Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.566.617
/ Documenti scaricati: 31.566.617
ID 23584 | 10.03.2025
Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale.
Con la deliberazione 541/2022/R/gas l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: ARERA) ha definito l’attuale disciplina prevista per la formazione e gestione degli elenchi delle imprese a forte consumo di gas naturale, in attuazione del meccanismo di agevolazione introdotto con il decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 dicembre 2021 (di seguito: D.M. 21 dicembre 2021).
Con tale provvedimento, l’ARERA ha, tra le altre cose, ritenuto opportuno istituzionalizzare una “sessione suppletiva”, per l’attribuzione della classe di agevolazione applicabile nel medesimo anno “n” e per l’individuazione delle imprese con consumo di gas superiore a 1 milione di Smc/anno per usi non energetici.
A tale fine, l’ARERA ha stabilito al comma 4.4 dell’Allegato A della deliberazione 541/2022/R/gas l’apertura del Portale, in sessione suppletiva, entro il 28 febbraio di ciascun anno “n” per l’attribuzione della classe di agevolazione applicabile al medesimo anno e che, per le imprese che accedono a tale sessione, il diritto al riconoscimento delle medesime agevolazioni decorra dal 1° febbraio dell’anno “n”.
Pertanto, la CSEA procederà all’apertura del Portale per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2025 – sessione suppletiva a far data dal 24 febbraio 2025 fino alle ore 23:59 del 26 marzo 2025.
Decorso tale termine, in assenza delle previste dichiarazioni, decade il diritto al riconoscimento, per l’anno di competenza 2025, delle agevolazioni di cui al D.M. 21 dicembre 2021.
Si precisa inoltre che per le imprese in classe di agevolazione VAL.x ammesse tramite la sessione suppletiva, la contribuzione deve comunque essere versata interamente nella misura prevista dal D.M. 21 dicembre 2021.
...
segue allegato
Collegati
Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e succe...
ISPRA Rapporti 287/2018
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018
L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idro...
Accordo relativo alla protezione dell’ambiente marino e costiero di una zona del mare mediterraneo
La zona RAMOGE comprende le zone marittime della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024