Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176

ID 10727 | | Visite: 6400 | Legislazione acquePermalink: https://www.certifico.com/id/10727

D Lgs  8 ottobre 2011 n  176 Acque minerali

D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 

Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali.

(GU n.258 del 05-11-2011)
_______

Art. 1 Campo di applicazione

1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano alle acque minerali naturali ed alle acque di sorgente destinate alle esportazioni in Paesi terzi.

Art. 2 Definizione e caratteristiche di un'acqua minerale naturale

1. Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o piu' sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e, eventualmente, proprieta' favorevoli alla salute.

2. Le acque minerali naturali si distinguono dalle ordinarie acque potabili per la purezza originaria e sua conservazione, per il tenore in minerali, oligoelementi o altri costituenti ed, eventualmente, per taluni loro effetti. Esse vanno tenute al riparo da ogni rischio di inquinamento.

3. Le caratteristiche di cui ai commi 1 e 2 devono essere valutate sul piano:

a) geologico ed idrogeologico;
b) organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico;
c) microbiologico;
d) se necessario, farmacologico, clinico e fisiologico.

4. La composizione, la temperatura e le altre caratteristiche essenziali delle acque minerali naturali debbono mantenersi costanti alla sorgente nell'ambito delle variazioni naturali, anche in seguito ad eventuali variazioni di portata.

Art. 3 Criteri di valutazione

1. Con decreto del Ministro della salute, sentito il Consiglio superiore di sanita', sono determinati i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali di cui all'articolo 2, secondo le prescrizioni tecniche indicate negli allegati della direttiva 2009/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009.

2. Con decreto del Ministro della salute, sentito il Consiglio superiore di sanita', si procedera' all'aggiornamento delle prescrizioni tecniche contenute nel decreto ministeriale di cui al comma 1 al fine di adeguare le prescrizioni suddette al progresso tecnico, alle nuove acquisizioni scientifiche ed alle direttive emanate dalla Comunita' europea in materia.
...

Art. 4 Domanda di riconoscimento

1. La domanda per ottenere il riconoscimento di un'acqua minerale naturale deve essere indirizzata al Ministero della salute e deve essere corredata da una documentazione volta a fornire una completa conoscenza dell'acqua minerale naturale, che contenga, in particolare, gli elementi di valutazione di cui all'articolo 2, comma 3, lettere a), b), c) ed eventualmente d).

2. Nella domanda deve essere inoltre specificata la denominazione della sorgente, la localita' ove essa sgorga, la denominazione attribuita all'acqua minerale ai sensi del comma 1 dell'articolo 10, l'eventuale trattamento dell'acqua minerale naturale mediante le operazioni di cui all'articolo 8, comma 1, lettere b), c), d) ed e).

3. Il riconoscimento e' richiesto dal titolare di concessione o sub-concessione mineraria o di altro valido titolo rilasciato dalle autorita' competenti in base alle disposizioni di legge vigenti in materia.


segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176.pdf)D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176
 
IT304 kB1044

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari
Dic 01, 2023 152

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari ID 20879 | 01.12.2023 I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale. L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il… Leggi tutto
Nov 21, 2023 373

Regolamento delegato (UE) 2022/1214

Regolamento delegato (UE) 2022/1214 ID 20802 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 2486
Nov 21, 2023 558

Regolamento delegato (UE) 2023/2486

Regolamento delegato (UE) 2023/2486 ID 20799 | 21.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2023 2585   Restituzione piccola elettronica di consumo
Nov 20, 2023 470

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo

Raccomandazione (UE) 2023/2585 | Restituzione piccola elettronica di consumo ID 20797 | 20.11.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2585 della Commissione, del 6 ottobre 2023, sul miglioramento del tasso di restituzione di telefoni cellulari, tablet e computer portatili usati e di scarto LA COMMISSIONE… Leggi tutto
Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali   Nota 30 12 2022
Nov 20, 2023 468

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022 ID 20796 | 20.11.2023 La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi… Leggi tutto

Più letti Ambiente