Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Legge n. 27/2020 | Nuovi limiti deposito temporaneo rifiuti

ID 10685 | | Visite: 5954 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/10685

Legge 27 2020   deposito temporaneo

Legge n. 27/2020 | Nuovi limiti deposito temporaneo rifiuti dal 30.04.2020

ID 10685 | 02.05.2020 - Scheda PDF allegata Abbonati

Per fronteggiare lo stato di emergenza causato dal Covid 19, è stata introdotta una disposizione dalla legge 24 Aprile 2020 n. 27 che consente di derogare alle quantità e ai limiti temporali massimi previsti dal Codice dell’ambiente per l’effettuazione del deposito temporaneo di rifiuti.

La legge 24 Aprile 2020 n. 27, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi (in GU n.110 del 29-04-2020 - SO n. 16), ha infatti introdotto nuovi limiti temporali e quantitativi del deposito temporaneo dei rifiuti.

Art. 113 -bis decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito in legge dalla Legge 24 Aprile 2020 n. 27 (Proroghe e sospensioni di termini per adempimenti in materia ambientale).

1. Fermo restando il rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione incendi, il deposito temporaneo di rifiuti, di cui all’articolo 183, comma 1, lettera bb), numero 2), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è consentito fino ad un quantitativo massimo doppio, mentre il limite temporale massimo non può avere durata superiore a diciotto mesi.

Dal 30.04.2020 il deposito è consentito fino ad un quantitativo massimo doppio, mentre il limite temporale massimo non può avere durata superiore a 18 mesi.
 

Art. 183, comma 1, lettera bb) , numero 2), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalita' alternative, a scelta del produttore dei rifiuti:

- con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantita' in deposito;
- quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi.

In ogni caso, allorche' il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non puo' avere durata superiore ad un anno;

...

Vedi Vademecum illustrato deposito temporaneo rifiuti

Deposito temporaneo Rev  00 2020

...

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Deposito temporaneo rifiuti Legge n. 27 2010 Rev. 0.0 2020.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 0.0 2020
120 kB 120

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 89

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 101

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 80

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente