Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva 2014/52/UE

ID 4292 | | Visite: 6192 | VIA | VAS | VISPermalink: https://www.certifico.com/id/4292

Direttiva 2014 52 UE   Direttiva VIA

Direttiva 2014/52/UE / Direttiva VIA

Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

(GU L 124/1 del 25.4.2014)

Update 06/07/2017

Recepita con: Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104
______

In allegato traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea:

Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  del 13 Dicembre 2011 concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (codificazione)

come modificata da:

Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  del 16 Aprile 2014

Analisi

La nuova direttiva 2014/52/UE reca modifiche alla direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati.
La disciplina è entrata in vigore il 16 maggio 2014 e gli Stati membri dovranno recepirla entro il 16 maggio 2017.

La nuova direttiva è composta da 5 articoli, in ognuno dei quali il legislatore illustra le modifiche rispetto alla direttiva precedente:

- l’Art.1 riporta in 15 punti le modifiche (integrazioni, sostituzioni, soppressioni) ai primi 12 articoli della precedente direttiva 2011/92/UE
- l’Art.2 amplia il precedente articolo 13 con indicazioni sulle modalità del recepimento della direttiva da parte degli Stati membri
- l’Art.3 fornisce indicazioni in merito ai progetti il cui iter decisionale è stato avviato prima del 16/05/2014, per i quali si applicano le disposizioni previgenti – nuovo articolo
- gli Artt.4 e 5 ripropongono i precedenti articoli 15 e 16 in cui, rispettivamente, si indicavano l’entrata in vigore della direttiva e i destinatari della stessa, cioè gli Stati membri.

Vengono presentati gli allegati modificati della direttiva 2011/92/UE:

- Allegato II A: Informazioni di cui all’art.4 per.4 (informazioni che devono essere fornite da parte del committente per i progetti elencati nell’All.II) – nuova disposizione
- Allegato III: Criteri di selezione di cui all’art.4 par 3 (criteri intesi a stabilire se i progetti elencati nell'allegato II debbano essere sottoposti a una valutazione dell'impatto ambientale) – sostituisce l’omonimo Allegato III della precedente direttiva
- Allegato IV: Informazioni di cui all’art. 5 par 1- (Informazioni per il rapporto di valutazione dell'impatto ambientale) – sostituisce l’omonimo Allegato IV della precedente direttiva

Sono confermati i primi due allegati della direttiva 2011/92/UE:

- Allegato I: elenco progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale
- Allegato II: elenco progetti per i quali gli SM determinano, caso per caso, se debbano o meno essere sottoposti a valutazione di impatto ambientale (screening).

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 2011 92 UE e Direttiva 2014 52 UE Tabella comparativa.pdf)Direttiva 2011 92 UE e Direttiva 2014 52 UE Tabella comparativa
Valutazione Impatto Ambientale
IT155 kB722
Scarica questo file (Direttiva 2011 92 UE coordinata 2014 52 UE.pdf)Direttiva 2011/92/UE coordinata 2014/52/UE
Valutazione Impatto Ambientale
IT307 kB727
Scarica questo file (Direttiva 2014 52 UE.pdf)Direttiva 2014/52/UE
Valutazione Impatto Ambientale
IT426 kB793

Tags: Ambiente VIA | VAS | VIS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 50

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 55

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 100

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 107

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 100

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente