Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.493
/ Documenti scaricati: 31.177.493
ISPRA, 12 Settembre 2019
Nel secondo trimestre del 2019 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un incremento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,8% a fronte di una diminuzione del PIL pari a -0,1% rispetto all’anno precedente.
Si verifica un disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico, non troppo confortante perchè a un decremento del PIL è associato un incremento delle emissioni di gas serra.
L’incremento stimato è principalmente dovuto alla crescita dei consumi di combustibili per la produzione di energia elettrica (4,4%), dovuta prevalentemente alla riduzione della produzione di energia idroelettrica e eolica, mentre risultano in decremento i consumi – e quindi le emissioni - di carburanti nel settore dei trasporti (-0,8%) e di gas naturale nel settore del riscaldamento domestico.
Fonte: ISPRA
Collegati:
ID 12244 | 04.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato ...
Efficacia e validità dei provvedimenti dell’Albo nazionale gestori ambientali.
Adeguamento delle procedure relative alla gestione telematica delle domande e delle...
ID 16656 | 17.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato ARPA VE
Raccolta FAQ sulla disciplina propria delle terre e rocce da sc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024