Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.032
/ Documenti scaricati: 33.269.461
/ Documenti scaricati: 33.269.461
ID 17195 | 28.07.2022 / News seguita
Una banca dati dinamica, uno studio accurato del mercato, un sistema di valorizzazione delle competenze e delle imprese, RemBook nasce, nell’ambito dell’accordo tra l’Albo nazionale gestori ambientali e RemTech Expo, Hub Tecnologico Ambientale (gruppo Ferrarafiere), per essere un decisivo e concreto supporto alla scelta dei migliori operatori.
Promuovere le specializzazioni delle imprese, condividendo gli aspetti tecnici, tecnologici, economici dei processi, valorizzare le competenze e le specializzazioni delle diverse filiere, favorire la trasmissione delle conoscenze in termini di approcci sostenibili, sostenere i principi della legalità, sono solo alcuni degli obiettivi che intende promuovere l’osservatorio di RemBook, realizzato partendo proprio dalle imprese e dalla compilazione volontaria di un apposito questionario per la raccolta dei dati su scala nazionale.
“E’ uno straordinario strumento di conoscenza nel campo delle bonifiche ambientali – spiega Silvia Paparella AD Ferrara Fiere – rappresenta al contempo una preziosa analisi dinamica del mercato e degli impatti positivi che tale mercato può generare sull’economia del Paese, valorizzando le specializzazioni e le competenze esistenti e stimolando il ricorso alle tecnologie più innovative e sostenibili. La disponibilità dei dati conclude – rappresenta una vera e propria ricchezza, lo strumento ideale per far incontrare domanda e offerta”.
“L’Albo nazionale gestori ambientali iscrive 165.000 micro, piccole medie e grandi imprese che operano nel campo dei rifiuti e delle bonifiche. Tra queste sono circa 6.200 quelle che operano nel campo della bonifica di siti e della bonifica dei beni contenenti amianto, – osserva il Presidente Daniele Gizzi – settore particolarmente strategico in questo momento per il Paese. Pubblicare un osservatorio su queste imprese, mettendone in risalto competenze tecniche e professionalità è un’operazione “win-win-win”: valorizzazione del tessuto imprenditoriale di settore, trasparenza nei confronti del mercato ma anche delle istituzioni e del pubblico, nonché elemento di supporto al contrasto dell’illegalità, che l’Albo sostiene con convinzione.
L’obiettivo del progetto è quello di scattare una fotografia che sia il più possibile rappresentativa del settore, che fornisca una cabina di regia alle istituzioni centrali e locali e nella quale le imprese si riconoscano.
Un ringraziamento speciale va indirizzato all’Ufficio del Commissario Unico per le Bonifiche, che offre un prezioso contributo al progetto con estrema competenza e disponibilità”.
...
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
Collegati

EC, 13.08.2020
La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto anali...
ID 21584 | 27.03.2024
Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2022/2427 della Commissione, del 6 dicembre 2022, che stabilisce le concl...

Report SNPA n. 17/2020
Nel Report sono riportati lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019. Nel 2019 si sono verificati s...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024