ambiente, applicabili a qualunque organizzazione e in qualunque parte del globo. L'intera serie ISO 14000 fornisce strumenti manageriali per le organizzazioni che vogliano [...]
ID 12516 | Rev. 18.0 del 26.04.2025 / Documento completo in allegato
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
Decreto 9 aprile 2025
Aggiornamento [...]
ID 24013 | 23.05.2025 / In allegato
Sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto in Categoria 5 dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi degli art. 16 e 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59
Il Comitato nazionale, con la circolare n. 2 del 22 maggio 2025, fornisce indicazioni utili per l’applicazione della Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, relativa ai sistemi di geolocalizzazione installati su autoveicoli adibiti al [...]
ID 23995 | 20.05.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il formato tipo del piano nazionale di ripristino
(GU L 2025/912 del 20.5.2025)
Entrata in vigore: 09.06.2025
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio,
ID 23994 | 20.05.2025 / In allegato
Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, del 5 marzo 2025, che modifica la decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie
C/2025/1360
GU L 2025/934 del 20.5.2025
Entrata in vigore: 09.06.2025
Applicazione: 09.11.2026
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008,
ID 7392 | Rev. 4.0 del 20.05.2025 | Aggiornati 2025 / Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 n. 213
La tavola 2025 in allegato raccorda l’elenco dei codici CER (Elenco Europeo dei Rifiuti - EER) di [...]
ID 23996 | 20.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e [...]
ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato
Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili
L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella gestione delle risorse idriche in Italia, che avvia un percorso multisettoriale, impegnativo, complesso e graduale verso una gestione più sostenibile e sicura delle risorse idriche.
L’obbligo normativo, anche a carattere sanzionatorio, di implementare i Piani di Sicurezza dell’Acqua [...]
ID 23983 | 15.05.2025
L'articolo 19, comma 4 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, stabilisce che “Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione, in modalità telematica, le informazioni contenute nel RENTRI ad altri enti, amministrazioni e organi di controllo, previamente accreditati presso il RENTRI per l’espletamento delle proprie attività istituzionali.”
Sul portale RENTRI (https://www.rentri.gov.it/area-enti) è disponibile dal 14 maggio 2025, la procedura per l'accreditamento degli [...]
ID 21780 | Update 06.07.2025 - Testo consolidato 09.01.2025
Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006
GU L 2024/1157 del 30.4.2024
Entrata in vigore: 20.05.2024
Applicazione a decorrere dal 21 maggio 2026.
Tuttavia, con riguardo alle disposizioni seguenti si applicano le date di applicazione seguenti:
ID 23974 | 14.05.2025 / In allegato
Il manuale presenta il modello di screening nazionale, e il relativo software applicativo ROCKS, sviluppato per supportare la pubblica amministrazione nella pianificazione delle indagini, e degli interventi di risanamento, sui siti potenzialmente contaminati pubblici e/o orfani.
Ai fini della programmazione degli interventi di bonifica in ambito regionale, i PRB devono individuare una lista di siti ordinati secondo la priorità d’intervento e basati [...]
ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 23973 | 14.05.2025 / Nota in allegato
Pubblicata nella GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita' delle pubbliche amministrazioni, in vigore dal 14 maggio 2025.
L'Art. 2. comma 2 bis della Legge 9 maggio 2025 n. 69, modificando l'articolo 184-ter "Cessazione della [...]
ID 4802 | Ed. 4.0 del 14 Maggio 2025
Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
(GU n.13 del 16.01.1991 - SO n. 6)
Modifiche e abrogazioni di cui alla:
- Legge 9 maggio 2025 n. 69 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di [...]
ID 23968 | 13.05.2025 / In allegato
L’Atlante ISPRA 2025 “Territori in trasformazione” nasce con l’intento di offrire a un pubblico sempre più ampio un prodotto chiaro e intuitivo, che aiuti a conoscere e comprendere le principali trasformazioni rilevate e in atto sul territorio, e che sia in grado di supportare la definizione di politiche efficaci per la gestione sostenibile del capitale naturale e il raggiungimento degli obiettivi istituzionali in campo ambientale.
Il riconoscimento [...]
ID 23964 | 12.05.2025
Decisione (UE) 2025/869 del Consiglio, del 14 aprile 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla diciassettesima conferenza delle parti della convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento riguardo ad alcuni emendamenti della convenzione e dei relativi allegati
GU L 2025/869 del 12.5.2025
Entrata in vigore: 12.05.2025
________
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato [...]
ID 23959 | 11.05.2025
Punti vendita, installatori e centri di assistenza tecnica di AEE hanno l’obbligo previsto dalla Legge 166/2024 di dichiarare al Centro di Coordinamento RAEE i quantitativi di rifiuti elettronici ritirati ai consumatori nel corso del 2024. Sarà possibile effettuare la dichiarazione sul portale del CdC RAEE entro il 31 maggio 2025.
La finalità della comunicazione è quella di consentire al CdC RAEE lo scambio di informazioni [...]
ID 23960 | 12.05.2025 / In allegato
Il Rapporto è redatto a seguito della realizzazione del lavoro di progettazione e realizzazione, ad opera della Sezione VAL-RTEC-IPPC di ISPRA, di un database georeferenziato delle installazioni soggette alle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza Statale e Regionale, di potenziale utilità e supporto a diversi servizi del dipartimento VAL nelle valutazioni ambientali e nei controlli, ispezioni e fruibile anche da utenti terzi.
La realizzazione [...]
ID 15433 | Update 12.05.2025
Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 (Prodotti fitosanitari) del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate.
(GU L 153 dell'11.6.2011)
Il Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento [...]
ID 23952 | 09.05.2025 / In allegato Note complete
Pubblicato nella GU L 2025/40 del 22.01.2025 il Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE, in vigore dall’11 febbraio 2025.
L’Articolo 12 del Regolamento (UE) 2025/40 stabilisce indicazioni riguardo all’etichettatura degli imballaggi. Le presenti noti sono [...]
ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Attraverso [...]
ID 23950 | 08.05.2025 / Download scheda completa
Dal 07 maggio 2025 è attivo il portale del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP).
Il RENAP, istituito dall’articolo 178-ter, comma 8, del D.lgs. n. 152/2006, rappresenta il registro dei soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR).
Le modalità operative per l’iscrizione e la trasmissione delle informazioni sono state definite dal Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica n.
ID 23944 | 07.05.2025 / In allegato
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
Fase Iter: In corso di esame
Trasmesso ai sensi: Articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e degli articoli 1 e 21 della legge 4 agosto 2022, n. 127
Data [...]
ID 23939 | 07.05.2025 / In allegato
Il rapporto esamina la dinamica dei principali parametri del settore elettrico nazionale in relazione alle emissioni atmosferiche di anidride carbonica.
È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra: mix di fonti fossili e fonti rinnovabili, efficienza di trasformazione e fattori di emissione specifici dei combustibili.
Sono stati elaborati i fattori di emissione dei [...]
ID 23940 | 07.05.2025 / In allegato
Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano l’andamento delle emissioni dei gas serra.
E’ inoltre presente un’analisi degli scenari emissivi con orizzonte 2030 e 2055, sia considerando lo scenario di riferimento (a politiche correnti) che lo scenario a [...]
ID 23936 | 06.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 23913 | 30.04.2025
Legge 10 maggio 1976 n. 321
Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento.
(GU n.141 del 29.05.1976)
Abrogazione
Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle formato accessibile. (GU n.88 del 14.04.2006 - S.O. n. 96)
ID 16442 | Rev. 1.0 del 01.07.2022 - Nota in allegato
Pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto-Legge 30 apr...
ID 18429 | 21.12.2022 / In allegato Rapporto Ed. 2022
II Rapporto Rifiuti Urbani, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima ...
ID 14920 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024